brina82

Membro Storico
Professionista
Il problema e' a quali agevolazioni ti riferisci.
Se nella legge che prevede le agevolazioni di cui vuoi usufruire e' previsto il requisito che sia abitazione principale allora ci devi abitare con la tua famiglia.
Se invece e' previsto solo il requisito della mera residenza basta che tu sia residente nel comune.

Si paga l'IMU sulla prima casa se "non è dimora principale". Mi domando cosa si intende per dimora principale, ovvero la differenza tra residenza a dimora principale... Mettiamo il caso che la persona in oggetto viva da sola, lontana dalla sua vecchia famiglia, in un appartamento di sua proprietà, assieme ad altre persone ma facenti però nucleo famigliare a sè: perchè non è più dimora principale? Perchè abita assieme ad altri estranei? Però essendo la dimora principale cosa diversa dalla residenza, è comunque possibile spostare la residenza in tale appartamento? Grazie.
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
Si paga l'IMU sulla prima casa se "non è dimora principale". Mi domando cosa si intende per dimora principale, ovvero la differenza tra residenza a dimora principale... Mettiamo il caso che la persona in oggetto viva da sola, lontana dalla sua vecchia famiglia, in un appartamento di sua proprietà, assieme ad altre persone ma facenti però nucleo famigliare a sè: perchè non è più dimora principale? Perchè abita assieme ad altri estranei? Però essendo la dimora principale cosa diversa dalla residenza, è comunque possibile spostare la residenza in tale appartamento? Grazie.
La definizione potrebbe virtualmetne cambiare da legge a legge :)

comunque ai fini IMU tratto dal dl 201/2011 articolo 13 :

"Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unita' immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile."

Ma questa definizione vale ai fini IMU; un'altra legge potrebbe virtualmente darne una definizione diversa ai fini dell'applicazione di altre imposte o agevolazioni.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
La definizione potrebbe virtualmetne cambiare da legge a legge :)

comunque ai fini IMU tratto dal dl 201/2011 articolo 13 :

"Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unita' immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile."

Ma questa definizione vale ai fini IMU; un'altra legge potrebbe virtualmente darne una definizione diversa ai fini dell'applicazione di altre imposte o agevolazioni.

Ci sarebbe un mondo da esplorare per me... Comunque, quindi se la mia famiglia fosse composta da 4 persone (2 genitori e due figli), e i figli appartenessero allo stesso nucleo familiare, avendo 4 appartamenti di cui 3 inutilizzati (diciamo sfitti), ciascuno intestato a ciascun componente, l'IMU non si pagherebbe solamente per un appartamento, ma per gli altri 3 sì!?!?... A maggior ragione se i 4 appartamenti fossero in 4 Comuni diversi e si risiede analogamente tutti e 4 nello stesso appartamento (in un sol Comune)...???
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
Ci sarebbe un mondo da esplorare per me... Comunque, quindi se la mia famiglia fosse composta da 4 persone (2 genitori e due figli), e i figli appartenessero allo stesso nucleo familiare, avendo 4 appartamenti di cui 3 inutilizzati (diciamo sfitti), ciascuno intestato a ciascun componente, l'IMU non si pagherebbe solamente per un appartamento, ma per gli altri 3 sì!?!?... A maggior ragione se i 4 appartamenti fossero in 4 Comuni diversi e si risiede analogamente tutti e 4 nello stesso appartamento (in un sol Comune)...???
Si
 

desmo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
in generale, è possibile inserire in un qualsiasi contratto (4+4, 3+2 ecc.) delle clausole del tipo:

nel caso in cui il locatario avesse necessità di riappropriarsi dell'appartamento prima della scadenza del contratto, ne darà comunicazione entro sei mesi prima all'affittuario e provvederà a proprie spese ad eseguire il trasloco con ditta autorizzata. Basta inserirla tranquillamente o non è possibile? (ovviamente, se è d'accordo l'affittuario!)

Grazie.

Mah, è una clausola vessatoria palesemente a favore del locatore .. poco regolare.

Non è poco regolare, è nulla.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto