loletta

Membro Junior
grazie mille. ci provo. è vero che la legge non ammette ignoranza...è altresi vero che a volte la legge stessa è un po' rigida, perchè non è declinabile in tutte le casistiche che si possono presentare nella vita reale. ci dovrebbero essere poche norme e molto rigide, tipo, ad esempio, mandato di rappresentanza scritto obbligatorio...verba volant scripta manent
 

sforza Federico

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Segui il consiglio di Antonello scritto qualche post dietro: cerca un colloquio con ambo le agenzie e trova subito un accordo scritto, dopodichè hai risolto.

Così al solito, la prima agenzia che ha fatto vedere la casa e che ha diritto alla provvigione, è costretta a dividere le provvigioni con la seconda agenzia che ha agito in maniera totalmente scorretta.......e continuiamo a farci del male !!:disappunto:
 

proge2001

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Così al solito, la prima agenzia che ha fatto vedere la casa e che ha diritto alla provvigione, è costretta a dividere le provvigioni con la seconda agenzia che ha agito in maniera totalmente scorretta.......e continuiamo a farci del male !!

Il problema è proprio questo Loletta!!
Il tuo comportamento ( per carità non voglio fartene una colpa!) ha comunque leso un professionista che ha lavorato correttamente a vantaggio di un collega ( vogliamo chiamarlo così o con il suo vero nome :rabbia:) che di professionale e corretto ha ben poco.
 

Architetto

Nuovo Iscritto
Professionista
Guarda, penso sia esattamente il contrario!!! Almeno da noi di incarichi manco l'ombra


Ok...come dite voi, nessun accordo scritto...con questo desisto...perchè mi pare di percepire che oltre non riuscite a leggere...ma se fossi in voi, una domanda me la porrei...se per caso nasce un contenzioso con un cliente, dinnanzi ad un giudice, come dimostro ciò che dico a parole....
 

proge2001

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ok...come dite voi, nessun accordo scritto...con questo desisto...perchè mi pare di percepire che oltre non riuscite a leggere...ma se fossi in voi, una domanda me la porrei...se per caso nasce un contenzioso con un cliente, dinnanzi ad un giudice, come dimostro ciò che dico a parole....

Guarda che ti do ragione! Nel senso che...ben vengano gli incarichi scritti! Il problema è che nessuno li vuole dare, e questo, fidati è un problema anche per noi.
Il contenzioso se nasce, nasce con l'acquirente e dell'incarico non me ne faccio niente, semmai è il foglio visita che attesta che Tizio è venuto a visionare l'appartamento con me il giorno X alle ore Y, e questo davanti ad un giudice ha validità visto che viene firmato.
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
se per caso nasce un contenzioso con un cliente, dinnanzi ad un giudice, come dimostro ciò che dico a parole....

I contenziosi nascono anche con l'incarico scritto.
Dipende dalla serietà dei clienti, oltre naturalmente dal mediatore.
La dimostrazione, oltre che con i tabulati telefonici e i testimoni, può essere data anche da e mail intercorse, da documenti che solo i titolari possono avere dato al mediatore, da pubblicità caricata in portali a pagamento o cartacei, sempre a pagamento, ecc.
Il giudice capisce che tu non ti alzi la mattina e pubblichi un immobile ad insaputa del proprietario o che hai chiamato in causa un Pinco qualsiasi estratto dall'elenco telefonico che, stranamente, ha acquistato l'immobile visto con te, ma acquistato direttamente dal costruttore.
E' dura, ma tantissime volte si ha una bella soddisfazione nel vedere condannato al pagamento chi voleva derubarti il frutto del lavoro.
 

loletta

Membro Junior
Il problema è proprio questo Loletta!!
Il tuo comportamento ( per carità non voglio fartene una colpa!) ha comunque leso un professionista che ha lavorato correttamente a vantaggio di un collega ( vogliamo chiamarlo così o con il suo vero nome :rabbia:) che di professionale e corretto ha ben poco.


il mio comportamento non credo abbia leso nessuno: mi pare che non sia vietato per legge visionare la casa con due agenti immobiliari e decidere con chi concludere la vendita, tanto più che io ho informato il secondo della cosa. tutto sta nel fatto che alcuni E SOTTOLINEO ALCUNI agenti immobiliari, cosi come succede in altri settori, per il denaro sono disposti a fregarsene di chiunque, inclusa la concorrenza sleale. quindi è più un problema di rapporti tra agenti immobiliari che tra agente e cliente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto