vcatania

Nuovo Iscritto
Il Geometra che sta seguendo la questione mi ha detto che si può risolvere facendo una variazione catastale "per errata rappresentazione di pertinenze".
Adesso devo verificare se il notaio è disposto a redigere l'atto anche a seguito di questa notizia. Non vorrei che si imputasse sul discorso che le planimetrie catastali anche aggiorante non sono probatorie, non trovando negli atti precedenti alcuna planimetria delle pertinenze.
Questa mattina andrò dal notai e vi terrò informati.
Grazie
 
F

fabbb

Ospite
Ciao, com'è finita?
Sto trovando un problema simile su un immobile per il quale vorrei fare una proposta di acquisto, non trovo la soffitta sulla mappa catastale e volevo capire se è effettivamente possibile aggiungerla.....
 

vcatania

Nuovo Iscritto
Il geometra ha redatto delle nuove planimetrie della cantina e del sottotetto, presentate al catasto come "variazione planimetrica per errata rappresentazione". Chiaro però, che il mio atto riportava l'esistenza di un sottotetto non specificando i confini e quindi non identificandolo. Nel tuo caso, sarebbe da scoprire se la soffitta è di pertinenza dell'immobile che ti interessa.
 
F

fabbb

Ospite
Grazie,
quindi sostanzialmente prima di firmare la proposta mi conviene dare un'occhiata all'atto di provenienza per vedere se è effettivamente specificata la soffitta.
L'agente immobiliare ovviamente sostiene che semplicemente verrà fatta "aggiungere" al catasto dalla proprietaria prima del rogito, mi sembra strano però.......se era così banale perchè non farlo prima di metterlo in vendita?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto