Debbe76

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti, mi trovo in una situazione molto fastidiosa. Abbiamo firmato un pre accordo tramite agenzia immobiliare, x comprare una villetta a schiera risalente agli anni '90. Sul con tratto risulta immobile abitabile e accatastato regolarmente. Oggi l agente immobiliare mi avverte che c è un problema: il sottotetto presente e registrato al catasto,al comune non risulta. Mi è stato detto che non è stato registrato x non aumentare la rendita catastale e non farlo divenire bene di lusso. A me la cosa lascia parecchi dubbi, anche xche l Architetto che ha valutato questa situazione avrebbe proposto ai proprietari di costruire una parete in cartongesso x chiudere, alla vista di eventuali futuri periti di banche, la scala già presente x accedere al sottotetto, dove x altro è stato ricavato un bagno e una zona ufficio.
Quindi: presente al catasto come sottotetto lavanderia ma non esistente x jl comune. Com è possibile? Cosa devo pretendere dai proprietari affinché l immobile risulti completamente regolare?
Grazie infinite.
 
il sottotetto presente e registrato al catasto,al comune non risulta. Mi è stato detto che non è stato registrato x non aumentare la rendita catastale e non farlo divenire bene di lusso.
per non aumentare la rendita a limite non si doveva dichiarare al catasto, mentre era presente nel progetto legittimo.
Mentre è il contrario: al catasto risulta, ma non è presente nel progetto per il titolo edilizio.

E' la denuncia al catasto che fornisce redditività all'immobile e non il progetto del titolo edilizio.
La soluzione della parete finta mi sembra grottesca ......non è che in questo modo il sottotetto dall'esterno non lo vedi più .....lo vedi ugualmente !!

a mio avviso la soluzione è
1) presentazione di una pratica edilizia in sanatoria per il sottotetto già creato.
2) il ripristino dello stato d'uso, eliminando gli ambienti creati nel sottotetto (bagno e una zona ufficio) che di sicuro peggiorano le cose.
 
Ultima modifica:
Guarda...ieri l agente immobiliare mi ha parlato di regolarità al catasto. Sono molto arrabbiata anche xche noi abbiamo già dato 20 mila euro x fermare questa casa e sul compromesso,registrato regolarmente x altro, vi è scritto che noi andiamo ad acquistare una casa con mansarda con bagno ad uso lavanderia. Ieri mi riferisce che il problema è il comune x il quale il sottotetto non esiste. Non vorrei cadere in qualche truffa o fregatura. Cosa devo pretendere dal venditore?
Grazie mille intanto...
 
Cosa devo pretendere dal venditore?
Che regolarizzi quello che attualmente è un abuso, se possibile, per poterti vendere quanto promesso (cioè mansarda con bagno uso lavanderia).
La regolarità al catasto non basta: è necessario che ci siano i regolari permessi edilizi.
Ma ti conviene incaricare un tuo tecnico, che valuti se è fattibile.
Poi, in base alla possibilità di regolarizzare e alla disponibilità o meno del venditore e ai tempi necessari, deciderai come muoverti .
 
concordo con @marcanto risposte grottesche

Incarica un tecnico, pretendi che gli venga rilasciata dai proprietari una delega per accesso agli atti e recupera la documentazione in comune, poi si vedrà

il catasto non c'entra nulla, capisco che la normativa è complicata ma state acquistando un bene per centinaia di migliaia di euro, almeno i rudimenti vi dovete sforzare di apprenderli
 
non avrei potuto dire di meglio di quanto già detto da
@francesca63 e @cafelab

aggiungo solo che il catasto non è comprovante di nulla, quello che fa testo ed è legittimo è quanto riportato negli elaborati architettonici allegati al titolo edilizio,

Com'è attualmente la situazione il catasto non coincide col titolo edilizio, questo vuol anche dire che colui (proprietario e tecnico) che ha fatto l'accatastamento è percorribile per false dichiarazioni.
 
Ultima modifica:
Ha perfettamente ragione cafelab...x questo motivo siamo preoccupati e avevamo intenzione di far partecipare all incontro che avremo con l agente immobiliare , anche l Architetto che a sua volta si è occupato della scia da noi aperta x mettere a posto la nostra mansarda. Ebbene si...noi PRIMA di mettere in vendita la nostra casa, abbiamo affidato la pratica ad un architetto x avere l abitabilità della nostra mansarda ove, il costruttore aveva ricavano 2 camere e un bagno e che nel 2009 ci ha venduto agibile ma non abitabile. Ora noi siamo perfettamente in regola. Quindi pretendiamo chiarezza e legalità, vista la nostra personale esperienza. Grazie a tutti x i consigli ottimi.
 
Ebbene si...noi PRIMA di mettere in vendita la nostra casa, abbiamo affidato la pratica ad un architetto x avere l abitabilità della nostra mansarda ove, il costruttore aveva ricavano 2 camere e un bagno e che nel 2009 ci ha venduto agibile ma non abitabile
quindi
hai avuto dei precedenti della stessa natura con altro immobile
 
Si...noi x vendere il nostro appartamento,ci siamo preoccupati di ottenere l abitabilità che,ingenuamente da parte nostra,all atto della compravendita noi non avevamo preteso. Fortunatamente l abbiamo ottenuta avendo altezze e percentuali di luminosità data dalle velux sufficienti. Mi fa arrabbiare il fatto che:
1) l agenzia ci abbia fatto firmare un pre accordo senza avere la sicurezza della regolarità Dell immobile.
2) l agente immobiliare mi ha anche detto che eventualmente potrebbe farci scontare 4-5 mila euro corrispondenti alla cifra che i proprietari avrebbero dovuto affrontare. Questo mi fa pensare che la regolarizzazione si possa fare ma che non VOGLIO farla i proprietari. ...
Penso male?
 
quindi
hai avuto dei precedenti della stessa natura con altro immobile
Non voglio mettere il dito nella piaga, ma proprio perché ci siete passati con il vostro immobile e conoscevate i possibili problemi, era doveroso pretendere chiarimenti prima di fare la proposta.
1) l agenzia ci abbia fatto firmare un pre accordo senza avere la sicurezza della regolarità Dell immobile.
Se lo sapeva e non ve l’ha detto (o , peggio, vi ha detto che era già tutto ok), è un conto; se non lo sapeva , un altro.
2) l agente immobiliare mi ha anche detto che eventualmente potrebbe farci scontare 4-5 mila euro corrispondenti alla cifra che i proprietari avrebbero dovuto affrontare. Questo mi fa pensare che la regolarizzazione si possa fare ma che non VOGLIO farla i proprietari. ...
Voi dovete comprare solo se la casa sarà ok per il rogito.
Io purtroppo penso che si potesse regolarizzare lo farebbero i venditori, come avete fatto voi.
Invece, se non si può, ti sconta qualcosa e poi sono rogne per voi ; ora, per eventuale mutuo, e poi, quando vorrete rivendere.
Spero di sbagliarmi.
Fai partecipare il tuo architetto all’incontro, poi decidi come muoverti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top