La Legge 122/2010 rende nulli quegli atti la cui planimetria catastale non è perfettamente conforme allo stato di fatto.
La norma che hai trovato è relativa all'agenzia del Territorio per la quale ogni modifica che non comporta variazione della rendita (numero dei vani o variaizone della classe) è priva di interesse.
Diverso, come detto sopra è per gli atti di compravendita.
Ma perchè per gli atti di compravendita dovrebbe essere diverso?
come già detto:
http://www.immobilio.it/f21/contropareti-insonorizzare-necessita-dia-modifiche-catastali-7759/#post78046
Se mi trovi un'altra interpretazione dell'agenzia delle Entrate o una sentenza o altro di ufficiale mi fai un favore.
Per il momento l'unica circolare (che in quanto tale non è una norma, lo so) che ho citato sostiene la tesi che non sia necessario l'aggiornamento se non c'è cambio di rendita.
Ti ricordo inoltre che in alcune regioni e/o comuni per fare questi cambiamenti non serve presentare nemmeno una comunicazione.