umbria case & house

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Ok Manlio la scelta è tua. Ma non hai risposto alla mia domanda. Ti piace la mia prima soluzione?
Te la riepilogo. Federico va dall'agente immobiliare e gli propone: "a queste condizioni ho un pò di timore a vendere, per te va bene se fra un anno riprendiamo così siamo più vicini alla scadenza dei 10 anni? Ovviamente per tua garanzia ti firmo un impegno in cui mi obbligo a riconferirti l'incarico pena la somma che avresti dovuto guadagnare vendendo oggi la mia casa". Che ne pensi Manlio? In questo modo l'Agenti Immobiliari è tranquillo, Federico è tranquillo e te (Agenti Immobiliari in questione) riesci finalmente a scoprire se Federico (il cliente in generale) è in buona fede. Che ne pensi?
 

Manlio

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Umbria.....(cambia nome, questo è troppo lungo :^^: ), la tua opzione potrebbe andare, ma nel caso specifico la trovo inadeguata(sempre che Federico voglia vendere).
 

Manlio

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
umbria case & house ha scritto:
Perchè inadeguata?
E' il nome della mia piccola agenzia, perchè cambiarlo.


Umm, inadeguata l'opzione per il post di Federico.
Mantieni il logo nell'avatar e nel profilo metti il tuo nome o cognome, l'importante che non sia lungo come l'attuale.Poi fai come vuoi ovviamente. :ok:
 

umbria case & house

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Ok chiudiamo qui l'argomento. Io resto dell'opinione che possa essere una buona strada, tu no.
Buon lavoro e alla prossima. Ciao Federico, sicuramente sistemerai il tutto. Ciao a tutti e buon lavoro
 

noelferra

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Ho letto le risposte a valanga che ti sono piovute addosso.
Credo che i colleghi stiano dimenticando (anche se so che molti lo hanno fatto comunque) che quando c'e' il divieto di vendita per 10 anni , non si puo' vendere l'immobile per tale periodo l'immobile non e' commerciabile.
Ogni patto contrario e' NULLO.
Esiste anche (anche se mai presa in considerazione)
il diritto di prelazione da parte dell'ATER in caso di vendita a terzi.
Chissa' se questo non inizi proprio ora ad essere esercitato?
Comunque a mio modestissimo parere, puoi dire all'Agenti Immobiliari che non intendi piu' procedere in quanto l'immobile non e' vendibile.
Se qualkuno facesse una denunzia all'ATER passeresti dei guai.
Se chiedi all'Agenti Immobiliari di smettere non dovrai pagare alkuna penale, in quanto doveva essere chiaro l'intenzione di vendere con quel vincolo, anche se non si puo'. Comunque anche quell'incarico sarebbe nullo.
Io sarei tranquillo con una bella lettera all'Agenti Immobiliari chiedendo di sospendere la vendita in quanto cosa illegale.
Cordialmente
Noel
 

federico.modina

Nuovo Iscritto
Salve Noel, ho letto il suo messaggio.
La mia intenzione NON è quella di prendere in giro l'AI, che comunque si è dato da fare per vendere l'immobile.
Però visti i vincoli mi voglio tutelare e vorrei recedere dal contratto SENZA pagare penali.

Secondo te posso portare questo tuo messaggio dal mio avvocato e farmi fare una lettera da inviare all'agenzia immobiliare? Attenzione, non voglio creare ulteriori problemi e non mi va di aprire azioni legali.
Ma sicuramente l'avvocato saprà mettere giù un testo appropriato. Spero non mi fraintendiate quando uso la parola "avvocato". Non sono un'attacca-brighe, ma conoscendomi, se riferisco quanto sopra verbalmente mi tempesteranno di domande e di cavilli a cui io non so dare risposta.

Grazie, Federico.
 

Manlio

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Noel, se leggi il testo di legge si capisce che l'immobile si può vendere tranquillamente poichè il vincolo è statuito in ordine al pagamento di cui l'ente è creditore. Per Federico è più semplice in quanto mancano solo due anni per lo svincolo, ma sempre che si paghi il saldo.
In merito alla prelazione, l'ente interviene in casi particolari come la premorienza del primo beneficiario anche se per legge si inseriscono nel contratto gli eredi legittimi(a fronte di richiesta ovviamente).
Ciao
 

Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Visto ce leggendo i messaggi mi si è "impicciato il cervello", ( :^^: :risata: ), vorrei provare a ricapitolare quello che secondo me si potrebbe fare:
1. Federico consulta l'avvocato, va all'Ater, va in pellegrinaggio a Roma, insomma fa quello che può per capire una volta per tutte se questa casa si può o NON si può vendere ADESSO, ed a quali condizioni.
2. Se la casa si può vendere il problema non sussiste
3. Se la casa non si può vendere suggerirei anch'io di andare a parlare con l'AI, spiegando la situazione e proponendogli di differire la vendita mettendo una data precisa, e prendendo un impegno scritto ad affidare a lui l'incarico!
La eventuale "non vendibilità" della casa, infatti, discende dal modo di acquisizione della casa stessa, ovviamente riportato nell'atto di provenienza ... insomma, secondo me all'AI doveva venire il dubbio, una volta letto che la casa era stata comprata dall'ATER!! :rabbia:

Se mi permettete, poi, una breve riflessione:
vi ricordate il caso di quella signora che quest'estate ci aveva posto un quesito inerente il pagamento delle provvigioni e poi, letteralmente assalita da parecchi di noi, si era cancellata dal forum? Non credo che il forum ,in quel caso, ci abbia fatto una grande figura! :confuso:

Questo per dire che, secondo me, NON STA A NOI giudicare la buona o la cattiva fede di chi viene qui a porci un quesito; se ci va di prendercene la briga dovremmo cercare di aiutarlo fornendo informazioni e consigli, senza giudicare, altrimenti si può anche non rispondere! :occhi_al_cielo:
E' come quando si fa l'elemosina ad un barbone: SPERO che usi i miei soldi per mangiare, ma NON POSSO ESCLUDERE che li usi per ubriacarsi!

;)
 

noelferra

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Sono in accordo con Maurizio e comunque chi ha posto iul quesito mi sembra navighi su una buona strada.
Puo' tranquillamente andare dall'Avvocato che speriamo lo illumini invioretu' della Legge esistente.
Io non so Manlio se chi ci ha interpellati ha parlato di pagamento ancora non effettuato o meno, infatti comunque proprio per questo esiste il diritto di prelazione da parte dell'ATER e comunque il bene non e' vendibile prima di quell'epoca.
Pertanto il nostro collega sapeva o doveva sapere che il bene ad ogfgi non e' vendibile, non credo gli spetti nulla in caso di ritiro dell'incarico.
Cordialmente Noel
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto