Discussione surreale.

Come se i comuni distribuissero acque inquinate o non potabili.
Il punto è proprio questo: l'acqua fornita è solo quella potabile, 'solo' nel senso che è insufficiente. Se desse, integrando, anche quella non potabile ci si potrebbe annaffiare i giardini condominiali.
 
Vero che molti comuni, nei mesi di carenza idrica , invitano (vietano) i cittadini a non usare l'acqua potabile per irrigare orti e parchi.

Per la verità spesso si traducono in una della tante grida manzoniane: il divieto si traduce in una sorta di auspicio.
Se poi parliamo di Roma, che non è stata in grado di dotare di rubinetti le varie fontanelle cittadine... diventano una specie di presa in giro.

Certo c'è differenza tra Monza, Roma e Pantelleria.
 
Certo c'è differenza tra Monza, Roma e Pantelleria.

Ovviamente il punto e’ tutto qui.

A Pantelleria, l’acqua e la sua fornitura, e’ piu’ preziosa e difficoltosa da ottenere, rispetto a Monza o in Trentino.
Dove dai rubinetti vi scorre acqua purissima ed incontaminata.

Dipende dalle qualita’ che il territorio offre.

Tuttavia non esistono Comuni, che possano o vogliano, somministrare acque dannose per la salute.

Molto spesso mi capita di bere da fontanelle pubbliche al Parco di Monza.
Anche dandole a bere ai miei figli.

Mia moglie mi guarda con orrore.

Come se il Sindaco di Monza consentisse la distribuzione di acqua avvelenata.
 
All'ACEA mi hanno detto che l'acqua potabile nella fascia più 'alta' costa 5 euro/mc. Vi risulta? Grazie.
 
Domanda collegata al quesito: quale è l'erba che ha bisogno di meno acqua di tutte per vivere? Grazie.
 
download (4).jpeg
questa ma ha bisogno di tanto sole
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top