Anche da noi se è per questo, ma evidenetemente era un provvedimento necessario.
Soprattutto perché in alcuni casi, con accatastamento diverso dal reale, la rendita è sensibilmente più bassa e si sa che il Ministro delle Finanze è sensibile a questi argomenti

Ma vedi che fanno le cose a metà??
Perchè non obbligare a produrre una regolare conformità urbanistica come si fa ormai in un tante città??? :-?
 
scusate, ma a me capita che nei centri storici gli immobili non hanno neanche i progetti conservati in comune... quindi esiste si la planimetria che potrebbe avere 40 anni come 1, ma confrontarla con l'originale è praticamente impossibile. In questi casi il notaio che fa?
 
La planimetria non può avere 40 anni come 1 dato che sulla stessa è riportata la data di presentazione; quindi la data la conosci.
Se sono stati fatti lavori che non avevano necessità di permessi puoi fare un docfa per errata rappresentazione grafica e sistemare, altrimenti sanatoria in Comune e adeguamento allo stato di fatto.
La cosa è semplice ;)
 
La planimetria non può avere 40 anni come 1 dato che sulla stessa è riportata la data di presentazione; quindi la data la conosci.
Se sono stati fatti lavori che non avevano necessità di permessi puoi fare un docfa per errata rappresentazione grafica e sistemare, altrimenti sanatoria in Comune e adeguamento allo stato di fatto.
La cosa è semplice ;)

Forse non mi sono spiegato bene, non è un problema di planimetria, il problema è se in comune non esistono i disegni del progetto iniziale...quindi la mia domanda è: come potrebbe essere allineata la situazione? Oppure questa normativa come al solito riguarda solo gli immobili dopo il '67?
 
SE hai una planimetria depositata nel 65 non conforme allo stato di fatto, e in Comune non risultano progetti, puoi fare un docfa per errata rappresnatazione grafica motivandolo con opere realizzate prima del 67.
 
scusate la domanda: si sono sempre vendute le villette su 3 livelli con garage venduto come taverna e soffitto come mansarda. Tutti lo sanno, ai, venditore ed acquirente, e quando vanno a rogito tutti d'accordo che non ci siano difformità rispetto al catasto.
Dove sono i cambiamenti?
 
Salve, la dichiarazione di conformità o non conformità, deve essere certificata da un tecnico abilitato o è la parte acquirente e venditrice che dichiarano?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top