proximau

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti,
Il mio tecnico dopo aver presentato pratica x recupero sottotetto, previa discussione
con il tecnico del comune di Venezia, dal quale ha ricevuto un ok di max, mi dice
Che i tempi x ottenere l'agibilità sono lunghi. Cosa si può fare avendo la
necessita di abitare e/o locare la mansarda?
Grazie a chi mi potrà aiutare
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
In che senso sono lunghi?
Se hai gia ottenuto l'autorizzazione dia e gli eventuali nulla oasta dei vincoli esistenti, e realizzato l'opera per come da progetto, i termini dopo la presentazione della documentazione per l'agibilità è discoplinata dall'art.25 comma 3 e 4 del d.p.r. 380/01 ed è di 30 gg, trascorso tale termine l'agibilità è rilasciata per il silenzio assenso se per l'opera è stato rilasciato il parere dell'ASL, 60 gg se tale parere non è stato rilasciato dalla ricezione della domanda.

Ciao salves
 

proximau

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie x la risposta,
forse uso dei termini impropri, ma il mio Arch ha detto che dopo la serie
di scandali avvenuti nel comune impiegano dai 6 mesi fino anche
ad 1 anno. Io ho l'esigenza di abitarla, anche xchè che senso avrebbe
fare Dia, lavori, i 30 gg. e aspettare così tanto tempo? Mi leggeró i riferimenti
normativi che mi hai indicato
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
No scusa se il problema è di andarci ad abitare penso che non dovresti avere problemi se non hai l'agibilità, tranne che nel comune dove e sito l'immobile il vigile che accerta la residenza in quell'immobile non haper regolamento di chiedere tale certificato, non ti nascondo che la cosa risulterebbe a me nuova, cioè nessuno ti vieterà di abitare in un edificio di cui non possiedi il certificato di agibilità, sai quanti edifici nei centri storici abitati sono sprovvisti di tale certificato in tutta Italia? quasi non esagero ma il 50%.

Ciao salves
 

proximau

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ciao,
ho letto qualcosa in riferimento alle normative da te citate; effettivamente
il tecnico "assevera", ( si dice così...), dichiara che il tutto è stato
fatto nel rispetto della legge!! C'è qualcosa che non mi torna, domani
Scrivo all' Arch. e poi ti aggiorno, grazie ancora dell'importantissima
info.
 

pinacio

Membro Attivo
Professionista
E' come ti ha detto Salves, ma potrebbe esserci un prolungamento dei tempi se ti chidono integrazioni di documenti, nel qual caso il termine del silenzio assenso si sospende e riprende alla produzione di quanto richiesto.
 

proximau

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ciao, riporto quanto scritto dal mio tecnico: ....si riferiva al silenzio assenso che considerano gli enti pubblici tipo enel o gas per gli allacciamenti delle utenze.
Il DPR 380/01 non parla di rilascio con silenzio assenso, ma semplicemente una volta concluso l’iter burocratico viene rilasciato il Certificato di Agibilità che è l’unico atto abilitativo.
Cosa ne dici? Grazie.
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
Non capisco cosa centra il d.p.r 380/01 con enel e gas?
Per avere l'agibilità non occorre che gli impianti siano allacciati ma che abbiano il certificato degli impiantisti che attestano la conformità di quanto realizzato con le norme in materia, poiche puoi acquisire il certificato di agibilità senza per forza andare ad abitare l'immobile e nessuno può obbligarti a farlo, quindi gli allacci li puoi attivare nei tempi giusti per essere attivi alla data di effettiva volontà di abitare l'immobile.
Se poi il certificato di agibilità ti occorre per gli allacci i termini sono sempre quelli dettai dal d.p.r..
Ciao salves
 

pinacio

Membro Attivo
Professionista
Chiariamo che il silenzio assenso non prevede il rilascio del certificato di agiilità. Il soggetto che chiede il rilascio del certificato e nei tempi prescritti non riceve alcuna richiesta di integrazione con conseguente sospensione dei termini, produce agli enti o soggetti interessati (enel, soc. gas, banca eccc...) copia dell'istanza unitamente alla dichiarazioe sostitutiva dell'atto di notorietà che non sono stati sospesi i termini e non è stato negato il rilascio e questo equivale ad aver prodotto il certificato. Noi come ufficio edilizia privata, periodicamente verifichiamo quali pratiche hanno superato i termini e procediamo alla emissione dei certificanti, riportando che è stato ottenuto per silenzio assenso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto