Ma il contratto è valido anche se non c'è stato passaggio di denaro? Mi sembra di aver letto qualcosa (non ricordo se parere legale o addirittura sentenza) che diceva il contrario! :?

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Appunto!!!incort ha detto:Da quello che mi ricordo un contratto è valido se ci sono:
- l'accordo tra le parti;
- l'oggetto;
- la causa;
- la forma (scritta).
Non necessariamente ci deve essere un passaggio di denaro.
La caparra, ad esempio, serve "solo" a stabilire l'importo a garagnzia del mancato affare.
Maurizio Zucchetti ha detto:Ma il contratto è valido anche se non c'è stato passaggio di denaro? Mi sembra di aver letto qualcosa (non ricordo se parere legale o addirittura sentenza) che diceva il contrario! :?
![]()
a sentenza che richiamava Maurizio era in merito ad un proposta d 'acquisto firmata da entrambe le parti dove le stesse si promettevano stipulare un preliminare in data successiva
Ecco a quale post facevi riferimanto caro, ti sei ricordato della sentenza ma non al contenuto![]()
io faccio solo vendite a distanza e le parti si incontrano solo al preliminare, comunque la procedura è semplice:
1) compili la proposta come se tu avessi l'acquirente davanti e la invii per posta (anche prioritaria per far prima) tieniti qualche giorno in più per la irrevocabilità dato che i tempi sono un filo più lunghi di quando hai le persone davanti
2) l'acquirente la firma e te la invia unitamente all'assegno a mezzo raccomandata a/r
3) la invii per raccomandata a/r al venditore, al quale la avrai preventivamente anticipata a mezzo fax e la avrà accettata.
4) appenna la rispedisce a mezzo fax la girerai subito all'acquirente (e così hai messo un pò di punti fermi)
Aspetti le poste e rifai il giro con gli orginali (ma a questo punto la vendita è conclusa poiché il fax ha valore legale)
Gratis per sempre!