Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
beh ma hai risolto, giusto??
Eldic e rispondi così si acquieta hi

Esempio : Attico in piazza Duomo 50.000,00 ( cinquantamila euro) acquirente con disponibilità di 10.000,00 , lavoro pagato con voucher .
Chi darebbe 40.000,00 di mutuo ?
Si dovrebbe magari accontentarsi di appartamento in piazzale loreto vista piazza duomo....

E' una IDEA per smuovere il mercato!!!!!!!!!!!!!!!

AirB2b ,idea per molti sciocca,ha rivoluzionato il mercato.

Un trasloco per molti è un grande stress.

Immaginate il cambio casa come il cambio auto.

Semplice veloce,poco oneroso.

Immaginate un qualcosa di simili per la PRIMA abitazione.

Tutto ciò che semplifica la vita alle persone ottiene successi strepitosi.

Proponete altre idee in merito......
Molti poi ci lasciano pure dentro un familiare. Permuto appartamento con suocera autisuffiente in cambio di appartamento bla bla bla. Siamo nell'era del riciclo dello scambio. Bella idea.

che poi vista la massa di richieste di mutuo, non mi pare che sia lo spirito di sacrificio a mancare, ma continuo a pensare che sia un problema di valori... nel senso di prezzi non di etica :sorrisone:
Perché l'affitto non implica lo stesso sacrificio?
 
Ultima modifica di un moderatore:

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
Le case da anni non sono più considerate come "asset" ma come investimenti.

Una volta mi chiedevano se la casa avesse i doppi vetri ed una predisposizione per il camino per essere considerata "acquisto intelligente". Una casa di 40 anni in sasso era "rustica"

Adesso mi chiedono del cappotto, solare termico, fotovoltaico, riscaldamento a pavimento, antisismica, tetto coibentato e ventilato. Una casa di 40anni in foratelli è vecchia.

I proprietari vogliono vendere nel 2016 delle macchine senza alza cristalli elettrici, servosterzo e climatizzatore allo stesso prezzo delle macchine nuove.

Non esiste, (auto d'epoca a parte) adesso siamo in piena rettifica dei prezzi, compri gli spazi e la posizione ma devi riqualificare TUTTO..
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Naturalmente io non faccio pronostici.
Non sono un catastrofista.
Non sono un ottimista sconsiderato.
Baso la mia esperienza sulla realtà che attiene al mio lavoro nell'area in cui opero.

Certo, a chi sostiene che sarebbe meglio che i prezzi delle case
fossero del 50% in meno per far ripartire il mercato,
risponderei che anche facendo pagare il 50% della spesa al supermercato in meno,
della pizza o dell'auto ripartirebbero alcuni segmenti commerciali.
Ma sarebbe sostenibile?
Il mattone in italia mediamente pesa per meno di € 2.000,00 al mq
parlando di immobili recenti in buono stato manutentivo.
- 50% significherebbe vendere per valori inferiori ai costi di costruzione.
Ottima speculazione ma addio comparto dell'edilizia che,
pesando circa il 20% del PIL italiano, allo stato dei fatti significherebbe
addio Italia, tanto per intenderci.

Quindi, al di tutti i più svariati pronostici...
Io personalmente auspico più che un ulteriore abbassamento dei prezzi
magari un miglioramento nel livello dei salari e delle prospettive di lavoro.
Per far ripartire il mercato immobiliare (ed altri mercati) non serve più
operare sul mercato immobiliare (che a leggere l'articolo postato da
Mil è anche l'opinione espressa tra le righe da chi lo scrive quell'articolo -
per quanto poi possa essere stato opportunamente travisato ad uso
e consumo del forum... )

Chi legge penserà: l'agente immobiliare dalla mancata caduta dei prezzi può
averne dei benefici.

Sbagliato: l'agente immobiliare, se pensasse solo al proprio orticello, senza alcuna prospettiva per il futuro, dovrebbe auspicare la diminuzione dei prezzi.
Prezzi più competitivi significa più transazioni, più transazioni significa più fatturato...

Detto ciò... e volendosi attenere ai fatti, leggiamo i dati:
Le transazioni immobiliari sono in aumento.
Le erogazioni dei mutui sono in aumento.

Sui 100% parlo della mia esperienza. Sto erogando soprattutto questo tipo di mutui. E le banche mi cercano perchè vogliono fare anche questi mutui.
Anzi vi do questa notizia: comincia a vociferarsi trai corridoi di alcune direzioni generali l'idea di reintrodurre la remunerazione per le agenzie immobiliari... :)eek:)
Certo parliamo di erogazioni non a tutti i costi. E facendosi ben pagare, intendiamoci. Ma la processione dei direttori del mio paese degli ultimi mesi (o dei capo area di alcuni importanti istituti) rivela questa tendenza....

Invece le connivenze ci sono sempre state.
Accade cosi', come per magia, che vengono erogati mutui "totali", a soggetti monoreddito, con contratti a tempo determinato.

Misteri della tecnica bancaria.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto