Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
M

marcellogall

Ospite
Marcello, cosa pensi della mia analisi?

Sono d'accordo.
Effettivamente tutto si riduce alla voglia di appigliarsi a qualche mancanza di cui non si è sicuri per evitare di pagare le provvigioni.
Venditore e acquirente sono d'accordo su questo.
Se la Tizia non si presenta avranno vinto legalmente. Moralmente non voglio pronunciarmi.
P.S. Caio sarà anche incompetente, non sarà in grado di registrare il contratto, non seguirà le parti fino al rogito, ma ha fatto una cosa non trascurabile: ha messo in contatto venditore e acquirente cercando di guadagnarsi quella pagnotta che oggi è sempre più difficile da guadagnare. Non merita un piccolo riconoscimento?
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Dai che hai capito bene quello che volevo dire....certo che si parla di Provvigione.:D
Allroa devi specificarlo. Perché quello che scrivi è ben altro, nel significato.

Ai fini della maturazione della provvigione...

Ma comunque, anche mettendoci quella premessa,quello che dici non è corretto del tutto, secondo me, e crea appunto malintesi che potrebbero portare a pensar che affermi che "solo gli agenti possono fare determinate cose", permettimi di dire la mia, quando mi apre che tu stia sbagliando.. ;) (poi magari dici bene tu, sia chiaro)

Il punto è che non è il redigere della proposta a esser nesso sempre e comunque, anzi, non lo è quasi mai, semmai è l'azione o l'insieme di azioni che compi per far incontrare le parti, ANCHE attraverso l'opera di collaboratori. ;)

Il dire che la proposta deve contenere... o che "dai, chi è che non ce li mette?", non ce li mette chi sceglie di non metterceli, magari perché li scrive brevi mano, essendo le proposte contratti tra le parti, dove l'agente è completamente inutile.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
che vuoi dire che il mondo è pieno di CAI ???
:risata::risata::risata:
Beh, di sicuro :D Ma se si scoprisse che CAIO è in regola e che è solo un cialtrone (e ti assicuro., non mi pare l'unico) tu penseresti di esserti comportato bene nei confronti di chi fa il tuo stesso mestiere?

TI potrei giustificare se avessi in mente l'errata idea che chi ha un collaboratore è un abusivo, ma ti consiglierei comunque di rifletterci su... ;)

S e poi è un abusivo, speriamo ch neon solo non riscuota, ma che la paghi!
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Inutile che girate intorno con favolette inverosimili.....Solo un agente immobiliare può portare avanti una trattativa di compravendita e soprattutto redigere un preliminare o proposta di acquisto.!:sorrisone:

Igor ..leggendo infretta quanto sotto, desumo che ti conviene fare in fretta ( se non vuoi pagare ), nel futuro non sara' piu' cosi'

Stralcio di parte di quel che dovrebbe essere il decreto attuativo, dopo l'abolizione del ruolo..
Le nuove regole contenute nel decreto entreranno in vigore a 120 giorni dalla sua pubblicazione, intorno al 12 di maggio 2012. Il decreto disciplina l'iscrizione dei nuovi soggetti che intendono iniziare l'attività, la verifica dei requisiti per l'accesso alla professione (quella iniziale e quella periodica, almeno ogni quattro anni) e l'aggiornamento necessario della posizione per i mediatori già operanti. Al centro delle novità c'è la Scia, la segnalazione certificata di inizio attività dopo la quale si può iniziare a operare immediatamente: se il mediatore esercita in più locali deve presentare una Scia per ciascuna sede operativa, dove dev'essere sempre nominata una persona con gli stessi requisiti del titolare.

Ogni agenzia dovrà specificare nella Scia i dati di tutti coloro che lavorano per quell'impresa. «Per gli agenti dipendenti presso un'agenzia – spiega il presidente Fiaip – sarà il datore di lavoro ad occuparsene, o chi per lui». Le agenzie dovranno esporre l'organigramma interno con il "mansionario": chi può fare le trattative, chi tiene la contabilità, chi può far vedere solo l'appartamento e niente altro, ecc. Viene reintrodotto, infine, l'obbligo del tesserino di riconoscimento che le Camere di Commercio saranno obbligate a rilasciare alle persone qualificate. Nel momento in cui l'agente cessa l'attività dovrà restituirlo. La tessera era già prevista da un decreto del 1960, ma da decenni non era più richiesta e le Camere di Commercio hanno abbandonato completamente questa usanza.
 

igorre71

Nuovo Iscritto
toh:shock:..checcaso...sino a un secondo prima era il miglior Agenti Immobiliari del mondo ( quando portava gente ), ora che si deve chiudere e' un quaquaraqua.
P.S Il venditore che hai ovviamente incontrato per caso al mercato;)

se vi raccontassi tutto vi assicuro che redireste fino all'inverosimile.
Il venditore ha conosciuto Caio perchè Caio ha suonato il campanello e chiesto se la casa era in vendita; in quel momento era presente solo la moglie del venditore che lo ha fatto entrare e scattare delle foto. Dopo qualche tempo il venditore si è presentato con me. Venditore e Caio non hanno mai firmato nulla (a differenza di me che ho quel foglio con quelle due righe).

Come ho parlato col venditore? semplicemente perchè durante un sopralluogo tecnico, Caio , poichè aveva da fare, ci ha lasciati soli. A quel punto il venditore mi ha espresso le sue perplessità sulla iscrizione al ruolo.
Ovvio che il venditore cerca in me un appoggio, ma tenete presente che con Caio sono stato trasparente ciò gli ho anche detto di questa chiacchierata fatta col venditore e gli ho garantito che per correttezza (beh almeno io provo ad esserlo) non farò fronte comune con lui

igor
 

igorre71

Nuovo Iscritto
Sono d'accordo.
Effettivamente tutto si riduce alla voglia di appigliarsi a qualche mancanza di cui non si è sicuri per evitare di pagare le provvigioni.
Venditore e acquirente sono d'accordo su questo.
Se la Tizia non si presenta avranno vinto legalmente. Moralmente non voglio pronunciarmi.
P.S. Caio sarà anche incompetente, non sarà in grado di registrare il contratto, non seguirà le parti fino al rogito, ma ha fatto una cosa non trascurabile: ha messo in contatto venditore e acquirente cercando di guadagnarsi quella pagnotta che oggi è sempre più difficile da guadagnare. Non merita un piccolo riconoscimento?

Perdonami Marcello , ma secondo me la fai troppo romantica. Io al posto tuo (come già altri) mi in****erei se uno si comportasse come si sta comportando come CAIO perchè toglie lavoro a chi è in regola e chi fa il proprio lavoro cercando di non lucrare nell'illegalità
Credimi sulla parola (perchp particolari non te ne posso dare), Caio non sta cercando di guadagnarsi la pagnotta ma solo di comprarsi il secondo rolex o la seconda BMW, possibilmente a nero o rischia di non potere spiegare in caso di controlli come fa a spendere più di quello che guadagna

igor
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Credimi sulla parola (perchp particolari non te ne posso dare), Caio non sta cercando di guadagnarsi la pagnotta ma solo di comprarsi il secondo rolex o la seconda BMW, possibilmente a nero o rischia di non potere spiegare in caso di controlli come fa a spendere più di quello che guadagna

igor


Non dimenticare però che con tutta probabilità ha un contratto di collaborazione con la moglie e questo gli consente di non essere del tutto "in ombra"...
 

igorre71

Nuovo Iscritto
Non dimenticare però che con tutta probabilità ha un contratto di collaborazione con la moglie e questo gli consente di non essere del tutto "in ombra"...

Lo vedremo al preliminare e ciò quando in atto andrà scritto solo la verità (mediazione condotta da CAIO) e se verrà con Tizia o meno. :fico:

Da parte mia gli ho già comunicato che voglio fattura.

igor
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto