chiarina

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve a tutti,
ho visto una casa che mi piace. Ho fatto fare la perizia dalla banca e ho avuto l'ok anche per il mutuo. Siamo d'accordo sul prezzo e sulle modalità di acquisto. Siccome è venuto fuori che nel garage è stato costruito un bagno abusivo, mi è presa l'ansia. Ho paura che ci siano altre magagne che non so. é il caso che faccia fare un controllo approfondito dal geometra prima di fare la proposta di acquisto? Ovviamente, per il bagno i venditori deveno condonarlo prima del rogito. Ma secondo voi, è il caso che faccia fare questi controlli prima della proposta o posso rimandarli anche al periodo che intercorre tra la proposta e il rogito? Grazie:?:
 
io ho avuto una brutta esperienza con un geometra cosiddetto di fiducia, che invece di curare i nostri interessi ha curato quelli del venditore. il mio consiglio è far visionare i documenti al notaio che stabilirà se sono sufficienti ed in regola con le norme. in bocca al lupo.
 
io ho avuto una brutta esperienza con un geometra cosiddetto di fiducia, che invece di curare i nostri interessi ha curato quelli del venditore. il mio consiglio è far visionare i documenti al notaio che stabilirà se sono sufficienti ed in regola con le norme. in bocca al lupo.

Il notaio non controlla i documenti relativi all'urbanistica e non stabilisce se sono in regola oppure no.
Richiederà ciò che tu puoi fare prima ossia una conformità urbanistica che potrai far redigere da un tecnico di tua fiducia. Da quel documento capirai cosa è in regola e cosa no ed in tal caso se gli abusi sono sanabili o meno con relativi tempi e costi.
 
concordo con Umberto anche se ... magari tutti i notai chiedessero una conformità urbanistica! Dice bene Umberto che serve per sapere cosa va, cosa non va, cosa è sanabile e come ecc ecc.
ma vorrei fare una domanda quanti la fanno fare ? e chi la paga ?

grazie delle risposte
ciao
 
Ti rispondo che l'argomento è stato già trattato in un altro thread ma ora non trovo il link.
Dalle risposte è emerso che la fanno in pochi e in alcune zone d'Italia non sapevano nemmeno che esistesse.
In toscana ed Emilia è una prassi un pò più consolidata.
Chi la paga dipende dalle zone, ci sono usi diversi.
 
Nella provincia di Parma, per vendere un immobile, è indispensabile farsi rilasciare la conformità tecnico-urbanistica da un tecnico di fiducia altrimenti il Notaio non redige l'atto di rogito.
Come per l'ACE, la certificazione di conformità è a spese del venditore.
 
concordo con Umberto anche se ... magari tutti i notai chiedessero una conformità urbanistica! Dice bene Umberto che serve per sapere cosa va, cosa non va, cosa è sanabile e come ecc ecc.
ma vorrei fare una domanda quanti la fanno fare ? e chi la paga ?

grazie delle risposte
ciao

A Parma tutti i notai la fanno fare viceversa non rogitano.
Spese a carico del venditore
 
Assolutamente si. O magari usufruire del servizio GET HELP della TBS SRL

e questo "assolutamente" da dove viene? mi risulta che l'unica figura che serve assolutamente e' quella del Notaio !
la figura dell'Agenti Immobiliari non basta piu'?

Aggiunto dopo 1 :

ma vorrei fare una domanda quanti la fanno fare ? e chi la paga ?

da noi NESSUNO;)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top