maria1981maria

Membro Junior
Agente Immobiliare
Dei miei parenti han fatto una proposta d'acquisto condizionata all'ottenimento del mutuo ma oltre a richiedere un mutuo dell'80% hanno chiesto anche il restante 20+altri soldi per le spese tramite prestito.se dovessero ottenere il mutuo ma non il prestito,recedendo dalla proposta d'acquisto cosa andrebbero a perdere?I soldi per la perizia bancaria e le spese per l'intermediazione immibiliare?o anche altro?preciso che non hanno dato nessun acconto e non hanno previsto di dargliene.pagheranno l'intera cifra al rogito.ed e' normale pagare una provvigionedi circa 5% +IVA? (Siccome han fatto una proposta molto piu' bassa del prezzo di vendita l'agente immobiliare gli ha detto che si impegnava a farla accettare ma che dovevano dargli quella percentuale di provvigione(e loro hanno accettato e la proposta e' stata accettata dal venditore)
e le penali entro quanto andrebbero pagate? (Perche' per pagarle dovrebbero chiedere un prestito poiche' non li hanno)
 
Premetto che a parer mio acquistare senza un centesimo in tasca e a totale debito è una follia (in quanto azzardato e rischioso, senza contare che si troverebbero a pagare rate salate per i prossimi 20 - 30 anni) a fronte dell'acquisto di un immobile datato e che nel corso del tempo necessiterà di interventi di manutenzione costosi.
Perciò, se per qualche ragione non dovesse passare la richiesta di mutuo e/o finanziamento aggiuntivo sarebbe il male minore per non dire una fortuna.

Comunque per rispondere alla tua domanda:

1) il 5 % più IVA richiesto dall'agenzia, è legittimo (in quanto la provvigione è liberamente contrattabile tra le parti) e nel caso specifico è, a maggior ragione, una legittima richiesta perchè i tuoi parenti stanno acquistando un immobile ad un prezzo molto più basso del richiesto e quindi vantaggioso per loro.

2) avendo sottoscritto una proposta "condizionata" all'ottenimento del mutuo nel caso questo non venisse approvato, i tuoi parenti non dovranno versare alcuna penale e neppure la provvigione all'agenzia.
"Rimetterebbero" le sole spese di istruttoria per la pratica di mutuo e quelle per la perizia dell'immobile.
Se però la condizione sospensiva della proposta non contempla anche l'ulteriore 20% del mutuo e la somma richiesta come finanziamento, allora, la cosa cambia.
Non essendo stata previsto il versamento di una caparra quest'ultima non andrà persa.
Tuttavia l'agenzia potrà pretendere il pagamento della provvigione concordata e questa andrà versata subito.

Questo è quanto, tuttavia fossi in te controllerei se sulla proposta sono indicate penali di altro genere in capo ai tuoi parenti, da pagarsi in caso di mancata conclusione dell'affare.
 
Anche i venditori ,se fosse approvato il mutuo,cioè avverata la condizione sospensiva,dovrebbero pagare la provvigione.
In quel caso ,se poi il finanziamento non venisse concesso e quindi fosse impossibile comprare la casa,i venditori potrebbero chiedere,a titolo di risarcimento danni,le provvigioni da loro pagate.
A volte in questi casi l'agenzia non fa pagare i venditori,potendo rimettere la casa sul mercato ,ma non è una certezza.

Anche per me è completamente folle comprare senza avere due lire da parte.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top