L'agente immobiliare non è mica lo "speculatore".
Lo "speculatore" è colui che acquista un immobile con un grosso sconto e poi lo rivende per lucrarci la differenza.
Non ho mai detto e/o scritto che questa pratica sia scorretta o in qualche modo illegittima.
Ho solo detto che in relazione alla domanda iniziale di chi ha creato questo topic non si poteva pretendere che l'agenzia girasse tutte le proposte ricevute al venditore.
Avevo risposto che nessuna agenzia ha interesse a non ritirare le proposte presentate dai potenziali acquirenti, tranne quelle vergognose o fatte dagli speculatori che, evidentemente, sono molto ma molto più basse rispetto alle richieste del venditore il quale, nella normalità dei casi, non ha mica intenzione di svendere il proprio bene.
Qualcuno fa confusione fra la regola e l'eccezione. Se 5 venditori su 100 accetterebbero di svendere il proprio bene con lo sconto del 30%, questi rappresentano l'eccezione e non la regola.
Aggiunto dopo 3 minuti...
Se poi la casa rimane invenduta questa è un'altra stria. Evidentemente o l'agente o il venditore hanno dato una valutazione fuori mercato. Ma questa è un'altra storia.