gianluca78

Membro Junior
Faccio chiarezza:

Nessuno mi ha rifiutato nessuna Proposta di Acquisto. Ho aperto questa discussione per capire come comportarsi nell'evenienza di...

Di solito preferisco ragionare in anticipo sui problemi piuttosto che farlo a frittata fatta. Sarò un po' paranoico.

La mia paura non è tanto sulla cifra offerta all'acquirente (335 contro 389 --> 14% in meno) quanto sulla provvigione all'AI.

Lui vuole il 4 io gli voglio dare il 3. Lui vuole essere pagato subito io lo voglio pagare metà al compromesso e metà al rogito.

Non so se sulla base di questi presupposti lui si possa impuntare.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Lui vuole il 4 io gli voglio dare il 3. Lui vuole essere pagato subito io lo voglio pagare metà al compromesso e metà al rogito.

Vai in CCIAA, e fatti dare le cifre secondo gli usi e consuetudini, poi torna dall'agente. Poi tratta.
Sul fatto che li voglia subito, è un suo diritto: sono soldi suoi dal momento in cui l'affare si conlude (che è il preliminare), quindi devi da paga'.
 

gianluca78

Membro Junior
Sì ma essendo un affare molto "dubbio" vista la mancanza di una serie di certificati (motivo per cui ho aperto altre discussioni) il mio notaio mi ha consigliato di non pagarlo subito e di accordarmi diversamente perchè ci sono molte possibilità che il tutto sfumi con niente.
 

gcaval

Membro Attivo
Professionista
D'accordo con Pensoperme. Il 4% te lo chiede con il passamontagna? :risata:

Comunque sapevo che a Roma funzionava un po' così... Qui tra Veneto ed Emilia al massimo è il 3%, di questi tempi si fa tranquillamente il 2%. Se tratti bene e ci sono situazioni vantaggiose anche per l'AI, anche l'1,5% (ma vale più per il venditore).

Aggiunto dopo 1...

PS: forse è meglio che sottolinei che la prima era una battuta, soprattutto in riferimento alle "offerte offensive" di cui sopra, onde evitare piccoli equivoci...

:)
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Sì ma essendo un affare molto "dubbio" vista la mancanza di una serie di certificati (motivo per cui ho aperto altre discussioni) il mio notaio mi ha consigliato di non pagarlo subito e di accordarmi diversamente perchè ci sono molte possibilità che il tutto sfumi con niente.
Il tuo notaioè un poco poco maleducato e facilone, primo perchè fa i conti con soldi non suoi nonstante prenda una marea di dindi grazie alla complessità delle norme burocratiche, secondo perchè il diritto alla provvigione permane anche se non fate il rogito. Semmai premunisciti facendo dei controlli e mettendo condizioni sospensive che tra l'altro sospendono anche la provvigione...
 

rivinci

Nuovo Iscritto
Professionista
Se mi dai il numero dell'agente lo chiamo e gli dico di farmi il favore di ritirare la tua proposta visto che hai paura di dargliela. Non puoi decidere te prezzo e provvigione.
Vuoi sapere perchè l'agente c'ha il mandato?
Mò te lo spiego semplificando molto. L'agente c'ha il mandato perchè c'ha una struttura, per avere la struttura deve essersi messo in proprio, per essersi messo in proprio deve avere deciso di rischiare, se si è messo in proprio paga un affitto, magari paga dei collaboratori e quindi le persone si rivolgono a lui perchè ritengono che lui gli possa offrire il servizio richiesto: vendere il proprio bene ad un prezzo ragionevole senza troppe scocciature. La provvigione non la paga mica l'acquirente, ossia, formalmente la paga l'acquirente ma sostanzialmente la paga il venditore perchè, fondamentalmente, decidendo di non vendersela da solo, ha deciso che con quella parte di prezzo che lascia sul campo ci paga la provvigione. Che poi il 4% appaio troppo è un altro discorso. Ma tu non puoi scavalcare l'agente finchè questo ha il mandato in esclusiva punto e basta. Se questo si comporta male col proprio cliente sono fatti interni loro, non ti legittima nè legalmente nè moralmente a scalvacarlo perchè vuoi risparmiare dei soldi.

Aggiunto dopo 11 minuti...

Ecco dove sta lo scandalo, 1, 2, 3, 4% di provvigione (su 350.000,00 il 4% è 14.000,00) e l'agente non riesce a fare chiarezza sulla situazione giuridica/amministrativa/quello che vuoi dell'immobile di cui gli è stato dato l'incarico. Oh!! 14.000,00 euro per degli accessi e delle telefonate sono una bestemmia
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
provvigione non la paga mica l'acquirente, ossia, formalmente la paga l'acquirente ma sostanzialmente la paga il venditore perchè, fondamentalmente, decidendo di non vendersela da solo, ha deciso che con quella parte di prezzo che lascia sul campo ci paga la provvigione.

:D

Se senti un acquirente dice il contrario... stai parlando di mandatari? Bellissima l'idea che se uno vende con l'agenzia paga rimettendoci. Un servizio lo paghi e per il fatto che lo hai ricevuto, non ci rimetti proprio nulla, dire DOPO che ne hai usufruito che era inutile è ridicolo, come dire che lo paghi tu, in realtà lo pagate entrambi. Il tuo discorso sarebbe giusto in presenza di un bene che ha un costo definito e preciso dal quale poi togli il costo di eventuali servizi accessori, ciò non vale affatto nella mediazione (forse nel mandato, ma nemmeno li) perchè il prezzo sarà diverso a seconda delle parti (in una ipotetica realtà dove si possano mettere N parti a confronto per il medesimo affare). Il fatto è che si ragiona sul mercato immobiliare (polverizzato fino all'unità immobiliare/acquirente) come si ragiona sulla bresaola, appunto, e si va fuori strada.
 

enrikon

Membro Senior
Faccio chiarezza:
Nessuno mi ha rifiutato nessuna Proposta di Acquisto. Ho aperto questa discussione per capire come comportarsi nell'evenienza di...


Che poi, parliamoci chiaro, nella pratica quante volte accadrà che il cliente voglia per forza farti una proposta "indecente" scritta?
[...]
Comunque, tutto questo per dire che parliamo di cose (proposta rifiutata dall'agenzia) che di fatto non capitano quasi mai. Almeno questo è quello che vedo dal mio piccolo osservatorio.
:^^::^^::^^:
(piccolo sassolino dalla scarpa che mi sono tolto).
 

rivinci

Nuovo Iscritto
Professionista
Questo è quello che succede adesso.
Fino a tre anni fa l'acquirente pagava tuttomil valore dell'immobile più tutta la sua parte di compenso.
Fino atre anni fa pagava sia formalmente che sostanzialmente. Ed in più buona parte del compenso veniva pagato anche dal venditore. Adesso, visto che i picccioli sono finiti e ci si sta accorgento che si spendevano soldi che non c'erano, col cavolo che un'agenteriesce a farsi dare anche il 3% dal venditore.
Inosmma, per farla breve: fino a tre anni fa la regola era che per una vendita di 200.000,00 tra provvigione dell'acquierente e del venditore un'agente si faceva il 5% ossia €10.000,00 per 4/5/6 accessi e 4/5/6 telefonate. Questo era aberrante e contro ogni legge di natura. Infatti questo andazzo è finito e quelli che non si adeguano sono destinati a perdere l'incarico o comunque a non riaverne più da parte del cliente in caso di nuova vendita.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto