inglesino

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Salve a tutti, volevo fare un'osservazione sui contratti di esclusiva che uso e vedo in giro. Come ogni contratto che si rispetti esiste il punto "X" Diritto di Recesso.. Raccomandata, 15 giorni anticipati e buona notte a tutti. Domanda. Voi mettete una penale oppure no? E se si, in che proporzione?
 
Il diritto di recesso - 14 giorni - non ha nulla a che vedere con la penale connessa, non è consentita!
 
Salve a tutti, volevo fare un'osservazione sui contratti di esclusiva che uso e vedo in giro. Come ogni contratto che si rispetti esiste il punto "X" Diritto di Recesso.. Raccomandata, 15 giorni anticipati e buona notte a tutti. Domanda. Voi mettete una penale oppure no? E se si, in che proporzione?
Gli incarichi in esclusiva non prevedono diritto di recesso, sono irrevocabili a meno che ci siano pattuizioni diverse.
Le penali vanno messe, non possono essere dello stesso importo della provvigione altrimenti è una clausola vessatoria. Credo si possa arrivare al 60-70% ma devo controllare
 
Gli incarichi in esclusiva non prevedono diritto di recesso, sono irrevocabili a meno che ci siano pattuizioni diverse.
Le penali vanno messe, non possono essere dello stesso importo della provvigione altrimenti è una clausola vessatoria. Credo si possa arrivare al 60-70% ma devo controllare
Confermo quanto detto da chi mi ha preceduto. Non avrebbe senso poter disdire un contratto in esclusiva, altrimenti non sarebbe una vera esclusiva...
La penale, per quanto ne so, basta sia inferiore alla provvigione pattuita, anche di uno 0,X %
 
Gli incarichi in esclusiva non prevedono diritto di recesso, sono irrevocabili a meno che ci siano pattuizioni diverse.
Quindi in caso di pattuizioni diverse è previsto[14 o 30 giorni che siano]...

------------------------

Per i privati si fa riferimento al codice del consumo(artt. 33., ss. Del D.lgs 206/2005)e la clausole suddette[penali]potranno essere ritenute nulle!
L’ammontare del corrispettivo dovuto dal recedente dovrà essere commisurato in relazione all’attività effettivamente prestata sino al momento del recesso!
 
Quindi in caso di pattuizioni diverse è previsto[14 o 30 giorni che siano]...

------------------------

Per i privati si fa riferimento al codice del consumo(artt. 33., ss. Del D.lgs 206/2005)e la clausole suddette[penali]potranno essere ritenute nulle!
L’ammontare del corrispettivo dovuto dal recedente dovrà essere commisurato in relazione all’attività effettivamente prestata sino al momento del recesso!
Il diritto di recesso non esiste nei contratti immobiliari, ne per gli incarichi, ne per le proposte, ne per i preliminari, ecc ecc... Esistono solo conseguenze economiche che in mancanza di accordi scritti diversi sul contratto sono determinate dalla legge
 
Il diritto di recesso non esiste nei contratti immobiliari
Lo pensi tu ma non è così! Discutine con il Legislatore ;)

A tuo avviso, dando un incarico a vendere[come da argomento in descrizione] non posso più ripensarci e non vendere?! Rispondo io! Si lo posso fare. Dal momento che decido in tal senso scatta la temporalità, che sia prevista o meno! Così è disciplinato dal codice del consumo; spero non ti dispiaccia per i poveri consumatori! Cosa diversa per le imprese ed i professionisti...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top