alex29

Membro Junior
Privato Cittadino
Scusate, io non ho capito bene la situazione...me la spiegate in due parole? Il mandato è scaduto all'agenzia A (con la quale è stato visitato l'immobile) e adesso si trova con l'agenzia B ?
Non capisco perchè ce l'abbiate con l'autore del 3d. Dove ha sbagliato?
E' solo per capire...

No forumimmo entrambe le agenzie hanno in vendita la casa ..il mio errore è stato quello di confondere le agenzie, in pratica a distanza di mesi dalla visita della casa avrei voluto approfondire il discorso chiedendo all' agenzia copia della scheda catastale e spese condominiali e ricercando su internet ho trovato un unico annuncio di vendita di un' agenzia che ho quindi contattato senza rendermi conto che non era quella con cui avevo visitato la casa.
La seconda agenzia, in malafede oppure no, non mi avvisato che io non ero un loro cliente e ho iniziato ad avere dubbi solo una volta entrato nel loro ufficio e non aver riconosciuto facce familiari. L'agente, in malafede oppure no, sosteneva di conoscermi e insisteva nell'affermare che ero io che non mi ricordavo di lui e che era sicuro che il proprietario non avrebbe mai dato in vendita la casa ad un' altra agenzia perché il rapporto tra loro era ottimo.
Solo una volta arrivato a casa e dopo aver recuperato le mail di mesi prima scambiate con la agenzia A realizzai il pastrocchio venutosi a creare.
Il dilemma che sorge ora è se la seconda agenzia potrebbe avere diritto alla provvigione considerando il quasi nullo lavoro svolto (consegna di 3 fotocopie) e il fatto che abbia sottaciuto, ancora una volta in malafede oppure no, che io non fossi suo cliente.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
No forumimmo entrambe le agenzie hanno in vendita la casa ..il mio errore è stato quello di confondere le agenzie, in pratica a distanza di mesi dalla visita della casa avrei voluto approfondire il discorso chiedendo all' agenzia copia della scheda catastale e spese condominiali e ricercando su internet ho trovato un unico annuncio di vendita di un' agenzia che ho quindi contattato senza rendermi conto che non era quella con cui avevo visitato la casa.
La seconda agenzia, in malafede oppure no, non mi avvisato che io non ero un loro cliente e ho iniziato ad avere dubbi solo una volta entrato nel loro ufficio e non aver riconosciuto facce familiari. L'agente, in malafede oppure no, sosteneva di conoscermi e insisteva nell'affermare che ero io che non mi ricordavo di lui e che era sicuro che il proprietario non avrebbe mai dato in vendita la casa ad un' altra agenzia perché il rapporto tra loro era ottimo.
Solo una volta arrivato a casa e dopo aver recuperato le mail di mesi prima scambiate con la agenzia A realizzai il pastrocchio venutosi a creare.
Il dilemma che sorge ora è se la seconda agenzia potrebbe avere diritto alla provvigione considerando il quasi nullo lavoro svolto (consegna di 3 fotocopie) e il fatto che abbia sottaciuto, ancora una volta in malafede oppure no, che io non fossi suo cliente.

Vabbeh....

Ma la proposta quando pensi di andare a farla..?
 

Seya

Membro Attivo
Professionista
Non l'ho scavalcato. L'ho sorpassato senza manco vederlo. :D
Sai quante volte mi hanno scavalcato a me..
Amica cara, se le cose fossero così semplici ed elementari come vuoi venire ad insegnarmele, vivremmo in un mondo perfetto.
Purtroppo così non è. Al capo uno, l'avidità dei venditori e degli acquirenti fà spesso saltare le trattative.
Al capo due, nelle vendite fatte in regime di collaborazioni tra mediatori, il rischio che queste possano saltare proprio per via della incapacità tra gli intermediari di giungere ad accordo è altissimo.
Il più delle volte capita.
Motivo per il quale respingo le collaborazioni.
In un quadro fattuale come quello edotto, la semplicità di risoluzione, come quella che tu ci vuoi illustrare, è assai ardua.
Ciò che si vede in questa cornice è che i soldi sono pochi, gli avidi sono tanti, nessuno che vuole pagare se non col contagocce e non uno, ma ben due mediatori da pagare.

Peggiocheandardinotte
quindi.
Questo il triste paesaggio.
Non certo campi fioriti di rose, violette e gelsomini.
Figuriamoci rappresentazioni da buon samaritano che pure deve andare bussando alle porte di notte sotto la tempesta, alla ricerca del collega per dividere con questi la pagnotta.
Certo, come dici tu, sarebbe tutto più bello e semplice.
Come andare a dire candidamente ad un padre di famiglia con prole e moglie a carico che vive in un bilocale:
"Scusate, ma visto che siete così numerosi, non sarebbe meglio che comprate un bel 4 locali..??"
Pare di sentirla la risposta e di immaginare pure l'espressione che si dipinge sul viso dell'affaticato patriarca:
Ah Sì..? e i soldi chi ce li dà..? @Seya da Bari..?
Quindi non mi sono sbagliata, quindi se tu hai subìto maltorti, ne fai subire ad altri, mi sembra una giusta considerazione.
Il conoscente in questione sa che interfacciandosi ad una agenzia avrebbe dovuto pagare dei soldini, altrimenti chiedeva prima a te di fare lo scugnizzo, gli appostamenti sotto la casa del privato e tac dicevi loro che avevi un acquirente interessato.
Sai com'è è vero la situazione non è rosea, ma da qualcuno si deve pur iniziare, qui la collaborazione c'è, perchè cosi ti bruci caro mio, la cattiva pubblicità poi arriva, mi auguro per te che non sia cosi eh, ma ti parlo di bari, i pochi agenti come te che han fatto cosi si so bruciati e ora fanno tutt'altro lavoro
chapeu a te
 

alex29

Membro Junior
Privato Cittadino
Vabbeh....

Ma la proposta quando pensi di andare a farla..?
Vabbeh.... in che senso? Esprimiti chiaramente
La situazione si è andata complicando a tal punto che sto riflettendo se è il caso di portare avanti la trattativa o meno; l'immobile m'interessa ma non al punto di rischiare di andare per avvocati.
Il mare in questo momento è pieno di pesci e io non ho fretta, ci sono altri immobili che ho visionato che potrebbero fare al caso mio . Di sicuro se le due agenzie non vorranno trovare un accordo bonario rinuncerò all'affare e mi concentrerò su altro. Credo di averne tutto il diritto Pyersilvio oppure no?
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Vabbeh.... in che senso? Esprimiti chiaramente
La situazione si è andata complicando a tal punto che sto riflettendo se è il caso di portare avanti la trattativa o meno; l'immobile m'interessa ma non al punto di rischiare di andare per avvocati.
Il mare in questo momento è pieno di pesci e io non ho fretta, ci sono altri immobili che ho visionato che potrebbero fare al caso mio . Di sicuro se le due agenzie non vorranno trovare un accordo bonario rinuncerò all'affare e mi concentrerò su altro. Credo di averne tutto il diritto Pyersilvio oppure no?
con tutto 'sto casino creato dalle leggi vetuste sulla mediazione, lo farei anche io.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Vabbeh.... in che senso? Esprimiti chiaramente
La situazione si è andata complicando a tal punto che sto riflettendo se è il caso di portare avanti la trattativa o meno; l'immobile m'interessa ma non al punto di rischiare di andare per avvocati.
Il mare in questo momento è pieno di pesci e io non ho fretta, ci sono altri immobili che ho visionato che potrebbero fare al caso mio . Di sicuro se le due agenzie non vorranno trovare un accordo bonario rinuncerò all'affare e mi concentrerò su altro. Credo di averne tutto il diritto Pyersilvio oppure no?

Ciascuno coi soldi suoi fà ciò che vuole.

La domanda aveva proprio questo fine.

Ero sicuro che non andrai a fare la proposta nè da uno nè dall'altro.

Tuttavia anche se è un "classico" non potevo certo tirare ad indovinare! :D
 

forumimmo

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Quindi attualmente l'immobile ha "sopra" l'incarico dell'agenzia A e B.
Eticamente cosa dovresti a B per 3 fotocopie ?? Immagino che tu abbia saputo del doppio incarico solo dopo della visita a B. Non vedo che colpe dovresti avere, forse un pò di ingenuità...
Ipotizzo...dare l'80% di commissione ad A (che cmq si è sbattuta più di B) e il 20% a B?
Sarebbe legalmente una situazione accettabile se le parti sono d'accordo?
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Quindi attualmente l'immobile ha "sopra" l'incarico dell'agenzia A e B.
Eticamente cosa dovresti a B per 3 fotocopie ?? Immagino che tu abbia saputo del doppio incarico solo dopo della visita a B. Non vedo che colpe dovresti avere, forse un pò di ingenuità...
Ipotizzo...dare l'80% di commissione ad A (che cmq si è sbattuta più di B) e il 20% a B?
Sarebbe legalmente una situazione accettabile se le parti sono d'accordo?
Io fossi in A non accetterei davvero :D come ho scritto, 10 euro a B son pure troppe.
Ma il problema non deve ricadere sui clienti, deve esser regolato alla fonte, secondo me.

uno che si rivolge alle agenzie non può preoccuparsi dei probelmi derivanti da anomalie e regole vecchie e non più adatte....

I giudici, nel marasma, hanno deciso di tagliare la testa al toro, vince chi chiude.

Solo che nel mezzo ci sono costi, non sempre le spese di giudizio vengono addebitate solo a chi soccombe, ma capita spesso vengano fatte pagare per compensazione... quindi danni comunque... ecco perchè conviene transare prima o rendere partecipi entrambe le agenzie per far scattare davvero il 1758 ;)

MA comunque se uno invoca il diritto e ti fa causa, tu ti devi difendere... e rieccoci da capo... il sistema va RIFORMATO del tutto.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Quindi non mi sono sbagliata, quindi se tu hai subìto maltorti, ne fai subire ad altri, mi sembra una giusta considerazione.
Il conoscente in questione sa che interfacciandosi ad una agenzia avrebbe dovuto pagare dei soldini, altrimenti chiedeva prima a te di fare lo scugnizzo, gli appostamenti sotto la casa del privato e tac dicevi loro che avevi un acquirente interessato.
Sai com'è è vero la situazione non è rosea, ma da qualcuno si deve pur iniziare, qui la collaborazione c'è, perchè cosi ti bruci caro mio, la cattiva pubblicità poi arriva, mi auguro per te che non sia cosi eh, ma ti parlo di bari, i pochi agenti come te che han fatto cosi si so bruciati e ora fanno tutt'altro lavoro
chapeu a te

Non ti sei sbagliata affatto.

Infatti ho fatto il mio lavoro.

Se ti fosse capitato di leggere con attenzione l'intervento che ho postato, avresti potuto comprendere, come sia stato lo stesso cliente/acquirente a rivolgersi a me e al mio studio, fornendomi lui stesso il contatto del cliente/venditore, per "portare a casa" l'acquisto alle migliori condizioni da lui dettate.

Al cliente, in via preliminare e chiaramente sotto sua stessa richiesta, sono stati sottoposti nella più ampia luce, i rischi e le eventuali possibili conseguenze, che da questa sua azione, potrebbero scaturire profuturo.

Doveroso SEMPRE farlo, anche perchè l'intervento di prestazione che egli ci ha richiesto, è sicuramente a titolo oneroso e ci mancherebbe altro! :D

Stabilito tra di noi "il tetto" massimo di spesa di acquisto comprensivo di commissioni, ci si è avviati ad "incartare" e confezionare il prodotto come egli ci ha richiesto e alle condizioni convenute.

Il fine di un cliente di questa tipologia, è chiaramente quello di avere la certezza assoluta, che il mediatore operi nel proprio esclusivo interesse.

Ti confesso che la cosa è assai piacevole, quando "dall'altra parte", (parte venditrice) come nel caso specifico, vi è la conclamata (e arrogante) pretesa, di non voler riconoscere alcun compenso, al mediatore per la propria attività svolta.

Questo ultimo motivo è, con tutta probabilità, quello che ha costretto quegli agenti di Bari che hai citato, a cambiare la loro attività.

Non incartavano e non confezionavano i loro prodotti.

Probabilmente ne incarteranno e confezioneranno di diversi altri, per conto di qualcun altro e a loro vanno i miei più sinceri auguri di buon lavoro.

In questo caso specifico invece, il prodotto che si è compravenduto, avrà il suo seguito di vendite nel futuro, per le unità che si realizzeranno e quindi si auspica prossimamente, ancora attività di confezionamento e incartamento e che Dio ci benedica per questo proposito.

Io non sò quale attività tu svolga.

Ma se immaginiamo che tu faccia chessò.. la venditrice ambulante di salumi al mercato di Bari;

Si rivolge al tuo banco un cliente, che prima stava guardando, "tastando" e valutando l'acquisto dei prodotti del banco dirimpetto al tuo, pure quello salumiere.

Quando questi cambia direzione, manifestando più interesse e gradimento per i tuoi prodotti esposti, oltre al fatto che in passato ha già da te pure già acquistato, tu che fai...?

Lo fai il tuo lavoro, incartando e confezionando i tuoi salumi per venderglielo, oppure prima di poter avviare il lavoro, vai cercando il permesso e il consenso del tuo concorrente..??
 
Ultima modifica:

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
I giudici, nel marasma, hanno deciso di tagliare la testa al toro, vince chi chiude.

esatto.jpg
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto