desmo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
posso dire una cosa?? La proposta d'acquisto che diventa preliminare e' proprio un obbrobrio di contratto.:disappunto:
serve soprattutto a legare l'acquirente e a far maturare la provvigione al mediatore quando il venditore accetta.:shock:
e ancora non si e' definito il tutto.:occhi_al_cielo:
chi l'ha inventata non ha certo fatto gli interessi ne' del venditore ne' dell'acquirente.
Non é cosi. La proposta d'acquisto ha la funzione appunto di far fare all'acquirente una proposta ad un prezzo inferiore a quello richiesto dal venditore. Se l'acquirente intende pagare il prezzo richiesto dal venditore, non si fa la proposta perché inutile, ma direttamente il preliminare...ma é molto raro perché da parte sua il venditore spara sempre un prezzo un pó piú alto con la consapevolezza di ricevere poi proposte inferiori, l'acquirente chiede lo sconto per principio, e quindi é pressocché inevitabile l'utilizzo della proposta per chiudere contratti che diversamente non si chiuderebbero. In sua assenza cioé si dovrebbero fare solo pattuizioni a voce che lasciano il tempo che trovano... Esempio: io e Tizio ci mettiamo d'accordo a voce sul prezzo e sulle condizioni. Tizio che vende mentre mi prepara un frazionamento, certificazioni energetiche ecc ecc..poi io dico di non voler piú acquistare...Tizio ha speso soldi per prepararmi la casa...per nulla...e anche in presenza di caparra, come Tizio puó dimostrare quali erano le condizioni alle quali ci eravamo accordati, e che poi io non ho rispettato? Io dico che la casa ad un certo punto non é piú come quando l'avevo vista...vai a dimostrare che dico il falso? É la mia parola contro la sua...quindi in Italia i contratti preliminari ci vogliono se no si perdono tempo e soldi. Infine la proposta serve all'acquirente per prenotare la casa avendo tempo di richiedere un mutuo non vedendosi nel frattempo scappare l'affare, se con condizione sospensiva ancora meglio (e questo é vero oggi piú che mai visto che le banche sono molto restie e selettive nei finanziamenti).

Ovviamente per proposta d'acquisto non intendo mai un modulino spartano con poche informazioni, ma un contratto scritto come si deve, quindi va bene il modulino ma che riporti tutto quello che deve riportare, con descrizioni peculiari e tanto di garanzie per le parti. Anche un preliminare puó essere scarno ed incompleto, il problema non é la proposta ma chi la scrive.. La regola é che deve essere scritta con perizia e controllandone tutti gli aspetti, in pratica bisogna preparare la vendita nella sua interezza. Una volta fatto ciò, proposta o preliminare é lo stesso.
 

enrikon

Membro Senior
posso dire una cosa?? La proposta d'acquisto che diventa preliminare e' proprio un obbrobrio di contratto.:disappunto: serve soprattutto a legare l'acquirente e a far maturare la provvigione al mediatore quando il venditore accetta.:shock:
Io invece sono dell'avviso che più le parti sono vincolate l'una all'altra più sono tutelate.
Comunque..... discorso già affrontato 100mila volte. Siamo a rischio flame ;)

Se l'acquirente intende pagare il prezzo richiesto dal venditore, non si fa la proposta perché inutile, ma direttamente il preliminare...
Questa mi giunge nuova.
Una proposta è sempre una proposta. Io propongo di acquistare il tuo immobile, non necessariamente di pagartelo meno di quanto chiedi.
E poi, in una proposta, non c'è mica da indicare solo il prezzo. Ci sono anche i termini di consegna e le condizioni di pagamento, ad esempio.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
posso dire una cosa?? La proposta d'acquisto che diventa preliminare e' proprio un obbrobrio di contratto.:disappunto:
serve soprattutto a legare l'acquirente e a far maturare la provvigione al mediatore quando il venditore accetta.:shock:
e ancora non si e' definito il tutto.:occhi_al_cielo:
chi l'ha inventata non ha certo fatto gli interessi ne' del venditore ne' dell'acquirente.


Nessuno è più d'accordo di me, lo sai, e ogni giorno che passa, vedendo come si svolgono le trattative, ne sono sempre più convinta.
Non si può trattare le vendita di un immobile come quella di un chilo di patate...
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Non é cosi. La proposta d'acquisto ha la funzione appunto di far fare all'acquirente una proposta ad un prezzo inferiore a quello richiesto dal venditore


Credo che tu non abbia capito che CCC1956 si riferiva al cosiddetto "preliminare di preliminare", che sostiene appunto il contrario di quello che stai dicendo tu e sul quale siamo d'accordo di ritenerlo un "obbrobrio"
 

ccc1956

Membro Senior
Professionista
io dico che la proposta per come e' concepita oggi e' una vera schifezza.
perche' impegna in un primo tempo solo l'acquirente.
ma non solo per questo.
io ho ricevuto una proposta qualche mese fa.......lasciamo perdere...:shock:
e l'ha compilata una delle agenzie piu' conosciute.
praticamente non c'era scritto niente a tutela dell'acquirente.:occhi_al_cielo:
niente sulle spese condominiali, niente di niente.
non c'era scritto se c'era o meno l'ACE..
Niente sulla trascrizione e so che dopo la volevano.
niente sugli armadi a muro che ho lasciato... una meraviglia di guardaroba.
...avrei potuto portarli via...ne ho lette di venditori che l'hanno fatto.
certo, ma io mi ritengo una persona seria.
....e meno male che la variazione urbanistica l'avevo messa a posto subito.
 

desmo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
@ccc1956, quando parlo di proposta di acquisto, parlo di proposte compilate diligentemente...se invece un mediatore compilando la proposta agisce pensando a tutelare molto di piú una parte a discapito dell'altra, sta operando molto male. L'agenzia puó essere la piú conosciuta al mondo, ma se ha fatto fare una proposta del genere ha operato con i piedi. Il mediatore deve tutelare le parti bilanciando il piú possibile i loro reciproci interessi, e infatti é per questo che viene pagato da entrambe le parti.
Il profittamento della parte debole ai fini di conclusione del contratto é un qualcosa di indignitoso che un mediatore non dovrebbe mai fare.

La cosa che é per me piú interessante di questi strumenti é la possibilità di contrattare separatamente con le parti, perché si riesce a gestire la cosa in maniera corretta, peculiare, e via via affiancare le diverse intenzioni, mi aiuta cioé a farli incontrare il giorno del preliminare che tutto é stato giá affrontato e chiarito. Nella mia esperienza sono capitate situazioni che hanno rischiato di rompersi giá con trattative separate per reciproci dissensi, figuriamoci se fossero state presenti entrambe le parti... solo nella migliore delle ipotesi non avrei concluso la trattativa....si rischiava cioé di vederli insultarsi :sorrisone: Grazie a questo modus operandi in caso di problemi le cose si sono sempre sistemate, mi ha aiutato molto e molte volte.

Io invece sono dell'avviso che più le parti sono vincolate l'una all'altra più sono tutelate.
Comunque..... discorso già affrontato 100mila volte. Siamo a rischio flame ;)

Questa mi giunge nuova.
Una proposta è sempre una proposta. Io propongo di acquistare il tuo immobile, non necessariamente di pagartelo meno di quanto chiedi.
E poi, in una proposta, non c'è mica da indicare solo il prezzo. Ci sono anche i termini di consegna e le condizioni di pagamento, ad esempio.
Certo, il prezzo era solo un esempio, volevo solo dire che se c'é l'accordo delle parti su tutte le condizioni la proposta non serve piú a nulla e si puó fare il preliminare direttamente.
Piuttosto l'equazione: maggiori vincoli=maggiori tutele mi lascia parecchio perplesso..forse non l'ho capita io :occhi_al_cielo:
 

enrikon

Membro Senior
La proposta di acquisto ti consente di "bloccare" l'immobile in tempi molto più rapidi di un compromesso vero e proprio. Per questo non direi che è inutile.
Poi.... caparra confirmatoria.... caparra penitenziale.... ognuno ha le sue idee e ci sono i pro e i contro in entrambe le soluzioni. Io sono per la confirmatoria ma non vorrei ritornare sui soliti discorsi fatti e rifatti.
 

ccc1956

Membro Senior
Professionista
La proposta di acquisto ti consente di "bloccare" l'immobile in tempi molto più rapidi di un compromesso vero e proprio. Per questo non direi che è inutile.
Poi.... caparra confirmatoria.... caparra penitenziale.... ognuno ha le sue idee e ci sono i pro e i contro in entrambe le soluzioni. Io sono per la confirmatoria ma non vorrei ritornare sui soliti discorsi fatti e rifatti.

non ho detto che e' inutile....se e' fatta come se fosse un preliminare.:D
ma le due proposte che ho ricevuto non sono state compilate come se fossero dei preliminari.
certo se io non fossi informato come invece sono, non riuscirei nemmeno a capire la differenza.:p
io le ho ricevute come venditore per cui...ma se fossi un acquirente.....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto