Oramai è così, abbiate pazienza altrimenti rivolgetevi ad un legalenon abbiamo scelto noi di lasciare le utenze a nome suo..
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Oramai è così, abbiate pazienza altrimenti rivolgetevi ad un legalenon abbiamo scelto noi di lasciare le utenze a nome suo..
O viceversa...Sembra una farsa che favorisce ovviamente l'elusione delle obbligazioni da parte dei conduttori,
Già, quello che ha fatto il Locatore (a meno che non abbia qualcosa di firmato dal conduttore) è sostanzialmente appropriazione indebita.3) Per potersi trattenere la cauzione, in tutto o in parte, a fronte di danni o altre obbligazioni non assolte, il locatore dovrebbe proporre un'azione giudiziaria.
Non vedo l'ovvietà.Sembra una farsa che favorisce ovviamente l'elusione delle obbligazioni da parte dei conduttori
Interessante. Come la prendono i proprietari?Infatti la cauzione è inutile, sono anni che mediamo locazioni senza cauzione ma con un garante familiare che risponde illimitatamente con i propri beni personali a semplice richiesta documentata di tutte le obbligazioni del contratto e dei danni all'immobile o arredi. E' un gran deterrente e soprattutto copre tutto. Posso dire che negli ultimi 6/7 anni 1 solo insoluto, per altro con rilascio rapidissimo dell'immobile, proprio per non danneggiare il garante. Del resto è la forma di garanzia che richiedono le banche per i mutui. E' difficile ottenerla dai conduttori? No, perchè è facile, gratuita e prevede di non versare la cauzione, piace, a chi è in buna fede. Ovviamente il garante firma il contratto e alla registrazione del contratto viene espressamente indicato.
Basta prendere accordi preliminari nel contratto, se il conduttore è d'accordo non c'è nessuna appropriazione indebita.Già, quello che ha fatto il Locatore (a meno che non abbia qualcosa di firmato dal conduttore) è sostanzialmente appropriazione indebita.
Non vedo l'ovvietà.
In questo caso ad esempio la farraginosità del sistema permette al locatore di eludere un suo dovere (restituire il depositio cauzionale).
Un avvenuto distacco forzato potrebbe generare tempi significativamente più lunghi, specialmente per il gas.Non vedo quali disagi ci siano.
I proprietari la prendono bene, soprattutto quando leggono la clausola, che è molto chiara, equilibrata e garantisce meglio di una cauzione ed è più facile da ottenere di un'assicurazione o una fidejussione bancaria. Se non si aderisce alla cedolare secca, per la quale la registrazione è gratuita anche con badante, si deve pagare lo 0,5% dell'importo garantito. L'importo, se si tratta di un contratto transitorio, è pari all'importo complessivo (ad es contratto di 1 anno a 500/mese, si paga l'imposta sui 6000 totali) se si tratta di un contratto residenziale si paga sulla somma dei canoni della durata del primo periodo, ad es se è un 4+4 si paga sul canone totale di 4 anni. Va detto che attualmente meno del 10% dei contratti conclusi non prevedono la cedolare secca (di solito conviene), quindi nella pratica non vedo mai pagare imposte sulla registrazione, ciao!Interessante. Come la prendono i proprietari?
E, altra domanda, nella registrazione inserite il garante con pagamento di 200 euro o, visto che la garanzia non è di una cifra definita, citate il garante in contratto e non nella registrazione?
Quanto sopra non è un verbale di rilascio, è un estratto del contratto."a garanzia delle obbligazione tutte che assume con il presente contratto, il conduttore versa euro x, non imputabile in conto pigioni e produttiva di interessi legali. Il deposito cauzionale come sopra costituito sarà restituito al termine della locazione, previa verifica dello stato dell'unità immobiliare e dell'osservanza di ogni obbligazione contrattuale"
Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…