ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Una casa del 60 non potrebbe avere gli impianti rifatti nel 2003 (per esempio?)

Certamente, ma io mi sono basato su quanto dicevi:

Gli impianti, mi viene detto, risalgono a prima del 1990.

non è conforme alla L.37/08

Se è stato fatto prima del 90 ed è stato "adeguato", quindi messa a terra e salvavita, non deve esserlo.

Ma scusate, quando ci si troverà davanti al notaio, la Proprietaria non è tenuta a far presente la mancanza di certificazioni?

No, anche se alcuni Notai lo chiedono.
 

Franco79

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Aggiungo che se mi affido ad un agenzia immobiliare, lo faccio per essere accompagnato e seguito, non per essere inc*lato.
Se gli impianti sono privi di certificazione o non a norma, perchè non dirlo?
Io non sono idraulico, non sono elettricista e nemmeno un muratore, cosa ne posso sapere io se gli impianti fanno schifo?
Me lo dovranno ben dire o far presente loro (Agenti immobiliari).
Non dico entrare nel dettaglio, perchè nemmeno loro sono tecnici specializzati, ma dirmi almeno che non vi sono certificazioni etc... così da informarmi e farmi prendere la decisione migliore.
Io la chiamo truffa, non sò voi e questa cosa non può passare inosservata e ricadere su di me.
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
ab.qualcosa non intendevo te, ma l'utente Slartibartfast che fa ironia spicciola.

Ehm... si, l'avevo capito, perché, ho risposto male? :riflessione:

Io la chiamo truffa, non sò voi e questa cosa non può passare inosservata e ricadere su di me.

Onestamente a mio avviso è una leggerezza.
Io avrei fatto presente già in proposta la situazione, ma la realtà è che nell'acquisto di una casa degli anni 60 che non sia stata sostanzialmente ristrutturata in un (relativamente) recente passato rifare l'impianto va un po' messo in conto.
Detto questo non conosco la situazione nel concreto quindi potrei sbagliare.
 

Franco79

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Come esposto sopra, io non me ne intendo;
ne di burocrazia ne di lavori edilizi o impiantistici.
Se dopo 4 volte che visiono la casa (per misure) l'agenzia non me lo fa presente, io cosa dovrei sapere?
Ripeto che mi sono affidato ad un'agenzia per questo.
Se una persona entra in uno studio di registrazione è perchè non ha le competenze oltre che per l'attrezzatura.
E' come se una persona incompetente (come me in ambito immobiliare) mi chiede un brano musicale House da 85.000€ e io me ne approfitto e non gli metto la traccia di batteria ne quella del basso.
Poi mi giustifico dicendo che glie lo avevo detto che non gli mettevo la batteria e il basso, quando non è vero.
Ok, lui non me lo ha chiesto, ma ciò non vuol dire che io possa fare come voglio, truffandolo.
Si parla di 85.000 + 20.000 di lavori + tutte le spese burocratiche, non di brustolini.
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ciao Franco79,
dal 2008 vige l'obbligo di dichiarare se gli impianti sono adeguati alle norme di sicurezza.
Certamente è possibile lasciare all'acquirente il compito di detto adeguamento ma temo sia indispensabile inserire in proposta o preliminare detta pattuizione, in assenza della quale la rispondenza alle norme di sicurezza sarà posta a carico del venditore.

In effetti, la normativa del '90 imponeva l'adeguamento dei parametri di sicurezza a tutti gli impianti preesistenti entro il '98 con la messa a terra ed il salvavita. Qualora l'impianto elettrico risalga quindi anche agli anni '60 la non rispondenza agli obblighi di adeguamento previsti deve obbligatoriamente essere comunicata all'acquirente.

In parole povere temo che sia il venditore a non dover "dare per scontato" che l'acquirente, non informato dello stato di funzionamento degli impianti, debba farsi carico dell'adeguamento alle norme di sicurezza.

Tornando sulla questione in modo pratico...
E ritenendo che l'obbligo del venditore sia limitato agli aspetti legati alla sicurezza e non a mettere a norma gli impianti in base alle più recenti normative, forse potrebbe valere la pena richiedere al venditore una piccola riduzione del prezzo atta ad assicurare quegli interventi ritenuti indispensabil.
 

Franco79

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
CheCasa! l'agenzia mi dice (via mail per giunta) che la Proprietaria non ha intenzione di parlare con nessuno.
Almeno questo è ciò che sostiene l'agenzia.
Non ho recapiti per contattarla e non me li vogliono dare, ne tanto meno fissare un appuntamento con lei.
Che faccio? Vado in agenzia con un bazooka?

Se è come dici tu, al momento del preliminare, la venditrice se lo prende nel deretano?
E se così non fosse?
Oltretutto devo far periziare l'immobile dalla banca per far si di sapere quanto mi erogerà di mutuo.
Non posso mica aspettare la data del preliminare... devo saperlo prima per comunicare alla banca il prezzo di acquisto (+o- i lavori di rifacimento degli impianti).

Comunque come sempre, tutte ste cose per mancanza di trasparenza e di professionalità.
 

LUCA GB

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Scusa... ma come potevi "pensare" che in una casa del 1960 gli impianti non fossero da rifare completamente ?! Anzi 10.000 euro sono persino pochi per il relativo adeguamento. Molto probabilmente hai comprato ad un buon prezzo proprio in virtù di questo motivo, l'AI sicuramente non ti avrà detto "la casa è ristrutturata" ... o no ?
Ora potrai fare poco se non procedere con l'acquisto e sistemarla, magari nel tempo, oppure rinunciare alla caparra e pagare l'agenzia.
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
CheCasa! l'agenzia mi dice (via mail per giunta) che la Proprietaria non ha intenzione di parlare con nessuno.
Almeno questo è ciò che sostiene l'agenzia.
Non ho recapiti per contattarla e non me li vogliono dare, ne tanto meno fissare un appuntamento con lei.
Che faccio? Vado in agenzia con un bazooka?

Una proposta d'acquisto prevede un destinatario che dichiara un determinato domicilio. Invia un telegramma a detto domicilio chiedendo al proprietario un incontro tempestivo.

Io ho parlato di norme di sicurezza... non di rifacimento degli impianti.
Per istallare la messa a terra ed il salvavita non è necessario sostituire il diametro dei fili...
Ci siamo intesi?
 

Franco79

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
CheCasa! Purtroppo, benchè sia un prestampato, non vi è domicilio della Proprietaria, solo nome e cognome e sul web, non sono riuscito a trovare nulla.

LUCA GB L' AI mi disse, "E' in buono stato e abitabile" (abitabile con quegLi impianti PERICOLOSI?) Ma qual'è la regola? Io non ti chiedo tu non mi dici?

Se compro una macchina e mi si dice che è in buono stato e guidabile, mi aspetto che sia così, non che abbia il motore fuso e da rifare, anche se è del 1960.
Che dici? Mi diraì, la macchina è in buono stato estetico, il motore non lo sò, fallo controllare.
Bah?!?! Non ho parole.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto