Graf

Nominato ad Honorem
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Una domande semplice semplice e, per di più, corta corta, per gli stimati agenti immobiliari di Immobilio.

Seconda la vostra specifica esperienza, tenendo costanti le altre caratteristiche e gli altri requisiti di qualità, l’utente è più indotto ad acquistare un appartamento in un palazzo o palazzotto signorile costruito tra la fine ‘800 e gli anni ’30 del novecento oppure in un moderno stabile edificato 40-20 anni fa con criteri architettonici di funzionalità e di abitabilità maggiormente legati alle prescrizioni edilizie (es: cemento armato), termodinamiche, sismiche e di impermeabilizzazione più recenti?

Grazie.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Sono davvero due "filosofie " diverse.
Io lavoravo a Milano in zona Indipendenza ,una zona signorile e semi-centrale, e le richieste erano divise tra chi cercava solo case d'epoca (soffitti alti e decorati a gesso,spazi ampi,parquet originale )pur consapevole di alcuni limiti ,soprattutto legati alla minore funzionalità di bagni (spesso sacrificati) e cucine e alla presenza di lunghi corridoi e atri grandi e poco utilizzabili e chi invece non aveva preferenze.
Ma chi vuole la casa d'epoca non cambia facilmente idea,ed era del tutto inutile proporre altro .
 

Graf

Nominato ad Honorem
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Sono d'accordo.
Una mia amica, avvocato amministrativista di successo presso un importante studio legale di Roma, mi aveva confessato di amare lo stile architettonico fine ottocento primo novecento e che avrebbe acquistato un appartamento coerente con suoi gusti appena le sue finanze l’avrebbero permesso: prima abitava in un comodo, moderno e spazioso appartamento in via Aurelia edificato negli anni ’60 molto vicino ad una fermata della metropolitana; oggi abita in un signorile e spazioso appartamento stile liberty nell'esclusivo quartiere Nomentano in uno stabile anch’esso prossimo alla metropolitana. Sostanzialmente, rimanendo costanti alcuni requisiti edilizi e funzionali essenziali e, al giorno d’oggi, necessari, la mia amica ha pienamente realizzato la sua aspirazione abitativa.

Credo che, per gli agenti immobiliari, riuscire ad intuire le aspirazioni profonde e, a volte, celate dei loro clienti sia una notevole marcia in più.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto