ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
in effetti può sembrare strano che una segretaria (privato cittadino) fa queste domande
Sicuramente le starà facendo per conto del suo datore di lavoro :) (Buon Natale)
 

Segretaria

Membro Attivo
Privato Cittadino
in effetti può sembrare strano che una segretaria (privato cittadino) fa queste domande
Sicuramente le starà facendo per conto del suo datore di lavoro :) (Buon Natale)

Infatti è così...anche se da non molto...sono anche agente immobiliare (almeno sulla carta) ma non mi sono ancora abituata all'idea! :^^:
Buon Natale anche a te!
 

Massimo Chimienti

Membro Attivo
Professionista
Buonasera a tutti, generalmente nei contratti preliminari si indica solo la presenza dell'agenzia ma nulla vieta di inserire anche un obbligo al pagamento del compenso provvisionale entro una determinata data. Io generalmente lo sconsiglio in quanto, per una questione di chiarezza nei rapporti, preferisco che detta pattuizione venga inserita in una scrittura a parte, che assumerà la natura di atto di ricognizione di debito e consentirà di agire direttamente nei confronti del debitore. Buon Natale a tutti Voi. Avv. Massimo Chimienti.
 

Massimo Chimienti

Membro Attivo
Professionista
Il contratto preliminare ai sensi dell'articolo 2645-bis del codice civile può essere trascritto, se ha la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata.
La trascrizione ha il cosiddetto effetto prenotativo, nel senso che con la successiva trascrizione del contratto definitivo o di altro atto che costituisca comunque esecuzione del contratto preliminare, ovvero della sentenza che accoglie la domanda diretta a ottenere l'esecuzione in forma specifica dei contratti preliminari predetti, essa prevale sulle trascrizioni e iscrizioni eseguite contro il promittente alienante dopo la trascrizione del contratto preliminare.
In pratica si fanno retroagire alla trascrizione del preliminari gli effetti propri della trascrizione del definitivo.
Attenzione però perché gli effetti della trascrizione del contratto preliminare cessano e si considerano come mai prodotti se entro un anno dalla data convenuta tra le parti per la conclusione del contratto definitivo, e in ogni caso entro tre anni dalla trascrizione predetta, non sia eseguita la trascrizione del contratto definitivo o di altro atto che costituisca comunque esecuzione del contratto preliminare.
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Vissuta personalmente....
preliminare trascritto con pattuizione delle commissioni da pagarsi all'atto , alla data dell'atto l'acquirente non si presenta e non vuole piu' comprare.
La parte venditrice si accontenta di trattenere la caparra acquisita al preliminare e di svincolare l'acquirente dagli obblighi, consigliato dal suo avvocato l'acquirente decide di non pagare il sottoscritto in quanto l'affare non e' stato concluso .
Richieste formali ( lettera del mio legale ) andate nel nulla.
Il tribunale accetta il decreto ingiuntivo con la naturale resistenza della controparte.
Prima udienza preliminare dal Giudice in tribunale ordinario , ascolta gli attori e decide la data della prima udienza ordinando pero' il versamento immediato della provvisionale a mio favore ( importo completo della provvigione richiesta ), dopo 15 giorni l'avvocato della controparte scrive che si ritirano dalla causa pagando il mio avvocato e tutte le spese...;):risata:... peccato anche non aver richiesto la lite temeraria art. 96 c.p.c ( "oneri di ogni genere che questa abbia dovuto affrontare per essere stata costretta a contrastare l'ingiustificata iniziativa dell'avversario e dai disagi affrontati per effetto di tale iniziativa, danni la cui esistenza può essere desunta dalla comune esperienza” ).. e pare ( speriamo che si avveri ) che a breve anche l'avvocato che si presta venga sanzionato in solido con chi fa cause idiote .
Buon Anno !!!:festa:
 

adimecasa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Si potrà sanzionare l'avvocato temerario, ma dalla mia lunga esperienza, mi risulta che raramente un cane mangia cane
(salvo i presenti nel forum)
 
S

smoker

Ospite
Vissuta personalmente....
preliminare trascritto con pattuizione delle commissioni da pagarsi all'atto , alla data dell'atto l'acquirente non si presenta e non vuole piu' comprare.
La parte venditrice si accontenta di trattenere la caparra acquisita al preliminare e di svincolare l'acquirente dagli obblighi, consigliato dal suo avvocato l'acquirente decide di non pagare il sottoscritto in quanto l'affare non e' stato concluso .
Richieste formali ( lettera del mio legale ) andate nel nulla.
Il tribunale accetta il decreto ingiuntivo con la naturale resistenza della controparte.
Prima udienza preliminare dal Giudice in tribunale ordinario , ascolta gli attori e decide la data della prima udienza ordinando pero' il versamento immediato della provvisionale a mio favore ( importo completo della provvigione richiesta ), dopo 15 giorni l'avvocato della controparte scrive che si ritirano dalla causa pagando il mio avvocato e tutte le spese...;):risata:... peccato anche non aver richiesto la lite temeraria art. 96 c.p.c ( "oneri di ogni genere che questa abbia dovuto affrontare per essere stata costretta a contrastare l'ingiustificata iniziativa dell'avversario e dai disagi affrontati per effetto di tale iniziativa, danni la cui esistenza può essere desunta dalla comune esperienza” ).. e pare ( speriamo che si avveri ) che a breve anche l'avvocato che si presta venga sanzionato in solido con chi fa cause idiote .
Buon Anno !!!:festa:

il tuo anedotto non c' entra per niente con l' oggetto della discussione ..................... qui il richiedente vuole sapere se l' atto in suo possesso fosse già titolo esecutivo per saltare proprio la fase del decreto ingiuntivo...................

Smoker
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
il tuo anedotto non c' entra per niente con l' oggetto della discussione ..................... qui il richiedente vuole sapere se l' atto in suo possesso fosse già titolo esecutivo per saltare proprio la fase del decreto ingiuntivo...................

Smoker
ma non si sa cosa c'era scritto nell'atto, se si faceva cenno alle provvigioni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto