Cosa ne pensate?
Ti faccio io una domanda.
Hai un'incarico in esclusiva fino a fine gennaio; perché sei cosi negativo sulla possibilità di trovare un acquirente entro quella data ?

Ora una considerazione; chi sta cercando casa nella tua zona, vedrebbe ora una pubblicità del tuo immobile, poi, nella tua intenzione di dare la casa a più agenzie, da gennaio ne vedrebbe 3 o più.
Cosa penserebbe ? che casa tua non si riesce a vendere , e le stai provando tutte.
Invece, forse, se a gennaio non sarà stata venduta, il problema potrebbe essere il prezzo; quindi io cercherei di chiudere ora con il vicino, se l'interesse è serio e concreto
( proposta scritta) .
Se non chiudi con lui, ammesso di non proseguire con la stessa agenzia, puoi valutare di dare l'esclusiva ad altri, magari ritoccando il prezzo.
 
Grazie.

Supponiamo però che NON conceda l'esclusiva e affidi la vendita a tre agenzie: A, B e C.

Supponiamo che Tizio chieda all'agenzia A, che gli mostra la casa... ma poiché ritiene maleducato e antipatico l'agente... decida poi di rivolgersi all'agenzia B...

Mica devo rimetterci io e pagare due provvigioni, sia ad A che a B per una ragione che NON dipende da me...

Cosa ne pensate?

Sarà un caso di scuola ... ma interessante...

Sopra avevo scritto: "Supponiamo che Tizio chieda all'agenzia A, che gli mostra la casa... ma poiché ritiene maleducato e antipatico l'agente... decida poi di rivolgersi all'agenzia B..."


Supponiamo che Tizio chieda all'agenzia A, che gli mostra la casa... ma poiché ritiene maleducato e antipatico l'agente... decida poi di rivolgersi all'agenzia B...

Potrebbe anche essere... "Supponiamo che Tizio chieda all'agenzia A, che gli mostra la casa... con tale agenzia riesce a strappare una provvigione del 2% ... ma poichéha saputo successivamente che l'agenzia B, molto più piccola, scende con le provvigioni al 1,5% ... decida poi di rivolgersi all'agenzia B..."

Mica posso rimetterci io venditore per un comportamento dell'acquirente...
 
"Supponiamo che Tizio chieda all'agenzia A, che gli mostra la casa... con tale agenzia riesce a strappare una provvigione del 2% ... ma poichéha saputo successivamente che l'agenzia B, molto più piccola, scende con le provvigioni al 1,5% ... decida poi di rivolgersi all'agenzia B..."
Tizio ha una pulsione esagerata a cercare grane !
 
Giusto.

Supponiamo però che allo scadere dell'esclusiva data da me all'agenzia X, a vendere a 200.000 euro... io decida di NON concedere più l'esclusiva e di affidare la vendita a tre agenzie: X, Y e Z a 190.000 euro.

Tizio era già andato a vedere l'appartamento quando era in vendita in esclusiva con X ma NON aveva concretizzato (la sua offerta era di 180.000 ma io non avevo accettato).

Ora ci ha ripensato, e va da Y e vuole acquistarla a 190.000

Mica ci devo rimettere io pagando doppia provvigione... semmai si dovrebbe imporre a Tizio di pagare doppia provvigione se va da Y anziché da X....
 
Ma io non posso obbligare Tizio ad andare da X...

Magari Y chiede a Tizio una provvigione sull'acquisto del 1,5 % mentre Y chiede a Tizio una provvigione sull'acquisto del 3 %...

E' un esempio teorico, un caso di scuola... ma a mio avviso interessante

Giusto che la prima agenzia sia tutelata... ma mica posso rimetterci io per il comportamento di un terzo...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top