Sulla modulistica FIAIP è indicata la casistica in cui il proprietario ed acquirente autorizzano AI a detenere assegno fino alla data preliminare.

Puoi indicare tutte le casistiche che vuoi: se il venditore esige l'assegno glielo devi dare. L'AI non ha titolo x tenere l'assegno.
La proposta è gia preliminare, la casistica fiaip al massimo puo rimandare alla scrittura integrativa.
Che la strada migliore sia quella indicata da Proge2001 sono d'accordo anch io
 
Puoi indicare tutte le casistiche che vuoi: se il venditore esige l'assegno glielo devi dare. L'AI non ha titolo x tenere l'assegno.
La proposta è gia preliminare, la casistica fiaip al massimo puo rimandare alla scrittura integrativa.
Che la strada migliore sia quella indicata da Proge2001 sono d'accordo anch io

Ti ho spiegatato che sulla proposta che le parti accettano c'è scritto l'assegno è tenuto da AI fino alla scrittura integrativa. Analoga cosa su incarico mediazione venditore. vedi sotto:
, la Proprietà dichiara, nel proprio interesse, e ai fini degli artt. 1773 e 1411, co. 2°, cod. civ. di
aderire. La consegna potrà essere richiesta dalla Proprietà:
xall’atto della sottoscrizione della scrittura riproduttiva e integrativa di cui al punto 8. (in tal caso, la somma oggetto dell’assegno varrà quale caparra confirmatoria), o, in mancanza, all’atto della sottoscrizione dell’atto notarile di compravendita (in tal caso, la somma oggetto dell’assegno varrà quale parte del prezzo);
 
Ti ho spiegatato che sulla proposta che le parti accettano c'è scritto l'assegno è tenuto da AI fino alla scrittura integrativa. Analoga cosa su incarico mediazione venditore. vedi sotto:
, la Proprietà dichiara, nel proprio interesse, e ai fini degli artt. 1773 e 1411, co. 2°, cod. civ. di
aderire. La consegna potrà essere richiesta dalla Proprietà:
xall’atto della sottoscrizione della scrittura riproduttiva e integrativa di cui al punto 8. (in tal caso, la somma oggetto dell’assegno varrà quale caparra confirmatoria), o, in mancanza, all’atto della sottoscrizione dell’atto notarile di compravendita (in tal caso, la somma oggetto dell’assegno varrà quale parte del prezzo);

Non ci capiamo: non ho detto che non sia possibile o che sia obbligatorio consegnare l'assegno.
Ho detto che se il venditore esige l'assegno versato in proposta l'AI è obbligato a consegnarlo.

Sull'incarico fiaip (l'ultimo) non trovo quella clausola che sarebbe un errore colossale: l'Agente immobiliare si impegna in un contratto con la proprietà a tenere l'assegno in custodia fino alla scrittura integrativa (non al preliminare) ossia si impegna contrattualmente a fare una cosa che non può legalmente fare
 
Sull'incarico fiaip (l'ultimo) non trovo quella clausola che sarebbe un errore colossale: l'Agente immobiliare si impegna in un contratto con la proprietà a tenere l'assegno in custodia fino alla scrittura integrativa (non al preliminare) ossia si impegna contrattualmente a fare una cosa che non può legalmente fare

leggi bene, non è come scrivi sopra, è la proprietà che lo sottoscrive:

la Proprietà dichiara, nel proprio interesse, e ai fini degli artt. 1773 e 1411, co. 2°, cod. civ. di
aderire. La consegna potrà essere richiesta dalla Proprietà:

x all’atto della sottoscrizione della scrittura riproduttiva e integrativa di cui al punto 8. (in tal caso, la somma oggetto dell’assegno varrà quale caparra confirmatoria), o, in mancanza, all’atto della sottoscrizione dell’atto notarile di compravendita (in tal caso, la somma oggetto dell’assegno varrà quale parte del prezzo);
 
Sull'incarico fiaip (l'ultimo) non trovo quella clausola che sarebbe un errore colossale: l'Agente immobiliare si impegna in un contratto con la proprietà a tenere l'assegno in custodia fino alla scrittura integrativa (non al preliminare) ossia si impegna contrattualmente a fare una cosa che non può legalmente fare


la clausola è anche presente su ultima versione
 
leggi bene, non è come scrivi sopra, è la proprietà che lo sottoscrive:

si scusami ho invertito le parti, ma come puo un proprietario dichiarare di lasciare in custodia un assegno nel proprio interesse? mah.....
E' un accordo contrattuale fattibile che comunque negli ultimi moduli non trovo, ma non è un problema xchè si tratta di un accordo che potrebbe anche aggiungersi nelle note.
Se in caso di controversia non si andasse alla scrittura integrativa?che succede?
 
si scusami ho invertito le parti, ma come puo un proprietario dichiarare di lasciare in custodia un assegno nel proprio interesse? mah.....
E' un accordo contrattuale fattibile che comunque negli ultimi moduli non trovo, ma non è un problema xchè si tratta di un accordo che potrebbe anche aggiungersi nelle note.
Se in caso di controversia non si andasse alla scrittura integrativa?che succede?

Bene iniziamo a capisci. L'accordo è perfettamente legittimo anch'io mi faccio la stessa domanda. Tuttavia ritengo che la consegna dell'assegno sarà effettuata senza scrittura integrativa solo in caso di inadempienza da parte dell'acquirente.
Il quale peraltro al 90% dei casi pone clausola sospensiva
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top