Lapina92

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno, ho trovato finalmente un immobile da acquistare. Dopo aver fatto un compromesso privato di reciproco impegno mi reco dal notaio per procedere alla richiesta di atto.

Il notaio tra i vari documenti richiede la relazione di regolarità edilizia. A mia volta contatto i proprietari (sono senza agenzia immobiliare) per richiederla e vengo a scoprire che il tecnico che segue i lavori non "se la sente" si valutare l'immobile ante 1967... anche perchè in Comune (piccolo Comune vicino Bergamo) hanno perso i faldoni di quel periodo. Come si può procedere?
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Buongiorno, ho trovato finalmente un immobile da acquistare. Dopo aver fatto un compromesso privato di reciproco impegno mi reco dal notaio per procedere alla richiesta di atto.

Il notaio tra i vari documenti richiede la relazione di regolarità edilizia. A mia volta contatto i proprietari (sono senza agenzia immobiliare) per richiederla e vengo a scoprire che il tecnico che segue i lavori non "se la sente" si valutare l'immobile ante 1967... anche perchè in Comune (piccolo Comune vicino Bergamo) hanno perso i faldoni di quel periodo. Come si può procedere?
Cambiare tecnico
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Buongiorno, ho trovato finalmente un immobile da acquistare. Dopo aver fatto un compromesso privato di reciproco impegno mi reco dal notaio per procedere alla richiesta di atto.

Il notaio tra i vari documenti richiede la relazione di regolarità edilizia. A mia volta contatto i proprietari (sono senza agenzia immobiliare) per richiederla e vengo a scoprire che il tecnico che segue i lavori non "se la sente" si valutare l'immobile ante 1967... anche perchè in Comune (piccolo Comune vicino Bergamo) hanno perso i faldoni di quel periodo. Come si può procedere?
Più che cambiare tecnico sarebbe da chiedersi che razza di comune scalcinato sia il vs.
Ma anche come vi è venuto in mente di avventurarvi da sprovveduti nella stesura di un preliminare che avreste potuto far redigere prima dal notaio, invece di contattarlo quando ormai è troppo tardi.
 

Lapina92

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
invece di contattarlo quando ormai è troppo tardi
Tardi per cosa?

Il proprietario (signore di 78 anni, ma ancora sveglio) è disponibile ad annullare il contratto e restituirmi l'assegno non ancora versato. Senza nessun tipo di problema.
Quindi, prego di evitare espressioni del genere e di rispondere al topic solo se sapete essermi di aiuto. Grazie.
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
Aspettando altri commenti inutili, si può verificare la sua esistenza tramite foto aeree dell'epoca o verificare se censito al cessato catasto.
Ante '67 in edilizia va bene solo se il fabbricato si trovava al di fuori del centro edificato e se non vi fosse una norma locale che imponesse l'autorizzazione a edificare per tutto il territorio comunale.
 

Lapina92

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Aspettando altri commenti inutili, si può verificare la sua esistenza tramite foto aeree dell'epoca o verificare se censito al cessato catasto.
Ante '67 in edilizia va bene solo se il fabbricato si trovava al di fuori del centro edificato e se non vi fosse una norma locale che imponesse l'autorizzazione a edificare per tutto il territorio comunale.
Anche qui ho un dubbio, cioè "fuori al centro abitato" .
Ad oggi l'immobile si trova nel pieno centro abitato (forse centro storico), ma come è verificabile che lo fosse anche ante '67?
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Tardi per cosa?

Il proprietario (signore di 78 anni, ma ancora sveglio) è disponibile ad annullare il contratto e restituirmi l'assegno non ancora versato. Senza nessun tipo di problema.
Troppo tardi per evitare rogne. Il fatto che ti sia andata bene, perché il venditore è onesto non significa che non siete stati avventati.
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
Se è in centro storico deve essere anteriore il 1942 salvo differenti norme locali.
È opportuno partire dal catasto per verificarne la data del primo accatastamento. Se anteriore al 1939 si avrà una planimetria catastale d'impianto di quegli anni che fungerà da precedente edilizio
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto