alex29

Membro Junior
Privato Cittadino
Posto che non credo affatto alla casualita' di questo evento.

Se cio' fosse autentico, ci troveremmo dinanzi alla vecchia cara e classica commedia all'italiana.

Infatti gli elementi ci sono tutti, senza far mancare niente alla rappresentazione scenica tradizionale che si rispetti:

Ecqivoci, scambi di persona, travestimenti etc...

Se mi e' consentito dare una mia opinione e il mio istinto non mi ha abbandonato, io penso che tu di agenzie, non ne voglia pagare neanche una.
Mi piacerebbe sapere in che modo questa situazione potrebbe portarmi vantaggio visto che mi sta creando solo grane. L'unica che potrebbe trarre vantaggio da questa situazione è la seconda agenzia che si vede arrivare un potenziale cliente in maniera del tutto inaspettata. Se non avessi voluto pagare nessuna agenzia avrei agito in modo del tutto differente, magari provando a rintracciare e a contattare il venditore (l'immobile si trova in una zona che conosco benissimo e nell'annuncio ci sono sempre state foto esterne) non di certo rischiando di subire una causa civile

si, ma spiegatemi una cosa.
io prendo visione dell'appartamento con A; guardo l'immobile, non firmo nulla. ok.
passa tempo, decido che è la casa giusta, ricerco l'annuncio, lo trovo pubblicizzato da B.
al momento (magari grazie anche alla fantasia delle agenzie con i nomi; "CASA Mia" "CASA domani" "CASA Futura" "CASA Più".... "CASA a caso"... ammettetelo; carlino e immobil driim sono un passo avanti), non realizzo che A non è B.
va beh, ci può stare.
ma davvero, quando fisso mi reco in agenzia, non mi rendo conto che in quel locale non ci sono mai stato in vita mia?
no, dai... ma manco un pesce rosso con l'alzheimer...
Effettivamente i nomi delle due agenzie sono simili, ciò non giustifica la mia superficialità nel contattare la seconda. Se hai la pazienza di rileggere la discussione dall'inizio, in uno dei miei primi messaggi spiego bene cosa è accaduto una volta che sono arrivato in agenzia e come ho già detto NON sono mai stato negli uffici della prima agenzia ma mi sono incontrato direttamente sul posto dell'immobile con l'agente immobiliare quindi sapevo benissimo di recarmi in un "locale" in cui non ero mai stato in vita mia
 
Ultima modifica di un moderatore:

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Tuttavia la contemporanea giurisprudenza ultimamente pende assai più verso "la decapitazione del toro" per usare la tua definizione e, se vuoi il mio parere personale, questa è la logica più corretta da seguire.
NOn ci crederai ma lo è anche per me... specie inun mondo dove tipica, atipica e interpretazioni da incubo fanno terrorismo puro ai clienti....

ma non c'entra una mazza con quanto dicevi prima... che invece è completamente fuoviante.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Mi piacerebbe sapere in che modo questa situazione potrebbe portarmi vantaggio visto che mi sta creando solo grane. L'unica che potrebbe trarre vantaggio da questa situazione è la seconda agenzia che si vede arrivare un potenziale cliente in maniera del tutto inaspettata. Se non avessi voluto pagare nessuna agenzia avrei agito in modo del tutto differente, magari provando a rintracciare e a contattare il venditore (l'immobile si trova in una zona che conosco benissimo e nell'annuncio ci sono sempre state foto esterne) non di certo rischiando di subire una causa civile


Effettivamente i nomi delle due agenzie sono simili, ciò non giustifica la mia superficialità nel contattare la seconda. Se hai la pazienza di rileggere la discussione dall'inizio, in uno dei miei primi messaggi spiego bene cosa è accaduto una volta che sono arrivato in agenzia e come ho già detto NON sono mai stato negli uffici della prima agenzia ma mi sono incontrato direttamente sul posto dell'immobile con l'agente immobiliare quindi sapevo benissimo di recarmi in un "locale" in cui non ero mai stato in vita mia

hai ragione.
ho peccato io di superficialità.
 

olga.g

Membro Junior
Agente Immobiliare
Per quello che so l'acquirente deve pagare una sola agenzia...ed e' la prima che ha mostrato l'immobile ...la seconda ....ha solo fornito documenti.... senza svolgere intermefiazione...sara'poi il proprierario a vedersela con loro...
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
NOn ci crederai ma lo è anche per me... specie inun mondo dove tipica, atipica e interpretazioni da incubo fanno terrorismo puro ai clienti....

ma non c'entra una mazza con quanto dicevi prima... che invece è completamente fuoviante.

BAH...

Ti saprò dire @Ponz nel prossimo futuro quali le interpretazioni a conferma della tua o della mia tesi.

Infatti proprio recentemente mi è accaduta una pratica che avrà sicuramente simili risvolti.

Un cliente/tecnico conoscente mi si è rivolto indicandomi lui stesso un oggetto immobiliare da acquistare e fornendomi pure il contatto telefonico del venditore.

L'aveva visionato alcuni mesi prima con una concorrente e aveva in quella sede firmato uno di quei "foglietti" dicesi di presa visione.


Uno di quegli immobili in vendita da anni, in mano a "cani e porci" che manco trattavo.

Obbiettivo dichiarato del professionista "strizzare il prezzo".

Preso contatto, fissiamo un incontro, mettendo subito "le mani avanti" su un determinato limite di margine di trattativa.
Asserendo di aver avuto già nel recente passato riscontro formale di acquisto per un immobile indentico.

Avviate le trattative dopo alcuni giorni il professionista formalizza l'offerta.

Nei giorni di attesa dell'accettazione, che nel nostro gergo tra colleghi interno, scherzando, definisco quelli dell'agitazione del pesce spada prima di essere catturato;
Il professionista mi riferisce di aver ricevuto una mail dalla agenzia alla quale per prima si era rivolto.


Nella comunicazione mail veniva evidenziato e segnalato un sensibile abbassamento di prezzo.

Dubito che questa segnalazione sia stata fatta casualmente, al contrario ritengo che il concorrente abbia "annnusato" la malparata, specie se questi è a conoscenza del mio ingresso in questa compravendita.

Per questo, io e a l'acquirente, ci attendiamo un suo seguito.

Ti terrò aggiornato sugli sviluppi e delle sicure conseguenze che ne deriveranno.

Intanto anche stò ottobre ce lo siamo levati dai coxxioni. :D
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Hai cambiato argomento.

Tu prima indicavi come pratica sicura servirsi di più agenzie perchè tanto pagava solo "una provvigione" per effetto del 1758 cc.

Tu ora invochi invece, in ogni risposta, l'ultimo trend nelle sentenze che danno a chi conclude la totalità del diritto, e anche qui ci sono mile distinguo che sono da tenere di conto... ;)
 

Seya

Membro Attivo
Professionista
@PyerSilvio perdonami ma ho capito bene che hai scavalcato un tuo collega andando dal privato a strizzare il prezzo?o ho capito male?
se cosi fosse non sei stato molto corretto nei confronti del collega, potevi andare benissimo da lui con il tuo conoscente e chiedere di formalizzare il tutto con uno sconto, se lo avessero fatto con te?
capisco che è un mondo di squali, ma boh
se ho capito male chiedo scusa
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
@PyerSilvio perdonami ma ho capito bene che hai scavalcato un tuo collega andando dal privato a strizzare il prezzo?o ho capito male?
se cosi fosse non sei stato molto corretto nei confronti del collega, potevi andare benissimo da lui con il tuo conoscente e chiedere di formalizzare il tutto con uno sconto, se lo avessero fatto con te?
capisco che è un mondo di squali, ma boh
se ho capito male chiedo scusa


Non l'ho scavalcato. L'ho sorpassato senza manco vederlo. :D
Sai quante volte mi hanno scavalcato a me..
Amica cara, se le cose fossero così semplici ed elementari come vuoi venire ad insegnarmele, vivremmo in un mondo perfetto.
Purtroppo così non è. Al capo uno, l'avidità dei venditori e degli acquirenti fà spesso saltare le trattative.
Al capo due, nelle vendite fatte in regime di collaborazioni tra mediatori, il rischio che queste possano saltare proprio per via della incapacità tra gli intermediari di giungere ad accordo è altissimo.
Il più delle volte capita.
Motivo per il quale respingo le collaborazioni.
In un quadro fattuale come quello edotto, la semplicità di risoluzione, come quella che tu ci vuoi illustrare, è assai ardua.
Ciò che si vede in questa cornice è che i soldi sono pochi, gli avidi sono tanti, nessuno che vuole pagare se non col contagocce e non uno, ma ben due mediatori da pagare.

Peggiocheandardinotte
quindi.
Questo il triste paesaggio.
Non certo campi fioriti di rose, violette e gelsomini.
Figuriamoci rappresentazioni da buon samaritano che pure deve andare bussando alle porte di notte sotto la tempesta, alla ricerca del collega per dividere con questi la pagnotta.
Certo, come dici tu, sarebbe tutto più bello e semplice.
Come andare a dire candidamente ad un padre di famiglia con prole e moglie a carico che vive in un bilocale:
"Scusate, ma visto che siete così numerosi, non sarebbe meglio che comprate un bel 4 locali..??"
Pare di sentirla la risposta e di immaginare pure l'espressione che si dipinge sul viso dell'affaticato patriarca:
Ah Sì..? e i soldi chi ce li dà..? @Seya da Bari..?
 

forumimmo

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Scusate, io non ho capito bene la situazione...me la spiegate in due parole? Il mandato è scaduto all'agenzia A (con la quale è stato visitato l'immobile) e adesso si trova con l'agenzia B ?
Non capisco perchè ce l'abbiate con l'autore del 3d. Dove ha sbagliato?
E' solo per capire...
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Scusate, io non ho capito bene la situazione...me la spiegate in due parole? Il mandato è scaduto all'agenzia A (con la quale è stato visitato l'immobile) e adesso si trova con l'agenzia B ?
Non capisco perchè ce l'abbiate con l'autore del 3d. Dove ha sbagliato?
E' solo per capire...
I mandati non contano una emerita cippa nella determinazione del diritto alla provvigione.

E non sono "mandati", ma "incarichi" (capso).

E nella storia del 3d non c'entrano una emerita cippa proprio ;)

Leggi->
Buongiorno, volevo esporre il mio caso un po' complicato.
6 mesi fa mi rivolsi ad un'agenzia per visionare un appartamento e con loro lo visionai senza firmare nessun foglio di presa visione e senza chiedere altro: telefonai semplicemente, prendemmo l'appuntamento, ci trovammo direttamente davanti all'immobile e lo visionai con l'agente e il proprietario.
All'incirca un mese fa e dopo aver visto numerosi altri appartamenti con altre agenzie decisi che questo era uno dei più interessanti e decisi quindi di ricontattare l'agenzia per approfondire il discorso (chiedere copia delle schede catastali, spese condominiali e preventivo delle spese accessorie tra cui la provvigione). Però per mio errore contattai un'altra agenzia che aveva in vendita il medesimo immobile e richiesi tutto quello scritto sopra a questa seconda agenzia, specificando che avevo già visionato l'immobile con loro. Solo dopo essere giunto nei loro uffici e dopo non avere visto facce familiari capii che non era la stessa agenzia. Cosa che fa complicare ancora di più il tutto che l'agente immobiliare di questa seconda agenzia non si è reso conto che fossi un nuovo cliente.
A questo punto non so più a quale delle due agenzie rivolgermi. Premesso che con la prima ho solamente visionato l'immobile e con la seconda ho solo avuto le informazioni citate in precedenza senza aver visionato l'immobile e non ho firmato nulla con nessuna delle due,chi ha diritto alla provvigione? La prima, la seconda, entrambe o nessuna delle due?
Parto dal presupposto che il venditore non sia stato così sconsiderato da concedere l'esclusiva ad una delle due e poi a rivolgersi ad un'altra.
Ovviamente è nel mio interesse non pagare due provvigioni per un unico acquisto ed evitare che una delle due si rivalga su di me nel caso in cui concluda l'acquisto con l'altra
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto