Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ma è sempre così difficile???



L'edilizia convenzionata è complessa...



Gli artt. che intendo io sono successivi a quelli da te citati, però se rimandano ad una delibera consiliare è importantissimo avere tale delibera.

Non importa se sforerete la data, non si può nascondere che si tratta di edilizia convenzionata !

Silvana
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
SEnti cosa dice il notaio e poi riferisci.
VEdremo che suggerirti, stai tranquillo e vedi di portare a casa l'immobile se ti interessa e se dovesse slittare l'atto pazienza non è la prima volta.
 

StLegaleDeValeriRoma

Membro Assiduo
Professionista
Qualora il suo notaio dovesse prospettarle un rinvio del rogito per queste difficoltà le consiglio di far esaminare la documentazione da un esperto di diritto immobiliare ovvero uno studio legale del luogo dove si trova il Comune interessato che le potrà dire come muoversi nei confronti del venditore e soprattutto rapportarsi, tra veri addetti ai lavori, con il notaio.
Il professionista potrà effettuare le verifiche necessarie anche presso la P.A.
Per quanto concerne il mediatore non deve certo inalberarsi ... tutt'altro.
Certamente aveva l'obbligo di informarla, questa circostanza poteva influire sul prezzo pattuito e dunque anche sull'importo del compenso a costui.
Pertanto attenderei l'esito del rogito a versare il saldo della mediazione se del caso concordando una riduzione.
Avv. Luigi De Valeri:stretta_di_mano:
 

pamarfabio

Membro Attivo
Privato Cittadino
Considerando che il preliminare è viziato perchè prevedeva la vendita della piena proprietà ma in realtà è superficiaria, potresti tagliare la testa al toro ed obbligare il venditore a sue spese (circa €1500/2000) a trasformarla in piena proprietà acquistando dal comune il terreno per la quota parte relativa all'appartamento e rogitare successivamente la piena proprietà...in molti casi è possibile farlo, lo so per certo perchè l'ho appena fatto con il comune di Monopoli (BA) l'unico vincolo se non sbaglio è che l'immobile abbia ricevuto l'abitabilità da almeno 20anni, se invece ha meno di 20 anni ci dovrebbe essere comunque un altro modo per svincolarla. Nel mio caso io sono il venditore e l'ho fatto senza alcun problema, basta qualche giorno di "sbattimenti" presso l'ufficio tecnico, la determinazione (a cura dell'uff. tecnico) del valore del suolo da corrispondere al comune e successivamente un Atto notarile tra il proprietario ed il dirigente dell'ufficio tecnico, ....personalmente ho risolto così e il prossimo mercoledì 13 rogitiamo l'atto di vendita della piena proprietà.
Prova a verificare se il comune o il tuo notaio ha già fatto questo tipo di trasformazione, se il venditore non vuole perdere la vendita lo farà certamente!
Ciao
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Bisogna vedere se nel caso in oggetto è possibile fare il riscatto dell'area, cioè se il Comune è pronto per concederla e soprattutto se cancella tutti i vincoli.... se no è inutile farla !
 

Noeyalin

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Nuova puntata: ieri ho parlato con il notaio il quale mi ha detto che, se il venditore è d'accordo a fare la rettifica del proprio atto di compravendita (il notaio infatti ha proposto questa soluzione, già accettata dal venditore) e noi siamo d'accordo a procedere si può rogitare e contestualmente fare la rettifica senza alcun problema. Oggi, invece, richiamo lo studio del notaio e le impiegate mi dicono che in realtà dobbiamo attendere ancora le verifiche del geometra al comune e una sua perizia su una questione di "particelle" (non riescono a spiegarmi niente di più) che non quadra. Domani è fissato un incontro con studio notarile, a.i, noi e il venditore, per chiarire il tutto. Ma il notaio e i suoi impiegati, a questo punto, sembrano non parlarsi, visto che danno versioni discordanti. E' un incubo.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Abbi pazienza... ormai sei alla conclusione... anche se a me sembra, da quanto dici, che il problema non sia l'edilizia convenzionata ma qualche problema catastale, se no non capisco il discorso della rettifica dell'atto...

Silvana
 

Noeyalin

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Il notaio ieri mi ha spiegato che la proprietà è superficiaria, come risulta dai primi atti di vendita dell'appartamento. Negli ultimi due passaggi di proprietà, questa è "inspiegabilmente e improvvisamente" indicata come piena, cosa che in realtà non è. Cosa c'entrino le particelle a questo punto, nessuno sa spiegarmelo.

Ci tengo a ringraziarvi infinitamente per la pazienza, la sollecitudine e l'aiuto che mi state fornendo...considerato che lo fate gratuitamente, mentre i professionisti che pago - notaio e agenzia - sembrano ignorare allegramente le mie sollecitazioni e le mie richieste di chiarimenti, tanto di cappello. Fate davvero un ottimo e utilissimo lavoro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto