se manca l'abitabilità.....

Quest' obbligo ad avere l'agibilità è entrata con le nuove norme del 1 luglio ? Perchè prima dicevano che non era necessario per rogitare
Prima era definita "abitabilità" e stava ad indicare requisiti di salubrità degli edifici a destinazione residenziale
L. 22 dicembre 1888 n. 5849, nello specifico, art. 39.
Chi lo diceva lo diceva perchè non sapeva e avrebbe fatto meglio a tacere.
E' come la storiella dell'altezza per ottenere l'abitabilità o (ora) agibilità, si diceva che doveva essere "media" dei 2.70 metri invece è 2.70 e basta.
 
l'agibilità è l'ultimo atto di qualsiasi pratica edilizia che prevede la presentazione di tutta una serie di certificazioni che attestano le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità risparmio energetico, ecc..

in assenza dell'agibilità l'immobile non dovrebbe essere assolutamente abitato
 
ma come mai dite che il certificato di agibilità costa circa 2500 euro... non è una documentazione che deve rilasciare il comune?? si paga per averla??? Agibilità e abitabilità sono dopo la legge del 1 luglio la stessa cosa o sono due documentazioni diverse?? Risulta documentazione necessaria e fondamentale per il rogito, senza il quale il notaio si rifiuta di stipulare l'atto??
 
ma come mai dite che il certificato di agibilità costa circa 2500 euro... non è una documentazione che deve rilasciare il comune?? si paga per averla??? Agibilità e abitabilità sono dopo la legge del 1 luglio la stessa cosa o sono due documentazioni diverse?? Risulta documentazione necessaria e fondamentale per il rogito, senza il quale il notaio si rifiuta di stipulare l'atto??
Se il proprietario non ha richiesto l'agibilità ad ultimazione lavori devi incaricare un qualcuno che gliela richieda.
Il qualcuno deve essere un tecnico che come tutti deve essere pagato.
Agibilità ed abitabilità sono la stessa cosa. Ora si chiama agibilità.
E' essenziale per il rogito.
 
se si acquista un immobile che ha già un ipoteca per mutuo aperto con una banca dai proprietari, si è più sicuri sul tipo di controlli e certificazioni che devono avere l'appartamento (il mutuo è stato acceso 4 anni fa e la casa era di nuova costruzione)?? è presumibile che la banca abbia richiesto tutti questi documenti e verificato la regolarità dell'appartaemnto alle norme urbanistiche e catastali??

Aggiunto dopo 1 :

ripeto io sapevo che era un documento che andava richiesto in comune e non a un tecnico privato. Che mi possa confondere con qualche altro tipo di documento??
 
l'abitabilità adesso si chiama agibilità ... ma la sostanza non cambia .. il documento rimane elemento necessario per il rogito e l'idoneità dell'immobile alienabile. Cosiglio di far capire al mediatore che le minacce sono spropositate, spronandolo a fare il suo dovere in accordo col venditore, procurarsi il documento e procedere tranquillamente con la cosa ... perchè falla saltare non conviene a nessuno: nè al cliente e all'agente che devono ricominciare da capo, l'uno a trovare casa e l'altro un nuovo acquirente e neanche al venditore che eventualmente dovesse ritirarsi andrebbe a depositare il doppio della caparra nelle mani dell'acquirente promittente ...
 
nella richiesta del certificato di agibilità generalmente il costo più alto che deve sostenere la proprietà è proprio l'onorario del professionista incaricato che redigerà, reperirà e raccoglierà tutta la documentazione necessaria.
al comune sono dovuti solamente dei diritti di segreteria e una quota per mc per il controllo tecnico
 
ripeto io sapevo che era un documento che andava richiesto in comune e non a un tecnico privato. Che mi possa confondere con qualche altro tipo di documento??
Ripeto, se non era stato richiesto al Comune ad ultimazione della costruzione, il proprietario deve rivolgersi ad un tecnico abilitato privato che presenterà la pratica di richiesta al Comune.
 
Prima era definita "abitabilità" e stava ad indicare requisiti di salubrità degli edifici a destinazione residenziale
L. 22 dicembre 1888 n. 5849, nello specifico, art. 39.
Chi lo diceva lo diceva perchè non sapeva e avrebbe fatto meglio a tacere.
E' come la storiella dell'altezza per ottenere l'abitabilità o (ora) agibilità, si diceva che doveva essere "media" dei 2.70 metri invece è 2.70 e basta.

Ottimo antonello , allora quei ai che due mesi fa mi dicevano: vai tranquillo che per il rogito non è necessaria l'agibilità mi dicevano una gran bella castroneria!:eek: Qualche tempo fa mi raccontava un ai che nel quartiere dove abito io pochissimi immobili hanno questo certificato , sarei curioso di sapere come rogitano questi!:wall: Comunque c'è anche da considerare che in alcune regione esiste un piano casa che consente il recupero dei sottotetti , per esempio quello del lazio permette ai fini della concessione dell'agibilità un'altezza minima MEDIA da 2,7 metri a 2,4 per i locali abitativi e a 2,2 metri per quelli a servizi.
 
Ottimo antonello , allora quei ai che due mesi fa mi dicevano: vai tranquillo che per il rogito non è necessaria l'agibilità mi dicevano una gran bella castroneria!:eek: Qualche tempo fa mi raccontava un ai che nel quartiere dove abito io pochissimi immobili hanno questo certificato , sarei curioso di sapere come rogitano questi!:wall: Comunque c'è anche da considerare che in alcune regione esiste un piano casa che consente il recupero dei sottotetti , per esempio quello del lazio permette ai fini della concessione dell'agibilità un'altezza minima MEDIA da 2,7 metri a 2,4 per i locali abitativi e a 2,2 metri per quelli a servizi.
Sul recupero dei sottotetti, oltre alla Regione Lazio...leggiti l'allegato
 

Allegati

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top