Io a un cliente cosi' piuttosto sto' in causa 20 anni ma cerco di macchiargli anche le fedina penale per truffa...........ne sono certo........apparte le provvigioni che sono dovute per legge...........no?

Io si, a uno cosi' lo metto in mano a un paio di amici avvocati e ci sto' a vita in causa.........senza alcun problema.....fintanto che non gli sporco la fedina penale, faccio ricorso.....m'appello a tutto ma il solo pagamento della provvigione non mi basterebbe....tanto guarda, cause cosi' costano anche il giusto .............
 
Questa si chiama FRODE AL MEDIATORE, puoi leggerla anche sul Trabucchi ancora prima della legge 39/1989.
Paga quanto dovuto al mediatore, se non volevi pagare la provvigione potevi agire diversamente.
 
trova un prezzo di accordo con il proprietario. ma aspetta che scada il mandato dell'agenzia. valuta se non ti conviene comprarla prima. io ho pagato per un immobile di 235,000 euro oltre 11,000 euro di provvigione, insieme al proprietario (totale 22.000) euro. ma entrambi avevamo una certa fretta. il problema in questi casi è il tempo di chiusura.
ciao e in bocca al lupo,

bixente
 
trova un prezzo di accordo con il proprietario. ma aspetta che scada il mandato dell'agenzia. valuta se non ti conviene comprarla prima. io ho pagato per un immobile di 235,000 euro oltre 11,000 euro di provvigione, insieme al proprietario (totale 22.000) euro. ma entrambi avevamo una certa fretta. il problema in questi casi è il tempo di chiusura.
ciao e in bocca al lupo,

bixente

Pecceto genio che la mediazione sia su base di Codice Civile e non su base Contrattuale, il che vuol dire che con lo scadere dell'incarico non decade il diritto del Mediatore ad essere pagato.

Che genio.....ma la mattina che mangiate, pane e volpe?:lol:
 
ho già incontrato vari mediatori immobiliari e tutti, a scadenza del periodo di gestione dell'immobile, non hanno richiesto pagamento se l'immobile non è stato venduto. il codice civile recita all'art. 1755: "Salvo patti o usi contrari, il mediatore ha diritto al rimborso delle spese nei confronti della persona per incarico della quale sono state eseguite anche se l'affare non è stato concluso". ripeto: "salvo patti o usi contrari".
all'art. 1756: "Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo intervento". ripeto, se l'affare è concluso "per effetto del suo intervento".
la norma è molto più ampia di quanto credessi :cool:
 
:D

Interessante, vuoi esporci la tua tesi, magari supportata da giurisprudenza? (perdonami, am anch ea me piacciono i riferimenti normativi)

Perchè dare consigli così "ampi" porta spesso le persone a pagare, doppio ;)
 
la mia tesi è questa: se ti affidi a un mediatore e al termine del mandato l'immobile non viene venduto con la sua mediazione, puoi dovergli pagare una parcella o meno, a seconda degli accordi presi con lui.
secondo punto, la norma non ti obbliga a pagare il mediatore se l'affare non è concluso con la sua mediazione.
mi sembra una constatazione derivante dal semplice buon senso.
ciao oris :cool:
 
:D

Studia il "contatto sociale" e capirai cosa è definito, oggi, come mediazione.

;)

Il mediatore è super tutelato (giustamente) altrimenti NESSUNO pagherebbe, MAI (semplice logica, il bbuon senso non lo decidi tu cosa è, poi :D perdonami)
Inoltre, perdonami, ma per discutere di diritto si deve almeno conocere la differenza tra mandato e incarico.

Torna quando avrai studiato, se no è trolling.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top