giovanni acuto

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Mediai una locazione anni fa mettendo in contatto le parti,e gli inquilini vollero che venisse incluso nel testo il riconoscimento della prelazione in loro favore in caso di vendita. Benchè scioccamente non fu esplicitato nulla in caso di vendita,de facto fu l'agenzia e metterli in contatto ed ho appreso da qualche settimana che gli inquilini a dicembre 2020 acquistarono l'immobile inizalmente da loro meramente locato.
Domanda: esiste una base sulla quale pretendere una provvigione a favore dello studio per cui lavoro?
Tra colleghi siamo divisi sull'argomento....
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Se la mediazione riguardava solo la locazione, direi di no. Se poi la compravendita è avvenuta dopo pochi mesi, vi siete fatti infinocchiare, ed avreste dovuto drizzare le antenne a tempo debito.
Chi è il locatore che concede gratuitamente una prelazione?
 

matusalemme

Membro Attivo
Privato Cittadino
Anche in questo scritto - che peraltro riguarda una sentenza di Cassazione su di un caso diverso, l'autore (Dr. Massimo Montanari) nei commenti (in fondo -in fondo) a precisa domanda (identica alla tua) risponde: NO, all'agente non spetta la provvigione.


la risposta - benchè autorevole - mi lascia un po' perplesso perchè tu hai procurato il contatto, tu la locazione e tu hai procurato anche la clausola di prelazione

è vero, però, che son passati degli anni....

sai se, nel tuo caso, l'inquilino ha esercitato la prelazione a fronte e rispetto ad un'offerta avanzata da un terzo aspirante acquirente che si è avvalso dell'intervento di un'altra agenzia?

potrebbe esser interessante sapere se l'inquilino ha acquistato effettivamente facendo valere il suo diritto di prelazione, contenuto nel contratto di locazione, rispetto ad un'offerta di un terzo, oppure perchè un giorno proprietario e conduttore si son trovati al bar e han chiuso - del tutto autonomamente - l'operazione?

poi..ogni caso è sempre diverso
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Mediai una locazione anni fa mettendo in contatto le parti,e gli inquilini vollero che venisse incluso nel testo il riconoscimento della prelazione in loro favore in caso di vendita. Benchè scioccamente non fu esplicitato nulla in caso di vendita,de facto fu l'agenzia e metterli in contatto ed ho appreso da qualche settimana che gli inquilini a dicembre 2020 acquistarono l'immobile inizalmente da loro meramente locato.
Domanda: esiste una base sulla quale pretendere una provvigione a favore dello studio per cui lavoro?
Tra colleghi siamo divisi sull'argomento....
Il diritto alla provvigione a vita non esiste, questo è un dato di fatto

Sarebbe come pretendere di poter prendere provvigioni solo perché il tuo cliente, dopo aver acquistato la sua prima casa, dopo anni, compra la seconda terza e quarta dallo stesso costruttore che gli hai presentato tu

Non sarebbe comunque stato possibile, se non con distanze brevi in termini di tempo, pretendere provvigioni su un acquisto (se non espressamente stabilito nella proposta/preliminare di locazione) dopo aver stipulato il contratto ed aver intascato la provvigione sulla locazione.

Il tuo intervento, nella conclusione dell'acquisto è nullo e quindi nulla puoi pretendere
 

matusalemme

Membro Attivo
Privato Cittadino
Giovanni,

hai modo di recuperare le carte/documenti relativi all'incarico della locazione?

se le trovi, prova a verificare se nell'incarico di quella volta c'è per caso una clausoletta che riconosce al mediatore la provvigione per tutti o per gli altri eventuali futuri negozi (collegati giuridicamente) che dovessero intervenire tra le due persone da lui messe in contatto per un dato affare oppure clausole similari
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto