Eusto

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Per tutti colo che non sono agenti IMMOBILIARE ......NOI durante la conclusione di un affare siamo GEOMETRI,AVVOCATI,NOTAI,COMMERCIALISTI,MURATORI!!!!
Quindi la nostra PROVVIGIONE è DOVUTA CON UN BEL SORRISO DAL CLIENTE-PROPRIETARIO!!!
Naturalmente mi rifersco agli agenti SERI!!
 

studiopci

Membro Storico
Ti quoto in pieno non una ma dieci volte ed aggiungo anche che un mio carissimo amico Agenti Immobiliari di Salerno che mi ha introdotto 25 anni fa alla professione mi disse anche di armarmi di mooolto malox .:)
 

ciccia

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Bhè non mi sembra il caso di scrivere in stampatello ,su internet è uguale ad urlare ,tanto più scrivere in grassetto e stampatello!
Noi che non siamo agenti immobiliari abbiamo tutto il diritto di porci domande!
Il fatto che sia dovuta con un bel sorriso è tutto da vedere!
Al mio compagno a provvigione pagata è saltata la vendita il giorno del rogito x colpa del venditore ora cosa doveva fare rivalersi sul venditore?????
Il mandato di vendita lo sottoscrive il venditore non chi compra!
Il contratto di vendita non si è concluso non c'è stato trasferimento di proprietà!Però la provvigione è stata pagata Quindi???
Quindi scusate tanto se noi non agenti immobiliari abbiamo remore e timori!
Sicuramente ci sono Agenti Immobiliari professionali ma altri non lo sono quindi scusate ancora se cerchiamo di tutelarci anche noi.
Io resto del parere che si può fare metà e metà
Saluti
 

Eusto

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Sc
Bhè non mi sembra il caso di scrivere in stampatello ,su internet è uguale ad urlare ,tanto più scrivere in grassetto e stampatello!
Noi che non siamo agenti immobiliari abbiamo tutto il diritto di porci domande!
Il fatto che sia dovuta con un bel sorriso è tutto da vedere!
Al mio compagno a provvigione pagata è saltata la vendita il giorno del rogito x colpa del venditore ora cosa doveva fare rivalersi sul venditore?????
Il mandato di vendita lo sottoscrive il venditore non chi compra!
Il contratto di vendita non si è concluso non c'è stato trasferimento di proprietà!Però la provvigione è stata pagata Quindi???
Quindi scusate tanto se noi non agenti immobiliari abbiamo remore e timori!
Sicuramente ci sono Agenti Immobiliari professionali ma altri non lo sono quindi scusate ancora se cerchiamo di tutelarci anche noi.
Io resto del parere che si può fare metà e metà
Saluti

Scusa se è saltata la vendita per colpa del venditore che centra l'agente???
Ti rifarai nei confronti del venditore e l'agente sarà al tuo fianco!!
 

studiopci

Membro Storico
Bhè non mi sembra il caso di scrivere in stampatello ,su internet è uguale ad urlare ,tanto più scrivere in grassetto e stampatello!
Noi che non siamo agenti immobiliari abbiamo tutto il diritto di porci domande!
Il fatto che sia dovuta con un bel sorriso è tutto da vedere!
Al mio compagno a provvigione pagata è saltata la vendita il giorno del rogito x colpa del venditore ora cosa doveva fare rivalersi sul venditore?????
Il mandato di vendita lo sottoscrive il venditore non chi compra!
Il contratto di vendita non si è concluso non c'è stato trasferimento di proprietà!Però la provvigione è stata pagata Quindi???
Quindi scusate tanto se noi non agenti immobiliari abbiamo remore e timori!
Sicuramente ci sono Agenti Immobiliari professionali ma altri non lo sono quindi scusate ancora se cerchiamo di tutelarci anche noi.
Io resto del parere che si può fare metà e metà
Saluti
Non voglio polemizzare perchè non mi sembra il caso anche perchè ( lo ripeto ) si stava solo disquisendo sulla domanda secca di un utente con risposta secca del forum, però chiarire mi sembra sia il caso anche perchè non mi pare che abbiamo urlato o altro. Premesso che tutti noi comprendiamo che una vendita saltata fa male alla tasca prima di tutto però aldilà di ogni disquisizione o parere c'è da tenere conto di una cosa , a mio parere molto importante, noi siamo dei professionisti che forniscono un servizio con tutta la professionalità e onestà del caso ( salvo le opportune varianti ) ma sempre un servizio forniamo pertanto per questo servizio che consiste nella soddisfazione dei due bisogni, uno di vendere e l'altro di comprare, una volta maturato noi dobbiamo essere pagati, devo fare notare che nessuno obbliga ad entrare in un'agenzia immobiliare, ma nel momento in cui ci si entra e si richiede la prestazione sia essa di vendita o acquisto ci si è obbligati a ciò. Poi scusatemi tante volte sento parlare dello stesso problema " salta la vendita e l'Agenti Immobiliari si e fregato i soldi " " l'inquilino non mi paga , chi mi avete mandato" questo non è giusto e non è corretto se la vendita è saltata per colpa o dolo non nostro noi non ne siamo responsabili , se l'inquilino non paga non è colpa nostra ! e comunque se paga mica ci date un tot al mese ! purtroppo e dico purtroppo e cosi, daltronde se si va dall'avvocato e si perde la causa mica non lo si paga ? Chiarisco per chi può leggere nelle mie parole la volontà o l'idea di lasciare il cliente in panne solo e sconsolato a pensare di essere fregato non è assolutamente così, mi è capitato un paio di volte che sia saltata la vendita e in tale occasione mi sono impegnato a trovare un'altra casa questa volta senza percepire niente ma , in linea di principio il ns lavoro deve essere retribuito come quello di un qualsiasi avvocato, dottore o commercialista.
 

ciccia

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Al mio fianco??????????????????????????????
No scusa abbi pazienza ma forse in un mondo perfetto!!!!!
Se io ti ho dato tutto quello che ti spetta ed il tuo lavoro,come dici tu, è finito xchè dovresti seguirmi nn saresti tenuto a farlo!!! Forse tu sei molto onesto e lo faresti a questo punto peccato che non sei a genova ma ti posso assicurare che al lato pratico nessuno ti aiuta.
La risposta?...."in fondo io il mio lavoro l'ho fatto"
Spero allora di trovare Agenti Immobiliari come te.
Ciao
 

studiopci

Membro Storico
Al mio fianco??????????????????????????????
No scusa abbi pazienza ma forse in un mondo perfetto!!!!!
Se io ti ho dato tutto quello che ti spetta ed il tuo lavoro,come dici tu, è finito xchè dovresti seguirmi nn saresti tenuto a farlo!!! Forse tu sei molto onesto e lo faresti a questo punto peccato che non sei a genova ma ti posso assicurare che al lato pratico nessuno ti aiuta.
La risposta?...."in fondo io il mio lavoro l'ho fatto"
Spero allora di trovare Agenti Immobiliari come te.
Ciao
Non avere paura perchè c'è ne sono tanti :amore::)
 

ciccia

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Scusate
non volevo polemizzare assolutamente niente!
Sono convinta che ci siano persone oneste e che fanno il proprio lavoro bene e seriamente come me e come voi!
Spero a questo punto di trovare nella ricerca della mia casa agenti immobiliari seri e come voi...non è che vi trasferite a genova?????:^^:
Grazie a tutti
Ciccia
 

ccc1956

Membro Senior
Professionista
Scusate se mi intrometto....
e premetto parlo da non addetta ai lavori ma per citare il codice civile
art 1755
Il Mediatore ha diritto all provvigione da ciascuna delle parti se l'affare è concluso per effetto del suo intervento.
Art. 1470.
La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.
l contratto di vendita è conluso con il passaggio di proprietà, tale passaggio di proprietà avviene solo con il rogito e non con il compromesso quindi in teoria se la provvigione va data alla conclusione del contratto va pagata al rogito(passaggio di proprietà).
Ma non si potrebbe fare meà e metà?
Mi sono intromessa perche nel comprare casa anche io ho questo dubbio..
Grazie a chi mi toblierà i dubbi.
CIAO

Mi sono intromessa perche nel comprare casa anche io ho questo dubbio..
Grazie a chi mi toblierà i dubbi.
CIAO


guarda che sbagli......................
art 1755
Il Mediatore ha diritto all provvigione da ciascuna delle parti se l'affare è concluso per effetto del suo intervento.
quindi quando si puo' definire concluso il contratto??
Dato per scontato che il diritto del mediatore a ricevere il compenso si verifica in cui grazie al suo intervento l'affare viene concluso, determiniamo quando questo può intendersi concluso.

In sostanza l'affare può intendersi concluso quando vi è un accordo (scritto) tra le parti grazie alle quali in caso di inadempimento di una parte, l'altra può chiedere di trattenere (o ricevere raddoppiata la caparra) e se questa è confirmatoria poter chiedere l'esecuzione forzata del contratto e l'eventuale risarcimento del danno.
Proposta di acquisto che rimanda direttamente al rogito (contenente tutti gli elementi essenziali di un contratto) accettata dalla parte venditrice e comunicazione dell'accettazione al proponente l'acquisto .....................perche' e' gia' un preliminare.
la Corte di Cassazione - sez. III - con Sentenza 2 Ottobre 2010 - n. 22.273. ha ribadito che se il possibile acquirente e il possibile venditore sottoscrivono un accordo (c.d. compromesso), ma poi per un motivo qualsiasi la compravendita non avviene, questi sono egualmente obbligati a pagare le provvigioni del mediatore.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto