Daniele Ruggeri

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Ciao Manlio si potrebbe anche decidere di diminuire i nostri costi, Anche se a mio avviso sono piu' che giustificati,...
Noi siamo obbligati ad essere un po'.
Geometri, dobbiamo avere sempre idee utili e dobbiamo conoscere il meglio possibile, catasto,PRG etcc.
Notai, dobbiamo essere in grado di sapere tutto e piu' di tutto sulle compravendite di ogni genere , dobbiamo effettuare visure, dobbiamo saper fare conteggi spese e trovare soluzioni a casi a volte difficili anche per chi il notaio lo fa davvero...
Legali: Dobbiamo conoscere piu' cose possibili riguardo le leggi attuali, passate e future..dobbiamo aggiornarci ogni giorno senza mai lasciare nulla alle nostre spalle, perche' se noi non sappiamo rispondere ad una domanda noi non siamo seri professionisti, anzi siamo i soliti Agenti Immobiliari del quiz che guadagnano un sacco di soldi per portare uno a vedere una casa...
Periti. Dobbiamo essere capaci di valutare immobili con precisione quasi al centesimo, si perche' se noi diciamo che una casa vale 100.000 e poi la vendiamo a 98.000 noi non siamo stati professionali e non siamo stati coerenti, poi si vedono geometri e peritri che valutano a metro quandro e valutano con errori del 10-15 % rispetto al mercato immobiliare del momento, ma loro sono qualificati che nella loro vita il piu' delle volte non sanno nemmeno cosa sia una caparra confirmatoria e una penitenziale, e te lo dice uno che prima faceva il geometra e fino a pochi anni fa non sapeva davvero la differenza....
Dobbiamo essere Ristrutturatori, gia' dobbiamo saper valutare quanto costi una ristrutturazione e poi vediamo ristrutturatori che sparano prezzi assurdi, e li il guadagno oltre al normale non e' mai di 2-3000 €..ma di 8-10.000 quando va bene, se noi sbagliamo pero' ogni giorno abbiamo il cliente in ufficio...
Dobbiamo essere Psicologi, e si perche' io sono dell'idea che la nostra categoria sia una Calamita per pazzi.. (forse perche' abbiamo a che fare con gente di ogni tipo e genere..), Ci tocca sentire di coppie in procinto di separazione che a volte ricercano conforto oltre che a vendere la casa o acquistarne un'altra, ci tocca sentire di tragedie familiari, e anche qui dobbiamo chiamare in causa quella cosa detta Buonsenso e Comprensione, noi dobbiamo capire tutti ma nessuno deve capire noi...
Dobbiamo essere esperti in materia fiscale, e gia' perche' la gente da un Commercialista spenderebbe soldi, perche' andare da un commercialista quando magari l' Agenti Immobiliari sa dirmi cio' che mi serve????ed e' persino Gratis...
Dobbiamo essere Esperti di Economia, non sia mai che un Agenti Immobiliari non sappia dare consigli in materia....
Dobbiamo sapere di Mutui, Finanziamenti etc....
Dobbiamo andare a comperare il giornale per vedere come va la borsa, anche se della borsa poco ci potrebbe importare..Dobbiamo comperare il giornale per vedere quale tasso oggi viene proposto, se la Banca centrale Europea ha aumentato o diminuito l' Euribor etcc....e se non compiramo il giornale ci tocca passare almeno una mezz'oretta davanti al pc su internet...
Dobbiamo essere una sorta scatoletta porta informazioni di cultura generale...Quindi dobbiamo dedicare tempo a sapere di sport, gossip e altre cose del genere, se no potrebbero dire :" Ma guarda che ignorante sto Agenti Immobiliari non sa nemmeno cosa succede nel mondo!!!, Meglio un'altro..."
Dobbiamo vivere dalle 9 alle 20 a lavoro, e talvolta ci viene richiesta anche la domenica o anche dopo le 20.00 molte volte ahime'.. e se esci fuori in strada a fumare una sigaretta sicuramente troverai qualcuno che dira': "Ecco...il solito Agenti Immobiliari non fa un ... tutto il giorno!!" e magari hai appena finito una trattativa che ti ha ucciso il sistema nervoso...
Dobbiamo sapere tutto di tutti, non sia mai che un'acquirente non sappia nulla dei possibili nuovi vicini(ma per favore..)...Passiamo pure per pettegoli a volte...e vabbe'....
Dobbiamo vedere intorno a noi il 60% di pseudo colleghi che non hanno un patentino, che non hanno mai studiato nulla, che non hanno speso nulla, e che magari non sanno nulla, pero' ogni tanto fanno qualche vendituccia e e si portano a casa i tuoi stessi soldi..
Dobbiamo inoltre svolgere le mansioni basilari del nostro lavoro, ovvero, trovare case in vendita (a volte si deve citofonare e quanti vaf...che ci siamo presi, che ci prendiamo e che probabilmente ci prenderemmo, come se volessimo rubare a casa della gente..mah?!?! fare pubblicita' , contattare clienti etc, seguire tutto fino al rogito e talvolta oltre etc....
Dobbiamo pagare uno sfracello di tasse, dobbiamo pagare altri professionisti quali commercialisti, quali geometri per visure o similari e in piu' dobbiamo essere pure bravi a proporre lavoro per tutti, e si perche' ogni volta che incontriamo un traslocatore, un muratore, un broker finanziario, un notaio, un geometra, un'architetto etc...ci viene richiesto di passargli qualche lavoretto, ultimamente poi...e non si fanno mai molti scrupoli, quindi dobbiamo procacciare lavoro anche per gli altri...

Fino a quando la nostra categoria sara' piena di persone non abilitate e non accreditate per svolgere il nostro lavoro come si potrebbe pensare di diminuire le provvigioni??Come pagheremmo pubblicita', telefono, ufficio, carta, inchiostro, benzina, tasse (queste ci sono sempre ahime', sia che fatturi sia che non fatturi...), visure, pc etc....

;)
 

Manlio

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Il problema di fondo è rappresentato dal fatto che la nostra categoria non è accettata in linea di massima e quando riesci ad avere l'incarico ti devi preoccupare di non essere fregato.Questo è un dato di fatto che dovrebbe far riflettere e porre rimedi.
Tutte le risposte che avete dato vertono sulle spese fisse di gestione ed il problema si pone dal momento che le agenzie immobiliari svolgono l'attività classica di intermediazione che ovviamente ai tempi d'oggi con una vendita devi coprire le spese dei mesi precedenti e guadagnare,ma se gli agenti immobiliari ampliassero l'attività con le consulenze la sofferenza economica diminuirebbe notevolmente potendo applicare sulle compravendite parcelle professionali reali ed eque.
Davide si è avvicinato al quesito però non come soluzione ma come status giusificativo del modus operandi.Partiamo dal presupposto che oggi l'utente sa che nell'agenzia immobiliare si vendono case e il servizio costa tanto,immaginiamo invece si sappia che nell'agenzia immobiliare si può trovare la soluzione per il mutuo,la ristrutturazione,la costruzione,la progettazione,l'accatastamento,la successione,richiedere documentazioni,avere assistenza legale,notarile,fiscale,avere la consulenza in caso di privati che debbano concludere la compravendita ecc ecc,comunque quanto possibile e utile affinchè l'utente si senta tranquillo e tutelato a 360 gradi.
Sempre Davide scrive che si deve lavorare anche per altri,sino a ieri forse,oggi si devono fare convenzioni e avere sulle consulenze le parcelle dovute ad esempio su una progettazione quando l'agenzia immobiliare incassa dal progettista euro 4/500 oltre IVA potrebbe andare bene.Entrando in questa logica professionale,intanto il consulente immobiliare diventa una necessità non solo per chi compra o vende e il medesimo nel caso delle compravendite può applicare parcelle che non danno adito a pensieri negativi.
Occorre modernizzare e rivalutare la figura dell'agente immobiliare sotto ogni profilo,i cambiamenti sono difficili da improntare,metabolizzare rendendoli efficaci però cari colleghi occorrerebbe farlo.Io ci provo ed i risultati sono gratificanti.
Manlio
 

Manlio

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
E poi basta con questi corsi che sfornano agenti immobiliari e aprono agenzie dal niente.

Consiglio:
- Corsi presso circoscrizioni C.C.I.A.A. di residenza ogni 3 anni a numero chiuso.
- A fine corso e prima dell'esame il candidato dovrà preparare adeguata relazione sul panorama immobiliare
del proprio territorio,sull'indotto di settore e personali propositi professionali.
- In sede di esame essere interrogato da esperti del settore(Notaio,Avvocato,Ingegnere...) nelle varie
discipline.
- Prima di potersi iscriversi al registro imprese come titolare attestato di fraquentazione per una durata di 3
anni presso agenzia immobiliare.
- Sottoscrizione codice deontologico professionale al superamento dell'esame e conseguente iscrizione al
ruolo.

Con tali caratteristiche l'abusivo dovrebbe essere perseguito con art.348 c.p

Per il momento ho finito,spero di leggere critiche costruttive.
Saluti
Manlio
 

Sandro 7942

Membro Attivo
Agente Immobiliare
@ DANIELE: ho stampato il tuo intervento.... Mi sa che troverà posto in un quadro nel mio ufficio.... :innamorato:

@ MANLIO: diciamoci la semplice verità, gli italiani sono TUTTI (o almeno il 90%) convinti di potersi vendere e comprare la propria casa da soli, non è un discorso solamente di entità della provvigione, sono sicuro che se anche chiedessi 500€ a cliente mi chiederebbero di scontargliene la metà... Ma poi (stranamente) le banche dati delle agenzie sono piene di richieste, i proprietari continuano a dare incarichi di vendita (anzi, lo stesso proprietario è così entusiasta del lavoro degli agenti che incarica tutti quelli che vedono casa sua :occhi_al_cielo: ) e via di seguito.... Come me lo spieghi? In aggiunta, per quanto riguarda la consulenza su mutui già la pratico con qualche buon risultato...
...Ma per accatastamenti servono i geometri, successioni = notai e via dicendo..... Noi Agenti Immobiliari siamo un po'tutto e niente, possiamo essere un solido punto di riferimento per far sì che il cliente si interfacci con una persona sola (l'Agenti Immobiliari appunto) che si occupa di esporre la sua problematica ai vari professionisti (girando come una trottola, spendendo soldi in telefonate ecc...)...
Non trovi? ;)
 

Manlio

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
E poi Sandro non puoi,a mio avviso,generalizzare su usi e costumi dell'intero territorio nazionale nel senso che nel nord Italia le persone hanno poco tempo(in famiglia lavorano anche i gatti)ed è ovvio che si lasciano seguire dall'agenzia immobiliare(mentalità e culture diverse).
Al centro - sud la faccenda è diversa.O sbaglio?
 

Sandro 7942

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Manlio ha scritto:
E poi basta con questi corsi che sfornano agenti immobiliari e aprono agenzie dal niente.

Consiglio:
- Corsi presso circoscrizioni C.C.I.A.A. di residenza ogni 3 anni a numero chiuso.
- A fine corso e prima dell'esame il candidato dovrà preparare adeguata relazione sul panorama immobiliare
del proprio territorio,sull'indotto di settore e personali propositi professionali.
- In sede di esame essere interrogato da esperti del settore(Notaio,Avvocato,Ingegnere...) nelle varie
discipline.
- Prima di potersi iscriversi al registro imprese come titolare attestato di fraquentazione per una durata di 3
anni presso agenzia immobiliare.
- Sottoscrizione codice deontologico professionale al superamento dell'esame e conseguente iscrizione al
ruolo.

Con tali caratteristiche l'abusivo dovrebbe essere perseguito con art.348 c.p

Per il momento ho finito,spero di leggere critiche costruttive.
Saluti
Manlio

Ho visto ora questo tuo intervento, diciamo che condivido la parte di "praticantato" prima dell'iscrizione al registro imprese e la sottoscrizione del codice deontologico.

Quanto all'esame ogni tre anni non sono assolutamente d'accordo, se io avessi voluto intraprendere oggi la professione ma dovessi aspettare 3 anni per regolarizzare la mia professione.... Che faccio per 3 anni? Vivo d'aria? Mi sembra che le due sessioni annuali siano più che congrue come tempistiche...
Numero chiuso: su che criteri? Ulteriore test d'ammissione o semplice "velocità" di iscrizione? La vedrei come discriminatoria, se l'esame è fatto come si deve non c'è bisogno di limitare i partecipanti.
Buona l'idea dei professionisti che interrogano oralmente, sicuramente meglio dei prof. delle superiori che ci sono attualmente, ma anche lì i giudizi sarebbero sempre soggettivi... Io preferirei un bel questionario a risposte chiuse, anche di 200-300 domande trabocchetto se necessario, ma dove non ci sia la possibilità di contestazione sul giudizio...
Comunque prova a esporre la tua idea nella sezione del forum dedicata alle associazioni di categoria, mi sembra che il buon "Big"Luciano Passuti abbia già avviato un topic per raccogliere proposte di modifica alle leggi in materia. :)
 

Alessandro Frisoli

Fondatore
Agente Immobiliare
Daniele che dire :applauso: :applauso: :applauso:
Hai fotografato perfettamente la nostra professione.
Il buon Luciano Passutti in un precedente post ci disse che noi siamo considerati ausiliari del commercio, non possiamo avere un tariffario ed avere un albo professionale nemmeno a parlarne, e questo non certo per colpa sua.
Però la nostra professione si confronta giiornalmente con altri professionisti che tu giustamente hai citato Notai, geometri, architetti, commercialisti, che, guarda caso, hanno tutti un albo con tanto di tariffe e rimborsi spese.
La clientela lo sa, se vado da un geometra lo devo pagare, il sig. Notaio non lo si può disturbare, non parliamo dell'avvocato che solo per dirti buongiorno vuole 500 euro, Invece quei fessi dell'agenzia mi dicono tutto gratis, e poi magari li scavalco perchè tanto cosa fanno, due telefonate?
Qui ci vuole cultura, dobbiamo "tirarcela" un pochettino di più, la consulenza potrebbe essere una giusta soluzione
Ci si mette un bel HOUSE CONSULTING and REAL ESTATE AGENCY, che fa tanto figo e si chiedono fior di parcelle...
Ma poi lo facciamo tutti ? O è meglio interessare le autorità preposte e regolamentare la professione, anche con un referendum se necessario e non ci danno retta?
 

Manlio

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Sono contentissimo che piano piano ci arrivate.Deve essere un coro unanime mi auguro.Sino a quando non si avvererà tutto ciò si continuerà ad essere trattati come estortori autorizzati chiedendo le provvigioni attuali,ecco perchè si dovrebbe avviare un cambiamento ad iniziare dal lessico professionale con definizione di consulente Immobiliare,il Signor consulente e non l'agente sinonimo di %.
Poi modernizzare l'attività con servizi efficienti e professionali coinvolgendo altri professionisti del settore che potranno essere ben lieti di pagare,Notaio escluso,(convenzionandosi) il servizio per avere più Clienti.
Io spero di non leggere più"NO AGENZIE",è veramente umiliante.Questi signori(avallati dagli editori che non li fanno neanche pagare)che pubblicano questa frase dovrebbero essere intimati di non pubblicarla più altrimenti si chiedono i danni in sede civile(non occorre neanche la querela).
Vabè a più tardi.
Manlio
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Di solito e ribadisco di solito chi scrive NO AGENZIE, è perchè ha avuto esperienze devastanti coi cosidetti colleghi, molte volte a ragione a volte a torto (vedi periodo) ma di solito per la mia esperienza chi si trova bene mette in moto quel famoso passaparola e quando arrivano i clienti del passa parola non ci sono dubbi sulla professionalità, sulle competenze e sulla dignità del nostro lavoro.
ORa non ditemi che non avete mai avuto clienti che si sono rivolti a voi e non ad un avvocato perchè stanno passando problemi inerenti ad una compravendita e sono stati consigliati da un vostro cliente?
Che so scemo che non gli faccio pagare una consulenza?
Molti scrivono NO AGENZIE perche hanno l'amico geometra o ragioniere i architetto che tanto gli prepara il preliminare, poi si informano e apprendono che gli agenti immobiliari sono obbligati alla registrazione perchè rispondono in solido con le parti!!!
Noi di questa forzatura ci lamentiamo ma non è che gioca molto a nostro favore?
Capisco in linea generale i vostri discorsi ma dopo 22 anni di lavoro posso dire che il nostro lavoro il nostro servizio si è modernizzato e molto anche..........poi si puo fare sempre meglio ovvio.
Ciao Roby.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto