angeloberti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
lami ha scritto:
Maurizio Zucchetti ha scritto:
La cosa buffa è che, almeno secondo la mia esperienza, i problemi sorgono sempre per l'atto di provenienza (che è un atto pubblico, richiedibile da chiunque) e quasi mai per la piantina (che invece può essere richiesta SOLO con delega dell'intestato! :shock: :risata: :risata:

;)
Ma siete veramente sicuri che chiunque può farsi fare una copia dell'atto di acquisto di qualcun'altro????
Cioè ..... mi dite che io posso andare all'uffficio registro e richiedere un atto di acquisto di ... "Pinco Pallo"???? :shock: :shock:
Il fatto è che un pò di tempo fa, per motivi personali, ho cercato di recuperare un atto di acquisto di una pesona a me vicina, ho chiesto ad un conoscente che lavorava all'Ufficio Registro della zona se poteva farmene una copia. Lui mi ha risposto che sarebbe incorso in un guaio se qualcuno lo avesse saputo, in quanto, soltanto gli "autori" (venditore ed acquirente) avevano la possibilità di richiederlo.
Mi ha dato lui una informazione sbagliata???
Altra cosa. credo, è se la richiesta viene fatta dal notaio presso il quale magari si vuole rogitare.
Qualche "esperto" potrebbe chiarire come stanno effettivamente le cose ..... perchè mi piacerebbe molto recuperare quell'atto di cui sopra ...... :^^: :^^: :^^: !!!

L'atto è PUBBLICO, esposto alla conservatoria dei registri immobiliari, dove CHIUNQUE può visionarlo! Il tuo amico non poteva farlo in forma personale. Chi lo richiede deve presentarsi all'ufficio del registro e compilati i moduli necessari, compreso il proprio codice fiscale, potrà visionare e richiedere copia dell'atto desiderato! Sicuro al 10000000000% ;)
 

coimm

Membro Attivo
Agente Immobiliare
;)[/quote]
Ma siete veramente sicuri che chiunque può farsi fare una copia dell'atto di acquisto di qualcun'altro????
Cioè ..... mi dite che io posso andare all'uffficio registro e richiedere un atto di acquisto di ... "Pinco Pallo"???? :shock: :shock:
Il fatto è che un pò di tempo fa, per motivi personali, ho cercato di recuperare un atto di acquisto di una pesona a me vicina, ho chiesto ad un conoscente che lavorava all'Ufficio Registro della zona se poteva farmene una copia. Lui mi ha risposto che sarebbe incorso in un guaio se qualcuno lo avesse saputo, in quanto, soltanto gli "autori" (venditore ed acquirente) avevano la possibilità di richiederlo.
Mi ha dato lui una informazione sbagliata???
Altra cosa. credo, è se la richiesta viene fatta dal notaio presso il quale magari si vuole rogitare.
Qualche "esperto" potrebbe chiarire come stanno effettivamente le cose ..... perchè mi piacerebbe molto recuperare quell'atto di cui sopra ...... :^^: :^^: :^^: !!![/quote]

Il quesito e' posto da un collega! Rimango allibito , penso che lo stesso abbia sostenuto l'esame per l'abilitazione alla professione, essendo anche materia di esame!!!
Per ripassino ti linko: http://it.wikipedia.org/wiki/Atto_pubblico
 

lami

Membro Attivo
Agente Immobiliare
coimm ha scritto:
Il quesito e' posto da un collega! Rimango allibito , penso che lo stesso abbia sostenuto l'esame per l'abilitazione alla professione, essendo anche materia di esame!!!
Per ripassino ti linko: http://it.wikipedia.org/wiki/Atto_pubblico
a me stupisce il tuo commento......
l'atto di provenienza, inteso come contratto di compravendita, presso l'Ufficio del Registro non è affatto a disposizione di chiunque!!!! quello al quale puoi accedere è la trascrizione dell'atto presso la Conservatoria!!
puoi verificare chi è il propèrietario e quanto ha pagato l'immobile, ma certamente non avrai mai la possibilità di avere una copia dell'atto, per intenderci quella che, solitamente, chi vende consegna all'Agenzia Immobiliare!!
riamando il ripassino al mittente!!!
 

coimm

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Non voglio polemizzare, ma l'atto lo puoi leggere integralmente in conservatoria se trascritto.
Un conto è la nota di trascrizione ."sintesi dell'atto".
Saluti
 

lami

Membro Attivo
Agente Immobiliare
nemmeno io voglio polemizzare .................... ma in conservatoria puoi trovare la trascrizione dell'atto, non l'atto integrale così come è stato rogitato, quello lo trovi all'Ufficio Registro e non è a disposizione di chiunque, ma soltanto dei direttti interessati.
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Scusa Lami ma ha ragione Coimm; gli atti sono trascritti in Conservatoria e sono atti pubblici consultabili da chiunque, oltre all'atto è riportata anche nel registro la nota di trascrizione.
Puoi chiedere copia di entrambi (rilasciano solo copie autentiche in bollo) che ti viene rilasciata dopo alcuni giorni dalla richiesta pagando un centinaio di Euro.
 

daniart

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
In conservatoria immobiliare gli atti pubblici si possono visionare e non si possono fotocapiare. Li puoi leggere liì e basta.
 

angeloberti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Si possono visionare e si può richiedere copia!
1- se dovete vedere un atto in cui 50 anni fa sono state aperte delle servitù su un lotto ed i proprietari di allora sono deceduti, secondo i principi esposti da lami, non si potrebbero avere!
2- ripeto, sono atti pubblici, non è il catasto! La registrazione viene anche definita "pubblicazione dell'atto"! Se volete vedere ne ho ritirato uno proprio un paio di mesi fa, riguardo un ipoteca iscritta quasi venti anni fa, estinta ma non cancellata! Ho pagato i miei oneri ed ho avuto la copia.
NOn so se i vari conservatori possono adottare regole diverse, ma questa è la situazione da noi!
 

lami

Membro Attivo
Agente Immobiliare
non so proprio che dirvi..... a Rieti in Conservatoria abbiamo accesso soltanto alla nota di trascrizione, mentre la copia dell'atto non è a disposizione di chiunque.
Mia sorella, che lavora al Tribunale di Macerata, mi conferma che da loro nemmeno il personale mandato dal Giudice può accedere alla copia dell'atto così come è stato rogitato ma solo, in Conservatoria, della nota di trascrizione.
Ti confermo anche che io ho mosso mari e monti per poter leggere interamente un atto fatto da una mia parente senza che lei ne venisse a conoscenza ;) ...... ma anche io ho potuto consultare soltanto la nota di trascrizione in Conservatoria!!

per quanto riguarda ....un ipoteca iscritta quasi venti anni fa, estinta ma non cancellata! Ho pagato i miei oneri ed ho avuto la copia. come dice angeloberti, confermo che le visure ipotecarie .... certo che le posso avere anche qua ..... direttamente dal mio computer senza nemmeno uscire dall'ufficio!!!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto