Buongiorno,
come Condominio avremmo la possibilità di acquistare un Box/Garage, dove all'interno è presente una vasca di raccolta di acqua piovana utilizzata per l'irrigazione del giardino condominiale. L'acquisto verrebbe fatto, a un valore simbolico ancora da determinarsi, per poter disporre come Condominio del locale garage (attulmente di proprietà del Costruttore) e poter così potenziare la capacità di riserva dell'acqua (attualmente insufficiente) con l'installazione di un ulteriore vasca/cisterna. Volevo sapere per l'acquisto da parte del Condominio di una unità immobiliare quale maggioranza sia necessaria, se l'unanimità o una maggioranza qualificata 2/3 o 3/4 ? La sottoscrizione dell'atto notarile per l'acquisto del box deve essere fatto obbligatoriamente dall'Amministratore in carica del Condominio o può essere delegato dall'Assemblea anche un Condomino? Grazie per le infomazioni che mi vorrete fornire. Buon fine settimana.
Tu invece ti dai alla classica storiella burlesque di chi la vuol buttare in "simpatia" da bar perché non sa neanche cosa dire.
Tutto esatto quel che dici.
Ma qual'è il problema, sentire l'opinione di un privato? Dai su.
Nessuna irrisione, solo opinioni e constatazioni.
Nessuno decide niente, ci pensa già il libero mercato. Però siccome è libero (o almeno così si definisce) deve essere anche consentire l'alternativa in autonomia senza dover pagare penali.
come Condominio avremmo la possibilità di acquistare un Box/Garage, dove all'interno è presente una vasca di raccolta di acqua piovana utilizzata per l'irrigazione del giardino condominiale. L'acquisto verrebbe fatto, a un valore simbolico ancora da determinarsi, per poter disporre come Condominio del locale garage (attulmente di proprietà del Costruttore) e poter così potenziare la capacità di riserva dell'acqua (attualmente insufficiente) con l'installazione di un ulteriore vasca/cisterna. Volevo sapere per l'acquisto da parte del Condominio di una unità immobiliare quale maggioranza sia necessaria, se l'unanimità o una maggioranza qualificata 2/3 o 3/4 ? La sottoscrizione dell'atto notarile per l'acquisto del box deve essere fatto obbligatoriamente dall'Amministratore in carica del Condominio o può essere delegato dall'Assemblea anche un Condomino? Grazie per le infomazioni che mi vorrete fornire. Buon fine settimana.
Non sono simpatico ma meglio cosìIl fatto e' che tu pensi di essere simpatico. Ho postato sopra una foto della situazione in europa sulle provvigioni .
E in merito ai guadagni, pensa che ho fatto lo stesso ragionamento ( non e' vero ,sarebbe ridicolo ) a un AD da 600k annui ,mi ha risposto con una pernacchia.
Hai comunque una alternativa che io con l'AD non avevo... da domani mattina alzati presto e vai a suonare tutti i campanelli della zona che ti piace ,vedrai e' facilee risparmi un sacco di soldi che al limite ( in caso di cantonata ) li puoi stanziare in avvocati...anzi no ...loro per una lettera vogliono 3/400 eurini ...va be' vedi tu.
Ti sto consigliando pure gratis
Tu invece ti dai alla classica storiella burlesque di chi la vuol buttare in "simpatia" da bar perché non sa neanche cosa dire.
Se all'operaio in questione non sembra congruo, può cercare un privato che gli venda la casa, senza andare a spulciare gli annunci delle agenzie.
Questo è "libero mercato"; se non sono disposto a pagare per un servizio non indispensabile, non ne usufruisco. Se non voglio spendere 50 euro per uno skipass giornaliero posso sempre usare le pelli di foca...o stare a casa sul divano.
Si, a meno che quel privato, in grado di intendere e volere, si sia impegnato a vendere tramite un'agenzia, o a pagare una penale se vende privatamente.
Ovvero, il privato può anche vendere a te direttamente, ma pagando le conseguenze economiche delle firme che ha messo su un contratto.
Mentre tu non sei tenuto a passare per l'agenzia, ma devi convincere il privato che gli conviene pagare una penale, per vendere privatamente a te.
Nessuno te lo vieta, effettivamente.
Che siamo mediamente poco disposti a sopportare a lungo le argomentazioni abbastanza strampalate di uno che non conosce il nostro lavoro, ed entra a gamba tesa in modo provocatorio...
Il confronto è benvenuto, l'irrisione molto meno.
P.S. Sarei davvero curiosa di sapere di cosa ti occupi nella realtà, e chi decide quanto è giusto che tu venga retribuito.
Tutto esatto quel che dici.
Ma qual'è il problema, sentire l'opinione di un privato? Dai su.
Nessuna irrisione, solo opinioni e constatazioni.
Nessuno decide niente, ci pensa già il libero mercato. Però siccome è libero (o almeno così si definisce) deve essere anche consentire l'alternativa in autonomia senza dover pagare penali.
Ultima modifica: