ccc1956

Membro Senior
Professionista
ma improponibile de che? tu pensi che il venditore o l'acquirente mi pagano doppia provvigione? anche se ti devo dire che questo è successo al contrario di quello che un profano come te pensa,io non sto dicendo questo ma che mi è capitato che per chiudere una trattativa ho chiesto " 0" al venditore o il venditore non era un mio cliente, e sono stato pagato solo e dico solo da una parte, spero sia chiaro

bhe' se ti spiegassi meglio da subito, fose si eviterebbero equivoci di interpretazione.:p
io fino ad oggi, da venditore, non ho ancora trovato nessun agente che rinunci alla sua provvigione. anzi ti dicono, sa, abbiamo le spese di pubblicita', di benzina, di collaboratori etc etc..............se non vendiamo per noi e' un costo, sinceramente lo comprendo di piu'.
ah nemmeno nelle vesti di acquirente ho trovato qualcuno che rinuncia alla sua provvigione.
anzi.
 

ccc1956

Membro Senior
Professionista
La prestazione gratuita è perfettamente lecita. per TUTTE le categorie professionali.
Fiscalmente si espone come , appunto, prestazione gratuita.
Se vendo casa a mio figlio...potrò essere "nel giusto e credibile" se FATTURO una prestazione di mediazione che, per mio figlio, è gratuita?

Bene : oltre che da legami parentali, la prestazione gratuita può essere motivata da chissà quante ragioni!!!
Comprese tutte quelle che si riassumerebbero in "se me lo vendi senza portarmi altri costi ti dò anche l'esclusiva, altrimenti lasciami perdere!".

questo e' quello che sento piu' dire, in giro, dai venditori.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
infatti, la mediazione solo dall'aquirente, se é sistemica, é la cosa piu perversa del mondo della mediazione italica... ci si incassa per il supero ma la mediazione aggratis per il venditore in cambio dell'esclusiva non inficia di una riga la proverbiale imparzialita del (finto) mediatore... :D facciamo un esempio numerico. appartamento da 200K con supero, costo 210k. l'aquirente paga 204kl'agente becca 8k (4k + 2%), al rogito l'acquirente lo scopre. mediazione unilaterale (questa é etica, peró ;) ) dal solo acquirente, che paga 200k e poi paga il 4% all'agente, per "mediazione". Nel primo caso ha subito una cattiveria, nel secondo, tutto regolare. :D
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
comunque alla fine credo che il problema sia sempre lo stesso: mancanza di trasparenza. Se i patti sono chiari PRIMA, nessuno può dir nulla dopo (anzi, può farlo ma prende il torto). Con la trasparenza il supero sarebbe quasi impossibile e le figuracce pure.
Spieghiamoci per esteso:

Supero: col piffero te lo dico che prendo più soldi a seconda di quanto ti faccio pagare in più rispetto a una cifra x, quindi, non può esser trasparente: evitare il "mediatore" come la peste a meno ceh non ci interessi l'immobile al punto di dover pagare il prezzo.

Provvigione unilaterale fissata: "Salve cliente, sappia che in cambio dell'esclusiva il venditore non paga provvigione" ... mi stai sulle balle, ma almeno sei sincero, non mi piace un tubo la cosa ma se la accetto a priori, azzi mia, almeno mi dai la possibilità di scelta.

Provvigione uniltarale "forzata": carissimo acquirente, nel far si che il venditore accettasse il ribasso che tu hai proposto ho dovuto cedere parte (o tutta) della mia provvigione, quindi mi sono strameritato il compenso: pagare!

Vedete la forza della trasparenza?

Nel caso della terza ipotesi (il VERO mediatore), se l'acquirente rompesse i'bal' allora mandi fattura a entrambi secondo usi :D

Senza rimpianti... no?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto