topcasa

Membro Storico
Aggiungo anche che, nonostante questo oggi possa sembrare fantascienza, dovremo necessariamente arrivare (se non vogliamo morire tutti...) ad una realtà di tipo americano, dove ci sono gli Ageti dei venditori (listing agent) e gli agenti degli acquirenti (buyers agent) e l'MLS è una istituzione, gestita peraltro dall'associazione dei Realtors.
Nell'MLS si caricano tutti gli immobili, non solo quelli duri da vendere.
Altro che Immobiliare.it e Casa.it: se vuoi vendere casa devi rivolgerti ad un "listing agent", perché solo lui può caricare il tuo immobile nell'MLS; se vuoi acquistare devi rivolgerti ad un "buyer's agent", perché solo lui può accedere all'offerta presente nell'MLS!
Risultato: il 90% degli immobili si vendono tramite gli agenti immobiliari, che non vengono piò scelti in base agli immobili che pubblicizzano ma in base alla loro professionalità ed alla loro reputazione nel mercato.
Il dato certo è che moriremo tutti quelli che siamo su Immobilio prima che accada.
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
Aggiungo anche che, nonostante questo oggi possa sembrare fantascienza, dovremo necessariamente arrivare (se non vogliamo morire tutti...) ad una realtà di tipo americano, dove ci sono gli Ageti dei venditori (listing agent) e gli agenti degli acquirenti (buyers agent) e l'MLS è una istituzione, gestita peraltro dall'associazione dei Realtors.
Nell'MLS si caricano tutti gli immobili, non solo quelli duri da vendere.
Altro che Immobiliare.it e Casa.it: se vuoi vendere casa devi rivolgerti ad un "listing agent", perché solo lui può caricare il tuo immobile nell'MLS; se vuoi acquistare devi rivolgerti ad un "buyer's agent", perché solo lui può accedere all'offerta presente nell'MLS!
Risultato: il 90% degli immobili si vendono tramite gli agenti immobiliari, che non vengono piò scelti in base agli immobili che pubblicizzano ma in base alla loro professionalità ed alla loro reputazione nel mercato.

Per la serie: se domani chiudo sarà colpa del mercato, sarà colpa dei colleghi, sarà colpa dei clienti, dello stato e della Merkel.
Ma è possibile che in Italia è sempre colpa degli altri ?
Se si ritiene basti adeguarsi perchè chi lo dice non lo fa ?
 

Sim

Membro Senior
Agente Immobiliare
Per la serie: se domani chiudo sarà colpa del mercato, sarà colpa dei colleghi, sarà colpa dei clienti, dello stato e della Merkel.
Ma è possibile che in Italia è sempre colpa degli altri ?
Se si ritiene basti adeguarsi perchè chi lo dice non lo fa ?

Adeguarsi: l'unica soluzione. Il mondo va avanti.
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
Adeguarsi: l'unica soluzione. Il mondo va avanti.

Adeguarsi è logico ma il mio riferimento è specifico alla logica espressa secondo schemi americani/remax.
Piuttosto sarebbe interessante una sana riflessione dopo aver letto l'allegato per capire dove andiamo e cosa serva.
 

Allegati

  • 2006 agente immobiliare in europa.pdf
    782,6 KB · Visite: 60

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
ah..
il Flat Hunter proprio NO.
ma sono anche una mosca bianca in quanto ad oggi, io non ho mai fatto un giro per acquisire un immobile da vendere, o me li portano oppure nada.

Diciamo che me li portano perché mi "spaccio" per un buyer's agent ...
(vabbè diciamo che me li portano perché li vendo) ;)
 

GuglielmoP

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ho letto (forse troppo velocemente? spero di no, ossia di non dire cose già dette) più o meno tutte le risposte e mi vengono in mente due domande:

1- In Canada (ma diciamo pure in altri Paesi che non in Italia) la commissione la paga il venditore (ho letto anche di un 6% chiesto dall'AI. presumo sia quella la media di commissione chiesta al cliente, sia esso acquirente o venditore). Sinceramente, se io prendessi anche solamente il 4% dal cliente venditore non farei altro che bombardare i colleghi dicendo "ho un immobile da vendere". In sostanza per ottenere una bella sommetta mi evito: descrizioni telefoniche, affissione di cartelli, spese (folli) per portali immobiliari, servizio taxi per portare i potenziali acquirenti a visionare la casa (non sempre eh, ma succede), trattative con: notai (facciamo lo sconticino a chi compra?), architetti (non è che riesci a fargli avere la seconda camera sempre stando nel budget?), banche (ok si forse il cud è basso ma...) ecc.ecc.ecc.

2- Domandona! Perchè amate tanto le parolone anglosassoni che servono solamente ad esprimere (e male a mio avviso) un qualcosa che già esiste? Vuoi lavorare SOLO per chi compra? Puoi farlo, si chiama MANDATO
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto