sbito

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Va bene, io sono in una condizione molto particolare da 10 anni che mi hanno segnato la vita tra avvocati, banche ecc, accetto volentieri tutti i consigli.
Se domani puoi darmi un consiglio sarà ben accetto.
Ti ringrazio ancora.
Ciao
 

Tovrm

Membro Attivo
Privato Cittadino
Se il decreto di trasferimento è sottoposto all'accollo del mutuo per essere valido, tu non sei ancora proprietario di alcunché finché non vi sarà l'accollo. Quindi non vedo perché tu abbia già dovuto pagare le imposte di trasferimento.

Quanto all'importo del mutuo, secondo me la banca sta provando a recuperare da te quello che non ha potuto avere dal debitore e la cosa mi sembra alquanto scorretta. Parla ancora con la banca, alla quale conviene comunque che tu paghi il mutuo di 56.000 piuttosto che non prendere nulla e ricominciare la trafila per la vendita all'asta dell'immobile.
 

sbito

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ti ringrazio Tovrm per il consiglio, voglio solo chiederti se è una tua opinione o frutto di conoscenze in materia; anche io sospetto del doppio gioco della Banca, il mio legale non conosce i cavilli "economici" quindi si avvale solo delle conoscenze giuridiche. Valuterò attentamente la tua riflessione, che comunque rinforza i miei sospetti.
Grazie ancora
Ciao
 

Tovrm

Membro Attivo
Privato Cittadino
Nel saldo a stralcio si fa una proposta alla banca che può o meno accettare o proporre una cifra differente. Si tratta di un accordo tra le parti. Non è la banca che, unilateralmente, decide qual è l'importo da liquidare per l'estinzione o l'accollo del mutuo. Fai dunque tu una tua proposta e vedi cosa ti risponde la banca.
Prima di questo, però, fatti dare i conteggi della banca relativamente al mutuo contratto, comprensivo delle condizioni economiche del finanziamento, in modo da poter valutare/verificare anche tu la correttezza degli stessi conteggi.
Tieni presente che se la banca ha avviato un contenzioso per quel mutuo, il calcolo degli interessi si deve fermare alla data alla quale il contenzioso è stato avviato.
 

Kurt

Membro Attivo
Professionista
Da quanto scrivi la sentenza indica un accollo di 56.000, perché dovresti accettare una somma superiore? Le sentenze valgono erga omnes, quindi anche per la banca. Riguardo il trasferimento catastale verifica che sia riportata la sentenza, da quello che scrivi si tratta di trasferimento soggetto a sospensiva (se non ti accolli 56.000 euro non viene perfezionato), quindi ti trovi in una situazione per cui l'AdE ti chiederà di pagare e tu dovrai resistere in ragione di sentenza e di atti certi.
Infine, per lavoro conosco sia i termini giuridici sia quelli economici (come il tuo avvocato) è certo che la banca ci prova ma, come esposto, tu hai una sentenza, hai il cash, loro hanno svalutato il credito e nei loro libri è a un valore inferiore rispetto al nominale. Se non accettano la tua proposta devono proseguire la causa, quindi ulteriori costi e sopratutto casini per i funzionari che seguono la pratica. In questi periodi vale la regola "cash is king", falla valere
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto