eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
così, pour parler.
facciamo che si opti per "dividere".
se la commissione in termini percentuali fosse la stessa per entrambe le agenzie, il "solo" problema sarebbe come "smezzarne" l'importo.
ma se uno avesse proposto, butto lì il 4% e l'altro il 2%... quanto va a pagare il compratore (che ovviamente fare il possibile per chiudere con quello più economico)?
 

Seya

Membro Attivo
Professionista
Non ti sei sbagliata affatto.

Infatti ho fatto il mio lavoro.

Se ti fosse capitato di leggere con attenzione l'intervento che ho postato, avresti potuto comprendere, come sia stato lo stesso cliente/acquirente a rivolgersi a me e al mio studio, fornendomi lui stesso il contatto del cliente/venditore, per "portare a casa" l'acquisto alle migliori condizioni da lui dettate.

Al cliente, in via preliminare e chiaramente sotto sua stessa richiesta, sono stati sottoposti nella più ampia luce, i rischi e le eventuali possibili conseguenze, che da questa sua azione, potrebbero scaturire profuturo.

Doveroso SEMPRE farlo, anche perchè l'intervento di prestazione che egli ci ha richiesto, è sicuramente a titolo oneroso e ci mancherebbe altro! :D

Stabilito tra di noi "il tetto" massimo di spesa di acquisto comprensivo di commissioni, ci si è avviati ad "incartare" e confezionare il prodotto come egli ci ha richiesto e alle condizioni convenute.

Il fine di un cliente di questa tipologia, è chiaramente quello di avere la certezza assoluta, che il mediatore operi nel proprio esclusivo interesse.

Ti confesso che la cosa è assai piacevole, quando "dall'altra parte", (parte venditrice) come nel caso specifico, vi è la conclamata (e arrogante) pretesa, di non voler riconoscere alcun compenso, al mediatore per la propria attività svolta.

Questo ultimo motivo è, con tutta probabilità, quello che ha costretto quegli agenti di Bari che hai citato, a cambiare la loro attività.

Non incartavano e non confezionavano i loro prodotti.

Probabilmente ne incarteranno e confezioneranno di diversi altri, per conto di qualcun altro e a loro vanno i miei più sinceri auguri di buon lavoro.

In questo caso specifico invece, il prodotto che si è compravenduto, avrà il suo seguito di vendite nel futuro, per le unità che si realizzeranno e quindi si auspica prossimamente, ancora attività di confezionamento e incartamento e che Dio ci benedica per questo proposito.

Io non sò quale attività tu svolga.

Ma se immaginiamo che tu faccia chessò.. la venditrice ambulante di salumi al mercato di Bari;

Si rivolge al tuo banco un cliente, che prima stava guardando, "tastando" e valutando l'acquisto dei prodotti del banco dirimpetto al tuo, pure quello salumiere.

Quando questi cambia direzione, manifestando più interesse e gradimento per i tuoi prodotti esposti, oltre al fatto che in passato ha già da te pure già acquistato, tu che fai...?

Lo fai il tuo lavoro, incartando e confezionando i tuoi salumi per venderglielo, oppure prima di poter avviare il lavoro, vai cercando il permesso e il consenso del tuo concorrente..??
la metafora non c 'azzecca nulla. Forse era meglio dire. Il cliente vede il pezzo di salame dal mio dirimpettaio e poi si rivolge a me per trovare un compromesso per acquistarlo.
Ripeto se è contento lui di pagare cifre e penali fatti suoi XD

Vabbeh.... in che senso? Esprimiti chiaramente
La situazione si è andata complicando a tal punto che sto riflettendo se è il caso di portare avanti la trattativa o meno; l'immobile m'interessa ma non al punto di rischiare di andare per avvocati.
Il mare in questo momento è pieno di pesci e io non ho fretta, ci sono altri immobili che ho visionato che potrebbero fare al caso mio . Di sicuro se le due agenzie non vorranno trovare un accordo bonario rinuncerò all'affare e mi concentrerò su altro. Credo di averne tutto il diritto Pyersilvio oppure no?
dispiace pee l'immobile in questione ma sinceramente pure io opterei di lasciar perdere e cercare altrove
 
Ultima modifica di un moderatore:

alex29

Membro Junior
Privato Cittadino
con tutto 'sto casino creato dalle leggi vetuste sulla mediazione, lo farei anche io.
infatti Ponz il problema è proprio quello... le leggi spesso non sono chiare e alle volte sono anche in contraddizione tra di loro ma non credo che sia un problema solo della mediazione ma più in generale del sistema Italia...
ci ritroviamo tribunali straintasati proprio per questo motivo; le leggi ormai più che rispettate vanno interpretate!

Ciascuno coi soldi suoi fà ciò che vuole.

La domanda aveva proprio questo fine.

Ero sicuro che non andrai a fare la proposta nè da uno nè dall'altro.

Tuttavia anche se è un "classico" non potevo certo tirare ad indovinare! :D
Fortuna che sei sicuro tu che non farò la proposta, io invece non lo sono infatti
non ho detto che al 100% non farò la proposta, ho detto che al 100% non farò la proposta se non si raggiungerà un accordo tra le due agenzie

Quindi attualmente l'immobile ha "sopra" l'incarico dell'agenzia A e B.
Eticamente cosa dovresti a B per 3 fotocopie ?? Immagino che tu abbia saputo del doppio incarico solo dopo della visita a B. Non vedo che colpe dovresti avere, forse un pò di ingenuità...
Ipotizzo...dare l'80% di commissione ad A (che cmq si è sbattuta più di B) e il 20% a B?
Sarebbe legalmente una situazione accettabile se le parti sono d'accordo?


in effetti la mia unica colpa è l'ingenuità, però purtroppo spesso nella vita l'ingenuità si paga e alle volte anche a caro prezzo! :)
il lavoro svolto dall'agenzia b è quasi nullo, anzi a dire il vero di tutte le agenzie in cui sono entrato per vedere altri immobili questa è quella che lavorato meno (almeno gli altri mi hanno portato a vedere le case, hanno perso tempo e denaro in benzina, questi hanno stampato 3 fotocopie!)

così, pour parler.
facciamo che si opti per "dividere".
se la commissione in termini percentuali fosse la stessa per entrambe le agenzie, il "solo" problema sarebbe come "smezzarne" l'importo.
ma se uno avesse proposto, butto lì il 4% e l'altro il 2%... quanto va a pagare il compratore (che ovviamente fare il possibile per chiudere con quello più economico)?
interessante considerazione anche questa.. per la cronaca comunque l'agenzia b mi ha chiesto il 3%, la a non lo so ancora anche se mi aspetto la stessa quota...diciamo che è la media nella zona
 
Ultima modifica di un moderatore:

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
in effetti la mia unica colpa è l'ingenuità, però purtroppo spesso nella vita l'ingenuità si paga e alle volte anche a caro prezzo! :)
il lavoro svolto dall'agenzia b è quasi nullo, anzi a dire il vero di tutte le agenzie in cui sono entrato per vedere altri immobili questa è quella che lavorato meno (almeno gli altri mi hanno portato a vedere le case, hanno perso tempo e denaro in benzina, questi hanno stampato 3 fotocopie!)

Non credo che la sola, propria ingenuità, sia sufficiente a dare una giustificazione plausibile, per motivare un mancato acquisto.

Specie quando si tratta di un acquisto cosi' importante come quello di una casa.

Nella mia carriera ho venduto montagne di case e molto spesso mi capita, quando vado a ricercarle edifico per edificio, di incontrare quei vecchi clienti a cui anni prima, ho venduto loro la casa.
Essi stanno lì da tempo ad abitare, perche' oltre una dozzina di anni fa', ho fatto da tramite, reperendo prima il cliente venditore e poi lui come acquirente.

Sara' pure che frattanto, alcuni si sono fatti molto anziani, ma capita spesso che qualcuno stenti a ricordare il nome dell'agenzia, quello del mediatore, che nel mentre gli sta' davanti e pure a quanto e se aveva pagato una agenzia per concludere la transazione.

A volte capita il contrario.

Sono taluni clienti che ti riconoscono.

Riesumando nella mente il lontano ricordo, che pareva svanito, di quella vecchia vendita manovrata.

Messo a fuoco il ricordo, se nome e faccia del cliente, erano ormai finiti nel dimenticatoio, il corrispettivo percepito, ora che ci pensi, ti sovviene quasi subito nella mente.
Cosi' come mi torna subito alla memoria di come sia riuscito a quel tempo, a reperire quell'oggetto di vendita.

Parlando con queste persone, mi diverte pensare che, se non fosse stato per il mio intervento, avrebbero vissuto una altra vita, in una diversa casa.
I loro figli in scuole diverse e le amicizie diverse.
Altre genti insomma.

Eppure oggi e' a stento che ci ricordiamo come ci chiamiamo.

Se ci siamo dimenticati l'uno dell'altro vuol dire che le cose sono andate bene.

Tutto cio' a rilevare quanto "nell'economia" di un acquisto, puo' divenire insignificante, quale tramite o mediatore uno si sia rivolto all'epoca, per giungere a quel acquisto.

Perciò e, nel contesto di una ampia esperienza di lavoro e "conoscenza delle clientele" e', che credo poco alla sola ingenuita', o all'imbarazzo di scelta di un mediatore, quali elementi determinanti, a far mancare ad un acquirente di saper cogliere le occasioni più importanti che si presentano nella sua vita.

Ancora di più quando si e' in buonafede: Un errore lo si può correggere.

Come dire allora che se non trattasi di cattiveria sia invece ignoranza.

Quindi per me più che ingenuità vi è malafede.

Precisando che (quantomeno al momento), questa definizione non e' da intendersi come imbroglio, ma piuttosto come indecisione effettiva, riguardo l'acquisto (e alla sua entita'), che va' a generare la giustificazione per non andar a procedere con l'assistenza di un mediatore e o nel caso, a ridurne l'esborso.

Divertente poi e', leggere i tuoi confronti fatti tra le divisioni di merito, da dare ai due mediatori, tra benzina, appuntamenti e fotocopie.

Come se, appunto così ingenuamente, si potesse credere che i compensi di mediazione vanno corrisposti per il solo merito di "accompagnatore", che l'intermediario svolge, nella sua prima azione rivolta alla vendita.

Infatti siamo appena all'inizio del pecorso.

Una trattativa ancora non è stata nemmeno intavolata.

Mentre la proposta ancora ha da veder la sua luce, siamo gia' alle discussioni sull'entita' delle mediazioni, a chi queste debbano spettare e a come debbano essere ripartite.
Sul duro prezzo che uno debba pagare o debba far pagare agli altri - e mi riferisco alla prima agenzia - , per la propria ingenuità.

Considerazione data dal doveroso accordo che gli intermediari sono o saranno costretti a convenire.

A questi và il mio augurio di poter reperire rapidamente un'altro cliente per la stessa casa.

Partendo dalla pluralità in materia di mediazione, senza (sai che novità) giungere a farci mancare l'intervento di giudici e avvocati di turno. Nonsiamai
Come se per la definizione di una pratica si dovesse cominciare dalla coda piuttosto che dal capo.

Infatti n tutto questo, ancora non si conosce se hai capienza per l'acquisto, oppure no.
Se avrai da fare mutuo e se si, n quale percentuale ,oltre al fatto che prima di tutto ciò, occorre che tu e il tuo strumento d'acquisto, siate graditi a parte venditrice.

La mancanza di certezze per me la questione principale dell'indecisione e non i mediatori.

Io penso che attenderai a fare la proposta.

Con l'obbiettivo di confondere ancor più le acque.

Confido ci terrai aggiornati. :D
 
Ultima modifica:

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Ripeto se è contento lui di pagare cifre e penali fatti suoi XD

Sul prendere o meno questa decisione viene a far la differenza il quanto, nel saldo prezzo, si è riuscito a spuntare in ordine di sconto.

Meglio uno sconto sul totale del prezzo del salame, piuttosto che pagare là metà del prezzo dei sacchetti e delle carte per trasferirlo a casa.

Secondo me lo sanno anche i salumieri. :^^:
 

alex29

Membro Junior
Privato Cittadino
Non credo che la sola, propria ingenuità, sia sufficiente a dare una giustificazione plausibile, per motivare un mancato acquisto.
Se non credi alla vicenda che ho raccontato (siamo in un paese libero e democratico sei liberissimo di farlo) mi chiedo perché continui a prendere parte a questa conversazione. Che senso avrebbe continuare perdere tanto tempo ed energie a scrivere poemi se tanto è tutto falso quello che racconto? Forse ti piace provocare, forse è nella tua natura se così fosse mi dispiace per te
Parlando con queste persone, mi diverte pensare che, se non fosse stato per il mio intervento, avrebbero vissuto una altra vita, in una diversa casa.
I loro figli in scuole diverse e le amicizie diverse.
Altre genti insomma.

Eppure oggi e' a stento che ci ricordiamo come ci chiamiamo.

Se ci siamo dimenticati l'uno dell'altro vuol dire che le cose sono andate bene.
Da come parli sembra quasi che quelle case le hai pagate tu ai clienti, in realtà sono il frutto dei sacrifici e del sudore di una loro vita di lavoro, quindi sii meno presuntuoso e non allargare i tuoi meriti
Precisando che (quantomeno al momento), questa definizione non e' da intendersi come imbroglio, ma piuttosto come indecisione effettiva, riguardo l'acquisto (e alla sua entita'), che va' a generare la giustificazione per non andar a procedere con l'assistenza di un mediatore e o nel caso, a ridurne l'esborso.
Secondo te vengo su un sito composto per lo più da mediatori a chiedere come posso fregare un mediatore? Credo che manchi un po' di lucidità e un filo logico nei tuoi "ragionamenti" (se così si possono chiamare)
Divertente poi e', leggere i tuoi confronti fatti tra le divisioni di merito, da dare ai due mediatori, tra benzina, appuntamenti e fotocopie.

Come se, appunto così ingenuamente, si potesse credere che i compensi di mediazione vanno corrisposti per il solo merito di "accompagnatore", che l'intermediario svolge, nella sua prima azione rivolta alla vendita.
Stavo rispondendo alla considerazione di un altro utente e tu ora strumentalizzi la mia risposta (che novità non lo avrei mai detto!)
A questi và il mio augurio di poter reperire rapidamente un'altro cliente per la stessa casa.
Mi sembra evidente che se una delle due agenzie trova un altro cliente l'altra rimane a bocca asciutta, più che un augurio questo mi sembra un "si salvi chi può"
Infatti n tutto questo, ancora non si conosce se hai capienza per l'acquisto, oppure no.
Se avrai da fare mutuo e se si, n quale percentuale ,oltre al fatto che prima di tutto ciò, occorre che tu e il tuo strumento d'acquisto, siate graditi a parte venditrice.
Qui raggiungi il massimo del tuo delirio. Secondo te io dovrei dirti quanti soldi ho per acquistare casa, il mutuo che dovrei o non dovrei fare ? Vorresti anche il mio estratto conto degli ultimi 12 mesi?
Il venditore è stralibero di accettare o meno la mia eventuale offerta, è così che gira un mercato libero, questa è un' ovvietà che non c'era neanche bisogno di dire
Confido ci terrai aggiornati.
Tutti quelli che hanno preso parte a questo post meritano un mio aggiornamento futuro perché tutti mi hanno dato un aiuto nelle risposte o hanno fatto una considerazione interessante e ringrazio tutti. Tutti meno uno che ha messo in dubbio la mia vicenda fin dall'inizio e guarda caso è proprio l'unico che ha pretese a riguardo. Ma se non credi a quello che dico perché vuoi che ti aggiorno? Ti dovrei aggiornare su una storia inventata o raccontata diversamente dalla realtà?
Infatti proprio recentemente mi è accaduta una pratica che avrà sicuramente simili risvolti.

Un cliente/tecnico conoscente mi si è rivolto indicandomi lui stesso un oggetto immobiliare da acquistare e fornendomi pure il contatto telefonico del venditore.

L'aveva visionato alcuni mesi prima con una concorrente e aveva in quella sede firmato uno di quei "foglietti" dicesi di presa visione.


Uno di quegli immobili in vendita da anni, in mano a "cani e porci" che manco trattavo.

Obbiettivo dichiarato del professionista "strizzare il prezzo".

Preso contatto, fissiamo un incontro, mettendo subito "le mani avanti" su un determinato limite di margine di trattativa.
Asserendo di aver avuto già nel recente passato riscontro formale di acquisto per un immobile indentico.

Avviate le trattative dopo alcuni giorni il professionista formalizza l'offerta.

Nei giorni di attesa dell'accettazione, che nel nostro gergo tra colleghi interno, scherzando, definisco quelli dell'agitazione del pesce spada prima di essere catturato;
Il professionista mi riferisce di aver ricevuto una mail dalla agenzia alla quale per prima si era rivolto.


Nella comunicazione mail veniva evidenziato e segnalato un sensibile abbassamento di prezzo.

Dubito che questa segnalazione sia stata fatta casualmente, al contrario ritengo che il concorrente abbia "annnusato" la malparata, specie se questi è a conoscenza del mio ingresso in questa compravendita.

Per questo, io e a l'acquirente, ci attendiamo un suo seguito.

Ti terrò aggiornato sugli sviluppi e delle sicure conseguenze che ne deriveranno.
Non l'ho scavalcato. L'ho sorpassato senza manco vederlo. :D
Sai quante volte mi hanno scavalcato a me..
Amica cara, se le cose fossero così semplici ed elementari come vuoi venire ad insegnarmele, vivremmo in un mondo perfetto.
Purtroppo così non è. Al capo uno, l'avidità dei venditori e degli acquirenti fà spesso saltare le trattative.

Caro Pyersilvio credo che tu sia il tipo di agente immobiliare che danneggia la vostra categoria, che pensa che il mercato sia libero solo per te e solo se siano gli altri a rimetterci. Sostieni che io farei tutto questo per ottenere uno sconto sull' esborso ma non ti fai problemi a raccontare le tue eroiche gesta per aver "sorpassato" (si come no sorpassare è proprio il verbo corretto da usare) un tuo collega? Se lo fai tu la vita è dura, è un mondo di squali ma se lo fanno gli altri li consideri avidi? Sei una contraddizione unica, personalmente non mi fiderei a comprare nemmeno uno spillo da te.
Dopo questa lunga risposta ti avviso che non intenderò rispondere ad altre tue provocazioni o accuse, sinceramente ho di meglio da fare nella vita che perdere tempo per replicare alle tue illazioni, per te magari accusare gli altri è un modo per riempire il tempo, ma questo è un problema tuo che non trovi di meglio da fare!
Saluti Pyersilvio:D:ok:
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Se non credi alla vicenda che ho raccontato (siamo in un paese libero e democratico sei liberissimo di farlo) mi chiedo perché continui a prendere parte a questa conversazione. Che senso avrebbe continuare perdere tanto tempo ed energie a scrivere poemi se tanto è tutto falso quello che racconto? Forse ti piace provocare, forse è nella tua natura se così fosse mi dispiace per te

Da come parli sembra quasi che quelle case le hai pagate tu ai clienti, in realtà sono il frutto dei sacrifici e del sudore di una loro vita di lavoro, quindi sii meno presuntuoso e non allargare i tuoi meriti

Secondo te vengo su un sito composto per lo più da mediatori a chiedere come posso fregare un mediatore? Credo che manchi un po' di lucidità e un filo logico nei tuoi "ragionamenti" (se così si possono chiamare)

Stavo rispondendo alla considerazione di un altro utente e tu ora strumentalizzi la mia risposta (che novità non lo avrei mai detto!)

Mi sembra evidente che se una delle due agenzie trova un altro cliente l'altra rimane a bocca asciutta, più che un augurio questo mi sembra un "si salvi chi può"

Qui raggiungi il massimo del tuo delirio. Secondo te io dovrei dirti quanti soldi ho per acquistare casa, il mutuo che dovrei o non dovrei fare ? Vorresti anche il mio estratto conto degli ultimi 12 mesi?
Il venditore è stralibero di accettare o meno la mia eventuale offerta, è così che gira un mercato libero, questa è un' ovvietà che non c'era neanche bisogno di dire

Tutti quelli che hanno preso parte a questo post meritano un mio aggiornamento futuro perché tutti mi hanno dato un aiuto nelle risposte o hanno fatto una considerazione interessante e ringrazio tutti. Tutti meno uno che ha messo in dubbio la mia vicenda fin dall'inizio e guarda caso è proprio l'unico che ha pretese a riguardo. Ma se non credi a quello che dico perché vuoi che ti aggiorno? Ti dovrei aggiornare su una storia inventata o raccontata diversamente dalla realtà?



Caro Pyersilvio credo che tu sia il tipo di agente immobiliare che danneggia la vostra categoria, che pensa che il mercato sia libero solo per te e solo se siano gli altri a rimetterci. Sostieni che io farei tutto questo per ottenere uno sconto sull' esborso ma non ti fai problemi a raccontare le tue eroiche gesta per aver "sorpassato" (si come no sorpassare è proprio il verbo corretto da usare) un tuo collega? Se lo fai tu la vita è dura, è un mondo di squali ma se lo fanno gli altri li consideri avidi? Sei una contraddizione unica, personalmente non mi fiderei a comprare nemmeno uno spillo da te.
Dopo questa lunga risposta ti avviso che non intenderò rispondere ad altre tue provocazioni o accuse, sinceramente ho di meglio da fare nella vita che perdere tempo per replicare alle tue illazioni, per te magari accusare gli altri è un modo per riempire il tempo, ma questo è un problema tuo che non trovi di meglio da fare!
Saluti Pyersilvio:D:ok:

ok.

Probabilmente sarà per via dei tanti spilli venduti, se mi posso permettere il lusso di dedicare qua e là, un pò di tempo alla scrittura.

Anche io sono molto contento se non verrai a comprare da me.

Come ti è già avvenuto, spero che non ti accada di entrare nel mio studio, neppure per sbaglio.:risata:

Così potremmo evitare di ripartire le commissioni qua e là mano a mano che sbagli agenzia.


Infatti secondo me, come ho già detto, credo che attenderai (molto) prima di fare la proposta, sempre ammesso che la farai o sarai nella condizione di farla.

La circostanza che ti sei così "inalberato", nel leggere le mie domande riferite ai termini di acquisto, è un'altro elemento che sostiene la mia tesi.

Avrò il diritto pure io, nonostante tutta la mia cattiveria di cui ci dici, di non essere d'accordo su di una questione si o no?

Si tratta e si stà argomentando di comprare non di rubare giusto?

Detto questo non c'è bisogno di estratti conti e o dati personali per poter parlare e inquadrare una vicenda di acquisto.

Dal fatto che per definire una pratica parti dalla coda piuttosto che dal capo non mi sorprenderei se non fossi ancora pronto per acquistare.

Di questo stiamo parlando o no..?

Di comprare una casa.

Oppure stiamo parlando dell'indovina chi..?

- Chi c'era in questo o quell'ufficio -
 
Ultima modifica:

Seya

Membro Attivo
Professionista
credo che il quesito non è la capacità o meno di acquistare casa, va da sé che una persona se va ij agenzia e vuole proporsi per un acquisto vuol dure che ha l intenzione d farla. Ad ogni modo la domanda era un'altra, per cui tornando all'origine del post ti sei trovato nella situazione in cui gli agenti si fanno le scarpe tra loro e poi come vedi rimangono a bocca asciutta.
Tornando a @PyerSilvio la vita mi ha insegnato che chi si autoproclama bravo alla fine non vale granché.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
credo che il quesito non è la capacità o meno di acquistare casa, va da sé che una persona se va ij agenzia e vuole proporsi per un acquisto vuol dure che ha l intenzione d farla. Ad ogni modo la domanda era un'altra, per cui tornando all'origine del post ti sei trovato nella situazione in cui gli agenti si fanno le scarpe tra loro e poi come vedi rimangono a bocca asciutta.
Tornando a @PyerSilvio la vita mi ha insegnato che chi si autoproclama bravo alla fine non vale granché.

Pare un attacco personale.

Piu' che bravo mi sono autoproclamato esperto.

L'esperienza non ha nulla a che vedere con la bravura.

Sulla scorta e la corazza fatta dall'esperienza, nulla si deve temere, qualsiasi sia l'attivita' che si svolge.

Nel lungo periodo di gavetta prima e di consolidamento dopo, ho sentito, attraversandoli negli anni, parecchi di quei banali e patetici commenti.
Assomigliano molto a quelli sul senso della vita, la ruota che prima poi gira per tutti, chi si loda si imbroda etc.

Be' ti do' una notizia:
Per gli agenti di affari queste teorie non valgono nulla.

Cio' che ti puo' portare profitto e' l'impegno serio che ci metti a lavorare.

A vendita fatta tutte le volte si ricomincia da zero.

Se l'attivita' e' svolta in maniera corretta gia' dalle sue prime fasi, i rischi di ritrovarsi in mezzo ad ecquivoci simili a quelli narrati nel post, si riducono a percentuali da prefisso telefonico.

Ovvero avere "il polso", o ancora meglio, l'incarico in esclusiva dalla parte venditrice, colloca quell'adatto riparo, che la nostra attivita' necessita, per proteggersi da qualsiasi evento che possa insidiarne la pace.

Che questa insidia provenga da un concorrente piu' o meno sleale, oppure da un qualsiasi cliente piu' o meno sprovveduto, la "protezione" deve avere la propria efficacia.

Diversamente si cade sotto i colpi degli avversari.

In questo caso siamo davanti al paradosso, di vedere come una insidia al nostro lavoro, possa avvenire a farci subire le proprie infelici conseguenze, solo per la circostanza che uno sia entrato nell'ufficio dell'altro.

Se non bastavano quei clienti venditori "ambigui" che non rispettano i contratti in esclusiva, ora arrivano pure gli acquirenti "ecquivoci" ma forse meglio sarebbe dire ipocriti.

A voler dimezzare il nostro lavoro.

Caldeggiati da chi ci vuole insegnare pure il nostro lavoro con i suoi scialbi commenti.

Io non so' se sono piu' bravo degli altri.
Dovresti parlarne coi miei clienti di questo.

Quello che so' e' che mi alzo un' ora prima degli altri alla ricerca di contratti e contatti "protetti" e a prova di insidia.

Quando giungo alla mia meta, mi capita spesso di vederli alcuni dei miei concorrenti, ancora in auto che stanno andando a sollevare le loro cler ancora chiuse, mentre io sono gia' sul campo.

Prediligo le prime ore del mattino da dedicare a questa attivita' perche' le persone sono piu' calme e ricettive ma sopratutto perche' a quell'ora, vedendo cosa stai facendo e, permettimi un orgoglio, a come lo faccio, ti rispettano.

Quel rispetto che vedi negli occhi delle persone non ti fa' avere paura di nulla.
Figuriamoci di qualche scialbo commento.

Ma se mi e' consentito anche per me di utilizzarne uno, uno di quelli che preferisco e':

Il mattino ha l'oro in bocca.
 
Ultima modifica:

Seya

Membro Attivo
Professionista
Tu mi hai insegnato che non serve l'esclusiva a quanto pare viene l'acquirente d turno che conosce un altro agente e fa le scarpe ;)
l'abilità serve in ogni lavoro ma chi vuole ricevere rispetto dalle parti (agenti venditori e acquirenti) lo deve anche dare.
Nulla di personale eh. Il mio è un discorso generale, anche perché non ti conosco personalmente ma da quello che mo hai comunicato qui ho la mia idea su di te, ma ripeto posso sbagliarmi eh.
Buona domenica :)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto