Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Mi sa che mi tocca, visto che comunque la devo leggere per scrivere la lettera per Marco ( :occhi_al_cielo: )
Custode, mi stavo preoccupando, visto che era qualche tempo che non mi tiravi un pacco! :triste: :risata: :risata:

;)
 

angeloberti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Se all'atto della firma ha dichiarato di sottoscrivere il contratto conoscendo le indicazioni dell'art. 1341 del C.C. le clausole presunte vessatorie sono implicitamente accettate!
Inoltre ha effettuato un recesso, il che determina implicitamente una volontà diretta di non procedere nel contratto, rendendolo parte inadempiente.
Probabilmente si può fare leva sul fatto che la cluasola prevede un versamento "a garanzia dell'impegno assunto" ritenendolo un acconto prezzo, come tale l'agenzia non è autorizzata all'incasso dell'assegno. Anni fa mi fu contestata dal mio stesso legale una clausola che prevedeva l'incasso degli assegni dei clienti, in quanto un buon avvocato avrebbe potuto rilevare elementi di appropriazione indebita, trattandosi di somme destinate all'acquisto di un immobile di terzi.
La vedo dura, ma penso che sia passato troppo tempo e che il Sig. Marco sia stato troppo affrettato, accettando le persecuzioni ed intimidazioni senza informarsi nemmeno da un legale!
A me questi clienti non capitano, anzi, a volte si portano dietro l'avvocato! :^^:
 

Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Notizie dal fronte:
visto che la lettera che gli avevo inviato, bonaria ma che citava tutti i riferimenti che i mitici utenti del forum mi hanno consigliato ( :ok: ), rimaneva senza risposta, qualche giorno fa ho preso il telefono ed ho chiamato il simpatico Agente, che non ha voluto sentire ragioni!
A questo punto insieme a Marco siamo andati dal suo avvocato che, dopo essere rimasto allibito da quanto accaduto, ha detto che impianterà una causa civile per ... (non me lo ricordo! :confuso: ), ed un CAUSA PENALE PER TRUFFA!
... penso proprio che se lo sia meritato! :ugeek:

;)
 

alessandro66

Membro Senior
Privato Cittadino
Beh ragazzi, vi voglio raccontare cosa è successo ad un mio amico, che ha avuto la sventura di fare una proposta presso un'agenzia affiliata ad un noto franchising immobiliare.
L'anno scorso di questi tempi Marco stava cercando casa e , vistane una che chi pareva potesse andare bene, decide di fare una proposta d'acquisto sui moduli, appunto, del franchising.
E qui esce fuori la prima "stranezza", che ho avuto personalmente modo di rilevare anche in un'altra occasione, e con un altro franchising ( :shock: ):
l'assegno accompagnatorio alla proposta non viene intestato, come prevede il Codice, al venditore ma bensì all'Agente, come "acconto provvigioni", mentre nel modulo è chiaramente specificato che alla proposta non viene allegata alcuna somma per il cliente! :?

Qualche giorno dopo, per uno di quei casi della vita che non dovrebbero succedere ma a volte capitano, Marco ci ripensa, e non vorrebbe più procedere nell'acquisto; ingenuamente spiega la cosa all'Agente Immobiliare, chiedendogli una strada per uscire dalla situazione in cui si è cacciato! :confuso:

Sono sicuro che ciascuno di noi (ed io per primo), visto che la proposta era sotto prezzo e che difficilmente sarebbe stata accettata senza una trattativa, avrebbe spiegato a Marco che il "rischio di accettazione" era poco più che teorico, e che la cosa più conveniente sarebbe stata quella di attenderne la scadenza e stop. :ok:
Cosa fa invece "il Signor 'Agente"? Prospetta scenari apocalittici terrorizzando il confusissimo Marco, e gli dice chiaro e tondo che l'unica strada per uscirne è quella di revocare ufficialmente la proposta ..... ovviamente così facendo perderà la somma versata a titolo di acconto provvigioni (6.000 euro! :? ) che verrà incamerata dall'Agenzia, ma vuoi mettere a confronto con l'obbligo di comprarsi una casa che non gli piace. :disappunto: :disappunto:
Marco non si deve comunque preoccupare perchè l'Agente, che è buono di cuore, cercherà di trovargli un'altra casa entro 1 anno, ed in quel caso i seimila euro verranno detratti dalla provvigione; se non ci riuscirà, la somma verrà incamerata come penale, ma .... "vedrai che ce la faremo"!!

Come avrete già capito i 12 mesi sono quasi passati (scadranno il 17 dicembre) e l'Agente in questione NON SI E' MAI PIU' SENTITO!! :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:

Ho controllato tutta la documentazione, e temo che il fatto che l'assegno sia stato versato come acconto provvigioni mette l'Agente al sicuro da qualunque contestazione, ma vorrei chiedere se qualcuno ha qualche idea (e magari qualche precedente esperienza) che permetta di dare il fatto suo a questo disonesto!
Nel contempo vorrei segnalare la cosa alle associazioni, chiedendogli cosa pensano di fare per contrastare questa pratica, sicuramente legale ancorchè "border line" (i franchising hanno legioni di avvocati a stipendio), ma eticamente scorrettissima e distruttiva per l'immagine della categoria.
Grazie

;)

Io lavoro per un franchising e posso garantire che, fortunatamente, ci sono marchi che basano la loro attività sulla correttezza...ogni agenzia è fatta di persone e sono quelle che fanno la differenza...e una cosa è sicura, ognuno di noi finisce per lavorare nella società che più gli somiglia! Comunque è assurdo che si caschi ancora in contratti capestro come questo ed è ancora più assurdo che si dia la possibilità a questi tizi di operare in questo modo!!! E pensare che l'altra settimana un cliente voleva fare una proposta con 2.000 euro, meno del 20% (su una cifra di 370.000) al compromesso e pretendeva di pagare la provvigione a Luglio, ovviamente....scontata!
 

Cppensa

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ogni tanto incappo in vecchie discussioni, mi sono iscritto recentemente e curioso molto.
Ma come é andata a finire? Dubito che sia finita in realtà...
 

Elena

Membro Attivo
Agente Immobiliare
@ Maurizio racconta:
Qualche giorno dopo, per uno di quei casi della vita che non dovrebbero succedere ma a volte capitano, Marco ci ripensa, e non vorrebbe più procedere nell'acquisto......
... fermo restando tutto ciò che è stato detto e che condivido..
:fiore: scusate ma l'agente immobiliare non ha anche l'obbligo di dare tempestiva comunicazione al venditore della proposta raccolta?.. cosa stava aspettando?

Maurizio, a me sembra che il tuo amico Marco sia incappato in un farabutto della peggio specie... buoni i suggerimenti del legale di Marco e fare le verifiche sull'agente e agenzia immobiliare è il punto di partenza.. ..certo che se ci fosse il rispetto della legge e la certezza della pena i farabutti si estinguerebbero...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto