Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Senza togliere niente al valore delle Associazioni immobiliari che molti A.I ritengono indispensabili, questa é la mia riflessione:
- Bisognerebbe far iscrivere alla fiaip i proprietari!:confuso:
Non vedo che agevolazione posso avere io come agente immobiliare; la mia attività é piena di consigli, consulenza gratuite, ( mo' devo stare a combattere con chi ha sparso l'abitudine di fare le valutazioni immobiliari gratis), agevolazioni per far lavorare gli altri e via di questo passo. Se un proprietario si rivolge a un tecnico per redigere la certificazione energetica o mi chiede un suggerimento a chi potrebbe rivolgersi, preferisco indirizzarlo a un professionista di fiducia piuttosto che fare valutazioni sulla sua parcella. Io preferisco un uovo oggi, la gallina non mi interessa più domani, domani potrebbero rimanere solo le penne! :triste:

La certificazione energetica di fatto e' diventata indispensabile per noi Agenti Immobiliari per attivare la vendita e per una corretta intermediazione.
La fornitura di servizi e' il futuro della nostra professione.
La iscrizione ad una associazione di categoria non e' certo un obbligo, ma certamente un vantaggio.
Vedi la convenzione per la prediposizione degli A.C.E. ( € 200 !!!!!!!!!!!!!! :applauso:), ecc. ecc. ecc., almeno nella tua/nostra Bologna.
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
La certificazione energetica di fatto e' diventata indispensabile per noi Agenti Immobiliari per attivare la vendita e per una corretta intermediazione.
La fornitura di servizi e' il futuro della nostra professione.
La iscrizione ad una associazione di categoria non e' certo un obbligo, ma certamente un vantaggio.
Vedi la convenzione per la prediposizione degli A.C.E. ( € 200 !!!!!!!!!!!!!! :applauso:), ecc. ecc. ecc., almeno nella tua/nostra Bologna.

Luciano, non sto parlando dell'iscrizione a una associazione di categoria che avrà sicuramente un vantaggio, se molti miei colleghi vi sono iscritti, piuttosto di questa convenzione per la certificazione energetica che penso sia vantaggiosa sopratutto per una associazione di proprietari, loro sono obbligati a farla. Per il futuro comincio ad avere le idee chiare, se non posso fare il mediatore, aprirò senz'altro un ufficio di collocamento!:occhi_al_cielo:
 

Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Luciano, non sto parlando dell'iscrizione a una associazione di categoria che avrà sicuramente un vantaggio, se molti miei colleghi vi sono iscritti, piuttosto di questa convenzione per la certificazione energetica che penso sia vantaggiosa sopratutto per una associazione di proprietari, loro sono obbligati a farla. Per il futuro comincio ad avere le idee chiare, se non posso fare il mediatore, aprirò senz'altro un ufficio di collocamento!:occhi_al_cielo:

Dai continua nella tua professione di Agenti Immobiliari !!!!!!!
I tempi cambieranno, la crisi passera' :^^: anche se gli obblighi a nostro carico sono destinati a crescere , su questo rassegnati e .............................iscriviti ad una federazione.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Ho risposto ad una buffa risposta di Limpida, applaudendo la sincerità: una volta inviata mi sono accorto che nel frattempo erano seguite molte altre cose. Cancellate quindi questo intervento
 

Agenore

Membro Ordinario
Professionista
Senza dei rudimenti di energetica è difficile poter redigere un certificato energetico serio. Al massimo si possono riempire schermate di applicativi senza capire bene quello che si fa, perché lo si fa e andando in confusione non appena capita una situazione non comune.

Ignoro perciò perché si è voluto aprire la certificazione energetica a periti agrari, geometri ecc... che dubito abbiano le competenze
 

Architetto

Nuovo Iscritto
Professionista
Ignoro perciò perché si è voluto aprire la certificazione energetica a periti agrari, geometri ecc... che dubito abbiano le competenze

Perdonami di dissentire sulla questione dei professionisti che non possono fare l'ACE... sono del parere che se un tecnico ( e di tale parlo e, non chiunque, come la legge inizialmente indicava...) lo fa perchè crede in quello che sta facendo e trova una linea per migliorare professionalmente...allora mi ccchiedo perchè non dovrebbe....viceversa, se un lavoro viene fatto soltanto per i soldi e nient'altro allora concordo pienamente con te...;)
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Senza offesa per nessuno, condivido quanto detto da Agenore: non è questione di credere in quello che si sta facendo, ma di competenze.
Alcuni diplomi o lauree hanno competenze fisico-tecniche specifiche condivise.
Ma un elettrotecnico non ha competenze specialistiche in estimo-topografia-scienza delle costruzioni, così come il geometra o il perito agrario non hanno competenze specialistiche in macchine elettriche, termotecnica, elettrotecnica o impiantistica in generale.
Non condivido l'istituzione di albi regionali separati come inizialmente si è fatto, ma l'idea di organizzare corsi abilitanti per chi voglia svolgere certe professioni non è poi così peregrina: poi nello specifico del tema se un geometra o un perito agrario vogliono cimentarsi, avranno inizialmente qualche difficolta in più, ma niente impedisce loro di imparare il necessario. Dopodichè devono poter lavorare in tutta Italia.
 

matmat81

Nuovo Iscritto
Professionista
Visto che qui si parla di prezzi... Se può interessare redigo certificazioni energetiche in Veneto (e Napoli dove ho una collaboratrice) a partire da 150 euro

Chi ha orecchie da udire intenda....
E comunque la partecipazione al corso casa clima soltanto (e simili) non danno nessuna abilitazione per redigere certificazioni. Bisogna essere già professionisti iscritti ad albi professioni (tipo gli ingegneri come me).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto