era finita la cubatura (si tratta di un ampliamento costruzione...
Certamente è così: e tecnicamente è un abuso edilizio vero e proprio, non solo amministrativo, sia chiaro.
Ma poi ti fanno la legge sul recupero dei sottotetti, addirittura concedono un innalzamento max 1 mt delle falde, e ti concedono la variazione urbanistica (ovviamente onerosa) , e tutto rientra a posto.
Allora mi chiedo perchè non prendano atto da subito che i sottotetti comunque vengono ad esistere: tanto vale conteggiarli subito nella cubatura, definirne le caratteristiche minime e max, e imporre ab origine le caratteristiche abitative necessarie: è in questo senso che li chiamo abusi
amministrativi, nel senso che sono legati solo alla corresponsione degli oneri di urbanizzazione, non a vincoli geologici, paesaggistici, distanze dai vicini o dalle vie ecc.
Altro esempio sono le famose verande sui balconi: tecnicamente erano abusive: poi ne hanno preso atto, e vengono accettate, magari spillando un pò di soldi, purchè siano "removibili" e non costituiscano un aumento di cubatura permanente.....:
Mi sembra si guardi alla pagliuzza, e non si vogliano vedere le travi nell'occhio. Vogliamo dare priorità ed attenzione ai mostri edilizi sui litorali? Ai sotterfugi per rendere edificabili zone classificate a parco per ampliare l'ospedale di Veronesi, che avrà bisogno nell'intorno di edilizia accessoria strumentale ed abitativa, sui terreni di un certo Ligresti, facendo recuperare
ad Unicredit miliardi di prestiti incauti ?....
Tiri su una tramezza per realizzare due stanzette per i figli e commetti un abuso: hai aumentato, a pari superficie, i vani.
Tiri su un intero comprensorio abusivo a scopo speculativo, e si mettono a discutere, a lavori ultimati, (perchè non lo hanno visto nemmeno costruire) se debba essere demolito o no!
Passano gli anni e va a finire che il tutto viene legalizzato.