Ho letto con interesse questo post perchè vorrei acquistare proprio un immobile molto carino e ad un buon prezzo, accatastato come ufficio A10. Non credo sia possibile fare il cambio di destinazione d'uso. Preciso che a me non interessa avere le agevolazioni prima casa, il mio problema è che sto facendo molta fatica ad ottenere il mutuo, le banche ti illustrano le loro offerte, ma appena sentono che è accatastato come A10 trovano mille scuse... tanti non so... forse dovrebbe aprire la partita IVA, ecc... Ho girato 10 banche e tutti mi dicono cose diverse... Perchè questa discriminazione? La compravendita è da privato a privato, sono io che non usufruisco delle agevolazioni prima casa e pago il 10% al posto del 4%. Una banca mi farebbe il mutuo massimo a 10 anni ma con una rata mensile di oltre 1000 euro, per me insostenibile...
 
Della tempistica o del non concedere in affitto un A/10 o un C/2 per civile abitazione e/o viceversa?

Dell'impossibilità di concedere le agevolazioni per un A/10.

Bruno, leggo Agente Immobiliare.
Non sei più consulente immobiliare?

Iscrizione Ruolo Agenti Immobiliari al n.° 216 della CCIAA di Reggio Calabria, di professione Consulente. :ok:
 
Se tu avessi avuto una partita I.V.A.la banca potrebbe concederti un leasing, che è consono per un A/10.
Ma un privato che acquista un A/10, a meno che non voglia fare un investimento a reddito, troverà muri di gomma ovunque.

Aggiunto dopo 9 minuti :

Dell'impossibilità di concedere le agevolazioni per un A/10.

Scusa Bruno, ma se le agevolazioni sono per la prima casa c'è poco da convincersi.
E' come se un privato, proprietario di 8 mila metri quadrati di terreno, volesse le agevolazioni previste per gli imprenditori agricoli a titolo principale.

Iscrizione Ruolo Agenti Immobiliari al n.° 216 della CCIAA di Reggio Calabria, di professione Consulente.
Complimenti Bruno per l'iscrizione.
Prima dell'estate ci avevi lasciato che dovevi darci una risposta dall'Agenzia delle Entrate e poi ti dovevi sposare.
Ti sei sposato?
E la risposta dell'AdE?
 
Grazie per i complimenti Antonello, anche se ormai sono iscritto dal 2003!!! :D:D:D
Mi sono sposato :love: e la risposta dell'Ade l'ho inserita prima, cioè, senza entrare nel merito, secondo loro non è possibile usufruire delle agevolazioni per chi compra un A/10. Di questo io non sono convinto, sarò di coccio, ma non sono convinto.
 
Si Antonello ci avevo pensato al leasing, anche se non lo conosco benissimo. Cioè in pratica è come se la banca si comprasse l'immobile e solo al riscatto tu ne diventi proprietario, mi sembra. Per la partita IVA non ci sono problemi. :ok:

Aggiunto dopo 8 minuti :

la risposta dell'Ade l'ho inserita prima, cioè, senza entrare nel merito, secondo loro non è possibile usufruire delle agevolazioni per chi compra un A/10. Di questo io non sono convinto, sarò di coccio, ma non sono convinto.

Anche io non ne sono convinto, per non parlare poi della residenza, io conosco persone che l'hanno presa in scantinati o in vie inesistenti...boh...:-?
 
in pratica è come se la banca si comprasse l'immobile e solo al riscatto tu ne diventi proprietario, mi sembra

Si è proprio così.
Viene spesso utilizzato dagli imprenditori, si paga in 18 anni con rate mensili totalmente deducibili (anzichè attendere 33 anni di ammortamento).
Alla fine c'è un riscatto precedente concordato ed il bene strumentale diventa di proprietà dell'imprenditore.
 
Praticamente il leasing è simile ad un mutuo, solo che diventi proprietario dell'immobile alla fine e non all'inizio. Ma per la banca è più conveniente il leasing rispetto al mutuo, cioè sarà più disponibile al finanziamento?
 
Ma per la banca è più conveniente il leasing rispetto al mutuo, cioè sarà più disponibile al finanziamento?

Dipende dal bene strumentale che acquisti e dalla redditività dell'impresa.
Non è a tutti che lo concedono.
Le valutazioni non sono proprio come quelle per un mutuo, ma si avvicinano assai.
Dipende molto dalla conoscenza che ha la tua impresa nel mondo bancario.
 
Avrei intenzione a Gennaio di aprire una semplice ditta individuale, ma ovviamente, essendo nuova, non potrà avere uno storico. Conoscenza della mia impresa nel mondo bancario pari a 0...:cry: mmmmmmm brutta situazione...Dovrò continare con la strada del mutuo, almeno lì la banca ha anche la mia busta paga come garanzia.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top