Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Salve a tutti cari colleghi. Volevo chiedervi informazioni circa l'obbligo o meno della restituzione della provvigione. Vado a spiegare.
4 mesi fa presi una proposta d'acquisto, con regolare accettazione del venditore, vincolata al buon esito della perizia bancaria. All'accettazione della stessa, prima ancora dell'intervento del perito, incassai la provvigione con l'impegno scritto di restituzione qualora venisse meno l'esito positivo della perizia. Sta di fatto che l'immobile presentò difformità catastali non risolvibili (ora non staremo qui a dire che avrei dovuto controllare prima!!!! questo lo so già!!!!) e gli acquirenti mi richiesero indietro la provvigione. Oggi vengo a sapere che il mio acquirente, dopo aver venduto la sua casa e non sapendo dove vivere, con l'autorizzazione del proprietario, vive nella casa per la quale aveva fatto la proposta d'acquisto mediante il mio intervento, in attesa di trovare una soluzione definitiva per trasferire la proprietà. Tutto ciò illustrato e considerando che ancora devo restituirgli la totalità dei soldi ricevuti, pensate che io sia costretto a restituire la provvigione per la vendita di una casa in cui il cliente si e' trasferito ?
Caro collega, secondo me l'acquirente ha titolo per riavere la provvigione e tu per chiederla come danni al proprietario che aveva difformità tali da impedire la vendita, tanto più alla luce del successivo accordo. Messa così potrebbe portare le parti ad accordarsi tra loro per chi deve sostenere la spesa
 

Diegoman81

Membro Attivo
Agente Immobiliare
E se invece dicessi all'acquirente che gli ridaro' il restante della provvigione incassata solo dopo che sarà andato via, eventualmente, dalla casa in cui abita grazie al mio intervento ?
 

Diegoman81

Membro Attivo
Agente Immobiliare
A che titolo é in casa?
Domani chiamo al proprietario per capirlo. Perche il mio cliente ha detto che avendo venduto la sua casa ha chiesto al venditore di poter vivere nell'immobile da me trattato dicendomi di aver proposto al proprietario di essere disposto a pagare un canone di locazione non voluto dal venditore. Ora vi chiedo che pensereste voi se un venditore lascia la propria abitazione per darla ad uso "gratuito?" ad un vostro acquirente senza "pretendere?!" nessun canone e senza avere nessun contratto firmato ?! Non e' quantomeno ambiguo?
 

Diegoman81

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Sicuramente sarà cosi .... Ma poi il proprietario ti ha lasciato la casa in gestione? Dico dopo l'esito del perito.
L'esito negativo della perizia e' scaturito dal fatto che l'immobile aveva annessa una soffitta risultante, al catasto, come un unico ambiente ma che nello stato di fatto risulta diviso in 2 camere ed 1 wc non riaccatastabile con dia e quindi difforme e non mutuabile. Da li' il diniego della banca e la conseguente rinuncia al proseguio del mandato poi rescisso con scrittura tra me e i proprietari. Perche me lo chiedi ?
 

Stefano86

Membro Attivo
Privato Cittadino
Il punto in questione è: hai incassato una provvigione dovuta? Assolutamente no. L'affare non è, non era e non sarà mai concluso con queste difformità. Questa situazione denota una tua scarsissima professionalità. Fossi stato gli acquirenti sarei venuto con la polizia in ufficio a riprendermi i soldi. Se il venditore tiene in casa il tuo "ex" acquirente a te non deve interessare un fico secco perchè lui non puó comprare e il venditore non puó vendere...E mi preme mettere ancora in risalto che non si incassa provvigioni non dovute.
 
S

smoker

Ospite
una soffitta risultante, al catasto, come un unico ambiente ma che nello stato di fatto risulta diviso in 2 camere ed 1 wc non riaccatastabile con dia e quindi difforme e non mutuabile.

questo non è un problema catastale, semmai urbanistico...sicuramente c' è l' abuso edilizio..... l' agente medio, a prima vista, dovrebbe fiutare questi problemi... allo stato di questa ammissione, imho, ritengo tu non abbia proprio alcun titolo per tenere i soldi...

Smoker
 

Stefano86

Membro Attivo
Privato Cittadino
questo non è un problema catastale, semmai urbanistico...sicuramente c' è l' abuso edilizio..... l' agente medio, a prima vista, dovrebbe fiutare questi problemi... allo stato di questa ammissione, imho, ritengo tu non abbia proprio alcun titolo per tenere i soldi...

Smoker
Quoto in pieno. Ammesso e non concesso che si poteva anche non intuire che fosse un abuso insanabile, la prima cosa è una piantina e raccogliere le licenze edilizie per ricostruire la storia dell'immobile... E ora anche il sospetto di taciti accordi....per favore....restituiamo la caparra e mettiamo fine a questa farsa.
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Quoto in pieno. Ammesso e non concesso che si poteva anche non intuire che fosse un abuso insanabile, la prima cosa è una piantina e raccogliere le licenze edilizie per ricostruire la storia dell'immobile... E ora anche il sospetto di taciti accordi....per favore....restituiamo la caparra e mettiamo fine a questa farsa.

Quando scriviamo, ricordiamoci sempre però che se l'agente immobiliare ha la possibilità (e secondo me anche il dovere) di verificare, non è lui a realizzare l'abuso... ma il venditore...

In particolar modo la questione relativa ai sottotetti, se non ho mal interpretato le indicazioni dell'agente, è più complessa e delicata di quanto non possa sembrare a prima vista.

I sottotetti vengono rifiniti "abusivamente" con la piena consapevolezza degli uffici tecnici, dei costruttori, dei tecnici, dei proprietari...
Rispetto alle finiture presenti nel sottotetto, alcuni periti si comportano come quello intervenuto in questo caso, altri semplicemente determinando un generico valore di ripristino (visto che non siamo in presenza di un aumento volumetrico... ) e mandano avanti la pratica per un importo ridimensionato.

L'agente non ha sostenuto in questa discussione di aver taciuto un abuso all'acquirente... che nel 2015 è spesso di per sè sufficientemente edotto della destinazione urbanistica del sottotetto differente da quella effettiva... anzi, visto che l'acquirente sembra propendere per concludere l'acquisto (e state tranquilli che troverà il modo) senza intervenire sull'immobile (altrimenti a fatica sarebbe entrato senza prima effettuare i lavori di ripristino) sembrerebbe preoccuparsi lui per primo solo delle modalità per recuperare i denari da versare al proprietario ed è fuori da ogni discussione che si sia a tal fine accordato.

L'agente, nel nostro caso, si è limitato a dire che la perizia non è passata perchè l'abuso è risultato insanabile (come accade praticamente per la maggior parte dei sottotetti utilizzati difformemente)!

Infine ricordiamo che le forze di polizia intervengono solo nel caso in cui si palesi un reato di natura penale. Nessun poliziotto o carabiniere accompagnerà mai un cliente per richiedere la restituzione di una mediazione...
 

Stefano86

Membro Attivo
Privato Cittadino
Mica ho scritto che l'abuso l'ha fatto il mediatore...l'abuso l ha fatto il venditore. Il punto, non è l'abuso, in quanto l'agente immobiliare non è tenuto a fare nessun controllo. La perizia iniziale la deve fare un tecnico che assevera penalmente lo stato dell'immobile. E il tecnico lo paga chi vende. Non accetto che si porti la discussione su binari che non attingono alla discussione il punto è: trattenere la mediazione di una compravendita non conclusa di un appartamento che potrebbe risultare invendibile per abusi instabili è corretto?? @CheCasa! Vorrei una risposta a questa domanda. Non c'entra nulla che gli abusi li fanno tutti e che tutti provino a vendere case senza perizia perchè 99 su 100 si aggiusta tutto a spese del venditore e fegato e cuore del compratore. Quella unica volta che capita l'immobile invendibile allora si inizia a sospettare di tutto e tutti per non restituire quello che nemmeno ti spettava. Se ci saranno accordi lo scopriremo...Per ora manteniamoci nella legalità e restituiamo ció che nemmeno ci spettava
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto