Triple

Membro Attivo
Privato Cittadino
E chi mai da questa garanzia. Però di sicuro ti ha fatto vedere la casa che ti piace ... Che non è poco. Quella casa non una casa. Una casa può anche costare meno ma a quella casa daresti anche di più. E questo non ha prezzo.

Tutto ha un prezzo,non confondiamo la pubblicità con la realta.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
PyerSilvio è il tuo lavoro. Ti tocca quello che vede una casa e ti prepara l'assegno, così come il turista perditempo, il saccente, il tecnico, il simpatico e l'antipatico. Ti fanno solo perdere tempo ed energie, ma sono messi in conto. Se non lo hai fatto, hai sbagliato. A tutti capita: sai quante volte mi hanno chiesto preventivi urgenti e poi sono spariti? Magari ci perdi anche un paio d'ore di sopralluogo, oltre al tempo per scrivere il tutto. Amen.
Perché invece alcuni tuoi colleghi fanno girare a vuoto potenziali clienti interessati? Anche a me è capitato di aver specificato un budget indicativo, alcune caratteristiche imprescindibili (piano, servizi, zone, ecc), altro che invece sicuramente non volevo e poi farmi un giro in appartamenti che erano l'esatto contrario di quanto cercavo. Una volta già vedendo il palazzo da fuori mi ha fatto schifo e non volevo nemmeno proseguire la visita. Ha insistito e sono entrato comunque, tanto ormai ero lì e il pomeriggio era perso. Ma che senso ha portarmi a vedere qualcosa che già a priori ti dico che non voglio? Non sarebbe meglio quello che fa la tua amica Rosa, cioè perdere tempo per una chiacchierata iniziale, che però ti fa inquadrare meglio sia la richiesta, sia la persona? Non dico che vai dopo a colpo sicuro, ma almeno limiti le perdite di tempo dei giri a vuoto

Fare vedere prodotti in aderenza alla richiesta è prima di tutto interesse del mediatore.
Girare a vuoto non serve a nessuno.
Men che meno ai vettori delle vendite che girano anticipando con risorse proprie.

La questione è sempre quella:
La carenza dei prodotti da vendere.

Non avendo prodotti alcuni agenti cercano di piazzare ciò che hanno. Capita.

Da qui a raffigurare le improbabili truffe & frodi a cui faceva riferimento il lagnoso e soporifero @Airmax ne passa di acqua sotto i ponti.

Mentre i luoghi comuni si sprecano.

La casa non è una maglietta, per vent'anni me la dovrò tenere etc,, etc,, Che noia.
Ciò magari alla centesima casa esaminata con cinquanta agenzie diverse.

Con tutte quelle visite, dovrebbero essersi fatti un'esperienza e chi ricerca casa, dovrebbe aver compreso che cosa offre il mercato connesso in quella zona.

I più oculati infatti fanno buoni affari e pagano le mediazioni senza fiatare.

Contenti di avere raggiunto l'obbiettivo.


In finale sono contento.

Oggi ho venduto l'appartamento piu' papabile, che interessava a quella cliente, di cui narravo sopra.

Vista alle 11 la prima volta proposta nel primo pomeriggio.

Domani incontrerò quella cliente per mostrarle altre case.

Secondo il suo criterio, dopo queste visite, avrebbe preso la decisione di avanzare la proposta.

Al solo pensiero di dirle di non averla più disponibile mi ride anche il didietro.
 

andrea b

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Fare vedere prodotti in aderenza alla richiesta è prima di tutto interesse del mediatore.
Girare a vuoto non serve a nessuno.
Men che meno ai vettori delle vendite che girano anticipando con risorse proprie.

La questione è sempre quella:
La carenza dei prodotti da vendere.

Non avendo prodotti alcuni agenti cercano di piazzare ciò che hanno. Capita.

Da qui a raffigurare le improbabili truffe & frodi a cui faceva riferimento il lagnoso e soporifero @Airmax ne passa di acqua sotto i ponti.

Mentre i luoghi comuni si sprecano.

La casa non è una maglietta, per vent'anni me la dovrò tenere etc,, etc,, Che noia.
Ciò magari alla centesima casa esaminata con cinquanta agenzie diverse.

Con tutte quelle visite, dovrebbero essersi fatti un'esperienza e chi ricerca casa, dovrebbe aver compreso che cosa offre il mercato connesso in quella zona.

I più oculati infatti fanno buoni affari e pagano le mediazioni senza fiatare.

Contenti di avere raggiunto l'obbiettivo.


In finale sono contento.

Oggi ho venduto l'appartamento piu' papabile, che interessava a quella cliente, di cui narravo sopra.

Vista alle 11 la prima volta proposta nel primo pomeriggio.

Domani incontrerò quella cliente per mostrarle altre case.

Secondo il suo criterio, dopo queste visite, avrebbe preso la decisione di avanzare la proposta.

Al solo pensiero di dirle di non averla più disponibile mi ride anche il didietro.
Capisco che vogliano piazzare quello che hanno, ci mancherebbe, quello gli hanno dato da vendere. Ma volerlo piazzare a uno che te lo ha descritto come il sunto di ciò che non vuole capisci che è controproducente. Fa perdere a tutti il tempo nell'immediato, ma all'ai fa perdere il potenziale acquirente. E porta pubblicità negativa. Secondo te io consiglierei quell'agente a chi mi chiedesse per un qualunque motivo informazioni?
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Capisco che vogliano piazzare quello che hanno, ci mancherebbe, quello gli hanno dato da vendere. Ma volerlo piazzare a uno che te lo ha descritto come il sunto di ciò che non vuole capisci che è controproducente. Fa perdere a tutti il tempo nell'immediato, ma all'ai fa perdere il potenziale acquirente. E porta pubblicità negativa. Secondo te io consiglierei quell'agente a chi mi chiedesse per un qualunque motivo informazioni?

..Sai quante volte che capita.

Richiesta del cliente che cerca piano terra in corte senza spese.

Alla fine compera il quarto piano in condominio centralizzato.

Le case vanno fatte vedere.
Specie se c'e' il prezzo.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
pu
..Sai quante volte che capita.

Richiesta del cliente che cerca piano terra in corte senza spese.

Alla fine compera il quarto piano in condominio centralizzato.

Le case vanno fatte vedere.
Specie se c'e' il prezzo.

secondo me uno deve essere abbastanza intelligente da capire chi chiede "A", ma poi compra "B" (se la cosa è conveniente) e chi chiede "A" perchè vuole "A".

il problema è che tanti non lo sono.
 

Airmax

Membro Attivo
Privato Cittadino
Da qui a raffigurare le improbabili truffe & frodi a cui faceva riferimento il lagnoso e soporifero @Airmax ne passa di acqua sotto i ponti.
Quando metti un annuncio con foto ritoccate, di un'altro appartamento, già venduto, e non quello in vendita, e poi cerchi assieme al venditore di convincermi di visionare solo quello venduto "perchè tanto è uguale", come lo definisci?
Il problema che Agenti così ci sono, e per quanto tu possa non esserlo, il tuo far finta di niente non aiuta di certo portare fiducia verso la tua categoria, anzi ha un effetto opposto.
Non dico che dobbiate farvi la guerra, ma nemmeno girarvi dall'altra parte magari pensando che tanto sono i clienti noiosi ad esagerare, a volte sarà anche vero, ma non è sempre così.

La casa non è una maglietta, per vent'anni me la dovrò tenere etc,, etc,, Che noia.
Ciò magari alla centesima casa esaminata con cinquanta agenzie diverse.
La casa non è una maglietta nemmeno alla prima che visioni, io se compro casa per almeno i prossimi 20 anni non credo proprio di poter pensare di cambiarla, quindi dovrò fare l'acquisto giusto.
E se non capisci questo, allora forse è meglio che vendi solo a clienti di un alto target che non sono la gente comune, perchè questo è il problema di noi gente noiosa e comune.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Quando metti un annuncio con foto ritoccate, di un'altro appartamento, già venduto, e non quello in vendita, e poi cerchi assieme al venditore di convincermi di visionare solo quello venduto "perchè tanto è uguale", come lo definisci?
Il problema che Agenti così ci sono, e per quanto tu possa non esserlo, il tuo far finta di niente non aiuta di certo portare fiducia verso la tua categoria, anzi ha un effetto opposto.
Non dico che dobbiate farvi la guerra, ma nemmeno girarvi dall'altra parte magari pensando che tanto sono i clienti noiosi ad esagerare, a volte sarà anche vero, ma non è sempre così.


La casa non è una maglietta nemmeno alla prima che visioni, io se compro casa per almeno i prossimi 20 anni non credo proprio di poter pensare di cambiarla, quindi dovrò fare l'acquisto giusto.
E se non capisci questo, allora forse è meglio che vendi solo a clienti di un alto target che non sono la gente comune, perchè questo è il problema di noi gente noiosa e comune.

Mi capito' e mi capita di vendere case senza neppure farle vedere.
TUTTO dipende dal prezzo.

I piu oculati avanzano la proposta.
Quelli piu sveglioni si perdono nei dettagli inutili.

Quando si vendono case nuove "sulla carta" le foto non esistono.
A volte sono dei Rendering.
Ovvero pura immaginazione.

I piani possono variare come pure le dispisizioni interne o le esposizioni esterne potranno essere variate.

Cio' non determina affatto quanto vieni qui a sostenere.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto