Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Grazie dell'allegato.....comunque il dubbio rimane, perche' la legge di fatto prevede/accetta che un ufficio venga adibito ad abitazione, io personalmente conosco chi vive in ufficio o per meglio dire chi esercita la professione in una parte della propria casa e la conferma la trovi nella circolare 19 dell'1 marzo 2001 che al punto 2.2.5 cita proprio un A 10 adibito ad abitazione, cio' vuol dire che almeno la residenza la puoi portare....(come ho fatto io del resto).
Hai ragione tu.............
In Italia si può fare tutto ed il contrario di tutto.
Fatta la legge......................inventato........l'inganno.
Se non c'è inganno....................ci si attacca........alla norma.
Se non c'è la norma.................la..............si inventa.
Se non si può.................ci si appiglia.............alla circolare.
Se non c'è il qualcosa a nostro esclusivo favore come la legge, la norma e/o la circolare, allora si invoca il "precedente caso" citato e sostenuto da............(fai tu, tutto va bene) ed allora subentra il "modus operandi" con il seguito perchè "così fan tutti".

Senza citare leggi,norme, circolari, decreti, guide fiscali, modus vivendi e amenità varie, gradirei che leggessi le definizioni in appresso e gradirei, dopo la lettura, anche un tuo commento:

La casa: luogo o costruzione dove l'uomo risiede ed accentra la propria vita privata, dimora.
Abitare: avere abitazione in un luogo.
Abitabile: che offre sufficienti garanzie , specie igiene e sicurezza, per essere abitato.
Abitabilità: possibilità accertata di costituire e permettere abitazione.
Permesso d'abitabilità: documento che comprova l'abitabilità di un edificio riconosciuta da parte del competente Ufficio Tecnico del Comune.​

ed anche:
Studio: ambiente di un immobile o locale autonomo destinato ad accogliere lo studioso, il professionista o l'artista nell'esercizio del suo lavoro.
Studiolo: piccolo locale da studio.
Ufficio: locale o gruppi di locali destinato all'esercizio di attività professionali.
Ufficio in organizzazioni di lavoro o istituti: ciascuna delle sezioni che esplicano una deteminata attività lavorativa.

Fonte: Dizionario della Lingua Italiana, G. Devoto - G.C. Oli - Dizionari Le Monnier - Firenze

Inoltre si usa correttamente dire: andiamo a casa a mangiare, a dormire, a riposare.....ed anche andiamo in ufficio a lavorare, a produrre...............

Non si capisce perchè si vuole a tutti costi modificare delle cose che sono già state catalogate, tecnicamente individuate e storicamente utilizzate, supportando il tutto con argomenti vari e fondati sul niente e sopratutto fuorvianti e con l'aggravante che si vuole ragione contro tutto e contro tutti.
A proposito di modificazione...in allegato un pensiero del notariato appunto sul tema.
 

Allegati

  • MODIFICA DI DESTINAZIONE D'USO.doc
    125,5 KB · Visite: 73

simoneenomis

Nuovo Iscritto
chiedo scusa se non sono competente ma da varie consultazioni etc.. avrei evinto che se si riuscisse a dimostrare che un ufficio è utilizzato a mo' di casa si potrebbe ottenere la residenza.
come dimostrarlo se l'acquisto eù ancora in fase di pleliminare o successivamente come fare?
grazie in anticipo
 

simoneenomis

Nuovo Iscritto
chiedo scusa ma nell'eventualità di un utilizzo improprio in cosa incorrerei?
una sanzione suppongo, ma non saprei di quanto e in tal caso potre continuare ad abitarvi? e sarebbe possibile variane l'accatastamento a quel punto?
grazie
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
chiedo scusa ma nell'eventualità di un utilizzo improprio in cosa incorrerei?
una sanzione suppongo, ma non saprei di quanto e in tal caso potre continuare ad abitarvi?
La sanzione da parte del Comune, ma anche la modifica della tassa mondezza (da privato a impresa), dell'acqua, della corrente elettrica ed altre varie tipo gas, ecc.


e sarebbe possibile variane l'accatastamento a quel punto?
E' una domanda da rivolgere all'Urbanistica (UfficoTecnico del Comune o SUAP se esiste), ma penso di no.
 

smoni

Nuovo Iscritto
suppongo di essere la sola donnina in mezzo a voi fustacchioni..io vi pongo un'altra domanda..partendo dal presupposto che ho girato come una scema per avere dei chiarimenti e tutti mi hanno detto che non posso avere le agevolazioni di prima casa prendendo un immobile destinazione ufficio,la mia domanda è: ho la possibilità di aquistare un ufficio (che in realtà sono 4) senza avere il cambio destinazione poichè il piano regolatore è già stato chiuso e il prossimo avverrà tra anni ..non saprò nemmeno se potrò farlo ma avevdo partita IVA e facendo un cambio residenza da mia sorella non mi interessa nemmeno beneficiare della prima casa, quali sono i controlli che vengono effettuati se io in realtà vorrei abitarci?
a parte le spese delle bollette che saranno piu alte, io posso ugualmente trasformare i miei uffici in appartamento avendo la residenza da mia sorella nello stesso comune? i vigili andranno da lei per verificare? o verranno da me a chiedermi perchè ci sta un letto ? da quello che mi hanno detto l'unico problema sarebbe la residenza che io avrei già risolto da mia sorella..e sapendo che ci sono uffici a milano che dispongono di piscina e campi da golf non vedo dove sarebbe il problema..voi che mi dite?
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
quali sono i controlli che vengono effettuati se io in realtà vorrei abitarci?
Ipotesi: si allaga l'immobile :rabbia:e tutti (forze dell'ordine e comune) sanno che è un ufficio:shock:.
Trovano l'immobile arredato di tutto punto e semmai con un maschietto ed una femminuccia che, beatamente ed ignari del fatto allagatorio, stanno utilizzando la camera da letto come si conviene e per l'uso che è stato creato:innamorato::innamorato::innamorato:.
Che racconteranno mai ai solerti Vigili del Fuoco ed ai curiosi Vigili urbani?:triste::shock::rabbia:
Diranno che erano lì di passaggio:shock: o che sono due impiegati che, colpa degli ormoni impazziti:sorrisone::sorrisone:, non hanno saputo resistere agli impulsi naturali?:risata::risata::D:D
E a proposito degli armadi pieni bizzeffi di abiti su misura per lui e per lei?:disappunto::disappunto::disappunto::disappunto:
E dei resti della cena sul tavolo (che giureranno essere una scrivania multifunzioni:shock::triste::confuso:) con tanto di tovaglia, tovaglioli, forchette e coltelli?:rabbia::disappunto::rabbia:
Potrei farti altri esempi che, comunque, anche tu sei a conoscenza.
Se nun se pò:disappunto::disappunto::disappunto::disappunto:, nun se pò:disappunto::sorrisone::disappunto::sorrisone::disappunto::sorrisone:. Punto.:rabbia::rabbia::rabbia:


suppongo di essere la sola donnina in mezzo a voi fustacchioni
Sappi che non sei la sola donnina:^^::fiore:, nel forum ce ne sono a iosa:amore::amore:.
Il Custode (che è felice dell'idea avuta dal sottoscritto):disappunto::disappunto::disappunto::disappunto::disappunto::sorrisone::sorrisone: potrebbe anche farti una scheda indicando il numero totale degli iscritti con la distinzione ed il numero degli omini e delle femmine.:D:D:risata::risata::risata::D

e sapendo che ci sono uffici a milano che dispongono di piscina e campi da golf non vedo dove sarebbe il problema
Anche quà, ma senza piscina o campi da golf:shock::triste:.
Non c'è alcun problema sino al giorno che si allaga la casa:rabbia: o anche che prenda fuoco:rabbia: o che si stende, presso il Comando dei CC, una denuncia per furto di gioielli e mobilia di valore nell'appartamento/ufficio.:risata::risata::risata:
Sai che risate :risata::D:risata::D:risata::D si farà il piantone quando comincerai a descrivere i luoghi oggetto di furto:risata::risata::D:D
 

smoni

Nuovo Iscritto
caro antonello..innanzi tutto riguardo alle donne mi riferifo a questo dibattito e non a tutto il forum..poi ti ringrazio per esserti preso gioco di una cosa a cui tengo molto e scusa la mia ignoranza..ma se avessi fatto l'agente probabilmente non avrei fatto queste domande...e ,se la tua ,è sincerità siamo messi bene..sincero e ospitale..
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
ringrazio per esserti preso gioco di una cosa a cui tengo molto
Ti ringrazio, ma essendo una discussione già discussa altre volte nelle quali non si è riusciti a far capire che abitare in un ufficio o in un sottotetto o in un seminterrato (detto taverna o zona giorno) è possibile in quanto uno ci sta, ma da quì a pretendere che sia una cosa regolare, proprio no.
Gli esempi fatti, anche se sembrerebbero fuori luogo o non approppriati, sono successi e succedono realmente in tutte le città d'Italia.
Un agente immobiliare tende sempre a sdrammattizzare i fatti inserendo un pò di ironia educata.
Fa parte del DNA (non ancora scientificamente accertato) del mediatore.
Come è nel DNA dei nativi di questa regione essere sinceri ed ospitali (concretamente accertato).
Abbiamo, da tempo, bandito le ambiguità e ci piace dire pane al pane e vino al vino (se buono).
 

bruno80

Membro Attivo
Professionista
Uomini di poca fede... pensavate che mi fossi scordato di voi? :risata::risata::risata: in effetti si :^^::^^::^^::^^:
Comunque, in parole povere, NON è possibile chiedere agevolazioni per un A/10 secondo l'Agenzia delle Entrate. L'unica sarebbe Dia per diversa utilizzazione dei locali e conseguente cambio di destinazione d'uso, ove è possibile richiederlo. Poi rogitare. Tempistica: 30 giorni per la Dia ( o con la Scia anche 1 giorno ) e 7 giorni indicativi per cambio di destinazione in catasto e collaudo e fine lavori. Poi si rogita come prima casa. :ok:

PS: Io continuo a non esserne convinto, ma pazienza!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto