schottky

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti,

ho un amico francese di Grenoble che vorrebbe acquistare da un privato una cascina in campagna in Piemonte, nella provincia di Alessandria.
Lui, a Grenoble, possiede solo il suo alloggio (1a casa) e vorrebbe sapere se la cascina qui in Italia sarebbe considerata prima o seconda casa, in modo da sapere quanto spenderebbe in tassa di registro, IVA ecc.
Siccome non ho saputo rispondergli, chiedo gentilmente a voi.
Grazie per l'attenzione
 

RobertodaBangkok

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Prendera' la residenza o meno. Questo e il dubbio, chiarito questo, dopo pranzo avrai la tua risposta. L Immobile non mi pare di lusso quindi problema di meno . Ti do 18 mesi.
 
Ultima modifica:

schottky

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Prendera' la residenza o meno. Questo e il dubbio, chiarito questo, dopo pranzo avrai la tua risposta. L Immobile non mi pare di lusso quindi problema di meno . Ti do 18 mesi.

Grazie RobertodaBangkok per la risposta. No, l'immobile è una cascina vicino alla mia, niente lusso, ma comunque abitabile. La residenza la mantiene a Grenoble, ma se questo può influire significativamente su tassa di registro, IVA ecc. potrebbe prenderla la moglie. In altre parole, sarebbe utile (soprattutto per lui) conoscere i due casi, ossia con o senza residenza.
Grazie ancora.
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Condizioni per fruire dell’agevolazione acquisto prima casa in italia

Per fruire della agevolazione legata all’acquisto della prima casa in Italia è necessario che l’acquisto riguardi un immobile che:
  • Sia classificato come abitazione, e dunque, catastalmente classificato tra le categorie A/1 e A/11;
  • Non sia classificato “di lusso” secondo il decreto ministeriale 218/1969;
  • Si trovi nel comune dove l’acquirente ha o, entro 18 mesi, intende trasferire la residenza.
Anche alle pertinenze dell’abitazione potranno essere applicati i benefici. Tuttavia, con il limite di una per ciascuna delle categorie catastali C/2 (cantina o soffitta), C/6 (garage o box) e C/7 (tettoia chiusa o aperta).
Oltre alle caratteristiche dell’immobile per poter beneficiare delle agevolazioni occorre che l’acquirente:
  • Entro 18 mesi dall’acquisto, si impegni a stabilire la residenza nel territorio del Comune dove è situato l’immobile da acquistare, se già non vi risieda;

    Se non ci portera' residenza sara' definita 2° casa e paghera' quindi il 9% piu' ovviamente IMU e TARI tutti gli anni e i vari diritti fissi per l'acquisto
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
ma se questo può influire significativamente su tassa di registro, IVA ecc. potrebbe prenderla la moglie.
Questo influisce sicuramente sull'entità delle imposte; ma la residenza la potrà prendere solo se risiede veramente li, nella cascina. Non al bisogno per pagare meno imposte.
Altrimenti sarebbe una furbata, che verrebbe scoperta al primo controllo.
 

schottky

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Grazie 1000 andrea boschini e francesca63 (anche da parte del mio amico jean jacques) per le chiare ed esaurienti risposte.
Nel post precedente mi sono scordato di chiedere una cosa: nella vendita, con la cascina sono anche venduti alcuni terreni, (principalmente boschi). In fase di vendita questi terreni sono tassati (IVA o imposta di registro) come la cascina oppure si applicano altre percentuali?
Grazie ancora.
 

RobertodaBangkok

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
1% se sono terreni da imboschimento. Basta dichiarare di voler piantar alberi. Si ha un anno di tempo per provvedere. Per 30 anni non ci potra farci altro. Dovrei consultare la normativa per dirti quanti alberi piantare per misura di superficie ma se non ricordo male CREDO siano 250 alberi per 10.000 mq.
IL decreto dovrebbe scadere a fine anno.
Se non verra rinnovato oppure te ne frega niente dell imboschimento si parla del 15% sul valore pagato. Se valgono un piffero il minimo e' di 1000 euro.
Follie italiane che devo ricordarmi a memoria.
Dopo cena, insieme al Cohiba consulto la normativa e ti dico precisamente, ma difficilmente prendo cantonate.
Che poi non sia simpatico e' un altra cosa.
 

schottky

Membro Ordinario
Privato Cittadino
1% se sono terreni da imboschimento. Basta dichiarare di voler piantar alberi. Si ha un anno di tempo per provvedere. Per 30 anni non ci potra farci altro. Dovrei consultare la normativa per dirti quanti alberi piantare per misura di superficie ma se non ricordo male CREDO siano 250 alberi per 10.000 mq.
IL decreto dovrebbe scadere a fine anno.
Se non verra rinnovato oppure te ne frega niente dell imboschimento si parla del 15% sul valore pagato. Se valgono un piffero il minimo e' di 1000 euro.
Follie italiane che devo ricordarmi a memoria.
Dopo cena, insieme al Cohiba consulto la normativa e ti dico precisamente, ma difficilmente prendo cantonate.
Che poi non sia simpatico e' un altra cosa.

Grazie RobertodaBangkok :)
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto