E

enzo6

Ospite
Sul fatto che le spese straordinarie deliberate entro il rogito siano in carico all'acquirente non ci sono dubbi poichè è legge, tuttavia vorrei far notare due aspetti.
Il primo è che in fase di trattativa spesso i proprietari nascondono anche all'AI tali delibere per paura di far naufragare la medesima. Quindi sono oggettivamente ignoranti in materia poichè cio' potrebbe essere un ottimo argomento sulla trattabilità del prezzo ed indicative della riqualificazione dello stabile.
Il secondo punto è che spesso mi capitano amministratori di condominio che asseriscono le spese straordinarie siano in carico all'acquirente anche se deliberate prima del rogito. Mi domando il perchè.

mi correggo:
Sul fatto che le spese straordinarie deliberate entro il rogito siano in carico al VENDITORE non ci sono dubbi poichè è legge, tuttavia vorrei far notare due aspetti.
Il primo è che in fase di trattativa spesso i proprietari nascondono anche all'AI tali delibere per paura di far naufragare la medesima. Quindi sono oggettivamente ignoranti in materia poichè cio' potrebbe essere un ottimo argomento sulla trattabilità del prezzo ed indicative della riqualificazione dello stabile.
Il secondo punto è che spesso mi capitano amministratori di condominio che asseriscono le spese straordinarie siano in carico all'acquirente anche se deliberate prima del rogito. Mi domando il perchè.
 

ccc1956

Membro Senior
Professionista
Capisco solo che tu non venderai mai il tuo appartamento dando la colpa agli AI.
Al contrario dovresti fare una sana riflessione ed abbassare il prezzo come indicato dai dati AG.TERR., vedrai che vendi in pochi mesi.

ti faccio ridere.................ma mi viene da piangere.

http://www.tecnocasa.it/schedaimmob...rchRequest.pageSize=10&searchRequest.price=10

valutazione ed annuncio di una agenzia a 12 kM dal centro di milano.......in aperta campagna.:shock: bla, bla, bla e ancora bla.
ma che fiducia vuoi avere quando si leggono questi annunci???:occhi_al_cielo:
e te ne posso trovare a centinaia di annunci simili.
secondo te di chi e' la colpa???:shock:
per me possiamo finirla qui..io continuero' a pensarla allo stesso modo.
fate carte false pur di prendere un incarico e poi date la colpa ai venditori anche quando la valutazione la fate voi e viene accettata dal venditore senza fiatare.
e se non vendete perche' oggi non si vende niente di niente.........cominciata a dare il tormento ai proprietari.
ma fatelo dall'inizio e fatelo tutti pero' perche' altrimenti sara' sempre un caos.
almeno non vedremo piu' certi annunci da furto.
 

Valerio2202

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buonasera, mi trovo più o meno nella stessa situazione, mi spiego meglio.
Ho fatto proposta ad Aprile per un immobile che è stata accettata (ma con clausola sospensiva del mutuo a seguito di perizia, che dovrebbe arrivare a giorni).
Dopo circa un mese l’agente immobiliare mi chiama dicendomi che “ti volevo avvisare che stanno valutando se rifare le facciate ecc ecc, ma ancora non è nulla di definito….”.
Ieri mi chiama dicendomi: “in settimana c’è l’assemblea per il rifacimento facciate, la proprietà voleva sapere cosa deve votare perché tanto poi sarai tu il proprietario…”.
Io ho chiamato l’amministratore di quel condominio e lui mi ha detto che in realtà in settimana non si andrà in delibera ma si inizierà a capire che tipo di interventi fare (più o meno invasivi), e poi mi ha anche detto che è un po’ che si parla di rifare le facciate (cosa che nè l’agente, ne la proprietà mi aveva mai fatto presente).
Siccome io rogitero a Settembre, sicuro la delibera avverrà dopo il mio subentro in casa, ma sinceramente non trovò giusto aver omesso questa cosa, anche perché avrei potuto offrire di meno sul prezzo di acquisto.
Ora siccome ancora nessun euro è stato versato, perché stiamo aspettando la banca, come mi consigliate di muovermi?
Io in qualche modo vorrei trattare sul prezzo di acquisto, perché mi sento preso in giro per non essere stato messo al corrente….

del resto............io non credo che il venditore non avesse sentore da tempo di queste spese straordinarie....................
di solito se ne parla da mesi fra condomini, solo la rottura di una caldaia e' un evento urgente ma non e' spesa strordinaria.............
Buonasera, mi trovo più o meno nella stessa situazione, mi spiego meglio.
Ho fatto proposta ad Aprile per un immobile che è stata accettata (ma con clausola sospensiva del mutuo a seguito di perizia, che dovrebbe arrivare a giorni).
Dopo circa un mese l’agente immobiliare mi chiama dicendomi che “ti volevo avvisare che stanno valutando se rifare le facciate ecc ecc, ma ancora non è nulla di definito….”.
Ieri mi chiama dicendomi: “in settimana c’è l’assemblea per il rifacimento facciate, la proprietà voleva sapere cosa deve votare perché tanto poi sarai tu il proprietario…”.
Io ho chiamato l’amministratore di quel condominio e lui mi ha detto che in realtà in settimana non si andrà in delibera ma si inizierà a capire che tipo di interventi fare (più o meno invasivi), e poi mi ha anche detto che è un po’ che si parla di rifare le facciate (cosa che nè l’agente, ne la proprietà mi aveva mai fatto presente).
Siccome io rogitero a Settembre, sicuro la delibera avverrà dopo il mio subentro in casa, ma sinceramente non trovò giusto aver omesso questa cosa, anche perché avrei potuto offrire di meno sul prezzo di acquisto.
Ora siccome ancora nessun euro è stato versato, perché stiamo aspettando la banca, come mi consigliate di muovermi?
Io in qualche modo vorrei trattare sul prezzo di acquisto, perché mi sento preso in giro per non essere stato messo al corrente….

Purtroppo per beatrice.90 ha ragione enzo. La vedo difficile farsi rimborsare quelle spese. Tempo fa per evitare questi problemi feci accordare le parti che qualora tra compromesso e rogito fosse stato necessario deliberare spese straordinarie, il venditore avrebbe delegato l'acquirente all'assemblea e poi l'acquirente si sarebbe pagato le relative eventuali spese straordinarie. Ma anche per questo accordo ci vogliono persone di buon senso.
Buonasera, mi trovo più o meno nella stessa situazione, mi spiego meglio.
Ho fatto proposta ad Aprile per un immobile che è stata accettata (ma con clausola sospensiva del mutuo a seguito di perizia, che dovrebbe arrivare a giorni).
Dopo circa un mese l’agente immobiliare mi chiama dicendomi che “ti volevo avvisare che stanno valutando se rifare le facciate ecc ecc, ma ancora non è nulla di definito….”.
Ieri mi chiama dicendomi: “in settimana c’è l’assemblea per il rifacimento facciate, la proprietà voleva sapere cosa deve votare perché tanto poi sarai tu il proprietario…”.
Io ho chiamato l’amministratore di quel condominio e lui mi ha detto che in realtà in settimana non si andrà in delibera ma si inizierà a capire che tipo di interventi fare (più o meno invasivi), e poi mi ha anche detto che è un po’ che si parla di rifare le facciate (cosa che nè l’agente, ne la proprietà mi aveva mai fatto presente).
Siccome io rogitero a Settembre, sicuro la delibera avverrà dopo il mio subentro in casa, ma sinceramente non trovò giusto aver omesso questa cosa, anche perché avrei potuto offrire di meno sul prezzo di acquisto.
Ora siccome ancora nessun euro è stato versato, perché stiamo aspettando la banca, come mi consigliate di muovermi?
Io in qualche modo vorrei trattare sul prezzo di acquisto, perché mi sento preso in giro per non essere stato messo al corrente….
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Discussione molto datata.
Inoltre, hai avuto già delle risposte in altra discussione analoga nella quale sei intervenuto.
Purtroppo le risposte , se dovessero arrivare anche qui, non cambieranno
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto