Ettore Arru

Membro Attivo
Professionista
Non vorrei scatenare un "putiferio" per quello che sto per scrivere, ma, alla luce di quello che ho letto, credo che "spezzare una lancia" nei confronti dell'agenzia immobiliare, a questo punto, sia doveroso.
Se non ho inteso male:
- non abbiamo allegato alla proposta alcuna somma (né i 10 mila tantomeno i 20 mila);
- non abbiamo ricevuto nessuna accettazione da parte del venditore;
- non abbiamo sottoscritto "alcun preliminare" - contrariamente a quanto "suggerito" dalla stessa agenzia che, a quanto letto, paventava già la possibilità che il venditore si ritenesse libero da qualsiasi accordo (thomy08 scrive: ....Per fortuna non ho versato caparre...ma i 20.000 euro li avrei dovuti dare al preliminare. Leggo molto in giro che solitamente con una proposta d'acquisto si vesra la caparra...non capisco perchè l'agenzia non lo abbia voluto fare....in più come detto, ha avuto il coraggio di dare la colpa a me se l'affare è saltato, perchè ci aveva avvisato di questo rischio se non si firmava il preliminare).
In sostanza, senza aver nulla in mano, ci siamo adoperati per far valutare la casa sostenendo dei costi di perizia (cosa che credo, ragionevolmente, non si sia verificato dopo pochi giorni, ma verosimilmente dopo qualche settimana e nel contempo ci siamo adoperati per richiedere i 20000 alla banca; dall'altra parte un venditore e l'agente immobiliare dovevano attendere, con il concreto rischio che l'acquisto non si perfezionasse e con il concreto rischio di perdere altri potenziali acquirenti.
A questo punto, trovandosi assolutamente liberi, hanno agito con il nuovo proponente.
Se non ho inteso male, ritiro tutto quanto detto nei confronti dell'agenzia immobiliare che, nell'interesse "anche" della parte venditrice, deve/dovrebbe agire per garantire la concretezza del mandato conferito (quindi della vendita).
Credo, più semplicemente, che non ci sia stata nessuna malafede ma più semplicemente si è trattato di contendersi un immobile con un "soggetto" che magari in quel momento era semplicemente più "pronto" ad offrire una concreta dimostrazione a voler acquistare.
Credo, ancora, ed i sigg.ri Agenti Immobiliari potranno confermarlo, che siano situazioni abbastanza "solite" quanto si tratta di gestire una vendita con più di un potenziale acquirente.
Scusate se mi sono dilungato e come al solito buon lavoro a tutti.
 

thomy08

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ettore Arru, da quello che mi ha detto l'agenzia(da vedere se sia vero o no, ma alla fine anche loro hanno perso la commissione) è stato il venditore che non ha voluto firmare la proposta d'acquisto perchè voleva passare direttamente al preliminare e prendere i 20.000 euro pattuiti. Alla fine è stato lui che ha fatto vedere l'appartamento in privato e che quindi ha ricevuto un offerta migliore. Comunque mi rimane un bel bagaglio di esperienza in più per la prossima volta...almeno adesso so cosa pretendere e cosa dover dare.
 

Ettore Arru

Membro Attivo
Professionista
Perfetto: come supponevo.
Proposta non firmata = proposta non accettata ma richiesta di preliminare con "versamento" di caparra di 20K .
Il fatto che non si aavvenuto o meglio, doveva avvenire in tempi differenti a quanto gradito dal venditore, ha reso lo stesso libero di proporre l'immobile ad altri.
 

thomy08

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Alla fine è andata proprio così...resta il fatto che comanda sempre il dio denaro, rispetto ad un semplice "patto fra gentiluomini".
Imamgino già che chiunque mi potrebbe scrivere..."ma lo avresti fatto anche te..."
Ovviamente essendo adesso la parte lesa direi subito di no, capisco che il venditore va a guadagnare 20.000 euro in più rispetto al prezzo di vendita che aveva pattuito con me, ma anche per principio, poteva aspettare 2 giorni, perchè opggi avrei avuto il mutuo dalla banca e potevo firmare il preliminare.....
Fregato proprio in dirittura d'arrivo....peccato
 

Ettore Arru

Membro Attivo
Professionista
Esatto: talvolta, per capire le dinamiche, è importante inveritre i ruoli: se tu fossi stato il venditore, dinnanzi ad una proposta concreta (preliminare sottoscritto e caparra versata) rispetto ad un "soggetto solo potenzialmente" interessato, come ti saresti comportato?
E soprattutto, conosciamo le reali necessità di vendere l'immobile?
Ritengo di no.

L'importante stabilire che non ci sia stata malafede soprattutto da parte dell'agenzia immobiliare, verso la quale ne abbiamo sparate tante (io per primo); diciamo che semplicemente non si è trovato un accordo...capita; e, come si dice "un'occasione persa, un'occasione trovata".
Auguri per il tuo prossimo nuovo acquisto.
 
S

smoker

Ospite
sì mi riferivo all'accettazione in forma verbale....dunque, il problema posto l'avevo letto un po' velocemente, ora l'ho riletto, ma mi sembra di capire che la proposta d'acquisto sia stata fatta in forma scritta. L'agenzia comunica verbalmente l'accettazione, e quindi, per gli elementi che abbiamo noi, è valida. L'unica discriminante mi sembra che la proposta scritta prevedeva una caparra di 10.000 euro a fronte della successiva richiesta verbale dell'agenzia di 20.000. Ora mi pongo dei dubbi se il semplice fatto di alzare il valore della caparra si possa configurare di fatto come una nuova proposta che necessità di ulteriore forma scritta. Così a naso penso che se un giudice dovesse decidere, il risultato non sarebbe così scontato, ovviamente sarebbe tutto da dimostrare quanto discusso telefonicamente tra il nostro amico e l'agenzia.[/QUOTE

Riguardo la modalità di comunicazione dell accettazione pare il Moro aver ragione: è valida anche data in forma orale.... io pensavo il contrario, ma come dico sempre: c è sempre da imparare..... ovviamente la certezza della comunicazione orale sarà più difficile da provare rispetto allo scritto.
Grazie Moro

Smoker
 

merybel

Membro Attivo
Privato Cittadino
la stessa cosa sta succedendo a me, però sono la parte venditrice,firmato il compromesso alla meta di agosto senza un un euro di caparra,perchè chi compra hanno concesso il mutuo per il prezzo della casa e le spese,la firma del rogito era per il 15 di ottobre,ma la loro banca ha tempi lunghi per far uscire il perito,io e la mia famiglia però paghiamo sempre il mutuo,sollecitiamo l'agenzia,che sollecita gli aquirenti che sollecitano la loro banca,ma finora il perito non ha periziato la casa,ha questo punto vi chiedo possiamo chiedere una penale? a chi e in che misura
 

andrea b

Membro Assiduo
Privato Cittadino
E a chi la chiedi, se questi non hanno un euro in tasca? Sii felice se gli danno il mutuo e riesce a comprarti casa! Che da quanto scrivi non mi pare così scontato...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto