donatella23

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Buongiorno , mi è stato proposto di acquistare un preliminare stipulato con un curatore di eredità vacante.
essendo io ignorante in materia mi sono consultata con un avvocato per capire cosa comportava l'operazione. L' avvocato che ho consultato si è dichiarato assolutamente contrario , in quanto dice che essendo il beneficiario della vendita lo stato ed essendoci una autorizzazione alla vendita da parte del tribunale , qualsiasi introito legato alla compravendita deve essere versato allo stato. Quindi secondo lui non è 'legale' il fatto che io acquisti il preliminare dal soggetto che lo ha stipulato.

L'avvocato della persona che mi venderebbe il preliminare dice che non è assolutamente vero , che il suo assistito ha diritto di vendere il preliminare come vuole.

Mi sapreste dire se nell'acquistare il preliminare in questa condizione faccio una cosa 'illegale' o impugnabile o passibile di qualche sanzione ?
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Buongiorno , mi è stato proposto di acquistare un preliminare stipulato con un curatore di eredità vacante.
essendo io ignorante in materia mi sono consultata con un avvocato per capire cosa comportava l'operazione. L' avvocato che ho consultato si è dichiarato assolutamente contrario , in quanto dice che essendo il beneficiario della vendita lo stato ed essendoci una autorizzazione alla vendita da parte del tribunale , qualsiasi introito legato alla compravendita deve essere versato allo stato. Quindi secondo lui non è 'legale' il fatto che io acquisti il preliminare dal soggetto che lo ha stipulato.

L'avvocato della persona che mi venderebbe il preliminare dice che non è assolutamente vero , che il suo assistito ha diritto di vendere il preliminare come vuole.

Mi sapreste dire se nell'acquistare il preliminare in questa condizione faccio una cosa 'illegale' o impugnabile o passibile di qualche sanzione ?

Discussione interessante.

Che divide i giuristi.
Come accade nel tuo caso.

Eredita' giacente oppure eredita' vacante.

La seconda, puo' manifestarsi solo all'esito conclusivo, della prima.
Essendo una complementare all'altra.

Se l'eredita' e' vacante, significa che nessun leggittimato, e' stato chiamato ad acquisirla.
Quindi lo stato, subentra nel titolo di proprieta', diventandone il titolare.

Solo da quel momento ne puo disporre come vuole e non prima.

Men che meno dopo.
Quando il titolo e' stato trasferito ad un terzo.
Per giunta vivo e vegeto e magari dotato di discendenza plurima.

Da qui, si puo' comprendere la netta distinzione tecnica, che vi e' tra le due definizioni.

L'esistenza di un curatore e di un preliminare, determinano la circostanza che un legittimato, ha il titolo per avanzare nell'acquisizione di quell'eredita'.
Che resta giacente in attesa di quel medesimo titolare.

Ad escludere che l'eredita' sia vacante.

Se cosi' fosse la acquisirebbe lo stato in via immediata.
Senza neppure bisogno di accettazione ne tacita ne espressa.

In questi particolari casi, mi e' capitato una volta, di vedere testamenti, diciamo cosi', "estemporanei".

In finale, a rigor di logica, posto che non esiste alcuna normativa, a determinare quanto sostiene il tuo avvocato;

Per me ha ragione l'avvocato di parte venditrice.

Abbatti il prezzo e compera.
 
Ultima modifica:

donatella23

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Grazie PyerSilvio per la risposta ; un ultima domanda se mi puoi rispondere; se decidessi di procedere all'acquisto dell'appartamento , che tipo di documento di compravendita dovrei fare per"'acquistare" il preliminare dal venditore ?
Il preliminare riporta esattamente la frase :
"l'Avv. X ,nella sua predetta qualità , promette e si obbliga a vendere al sig Y , che accetta e si obbliga ad acquistare per se e/o ente o persona che si riserva di nominare al momento della stipula del contratto definitivo traslativo della proprietà "
Quindi , andando dal notaio con il venditore ( il Sig Y e non con il curatore ), che tipo di documento dovrei formalizzare e quindi 'acquistare'? Un documento in cui mi 'nomina' , o cosa altro ?
Perdona la mia domanda basilare , ma avevo premesso di essere assolutamente ignorante in materia.

Ti ringrazio in anticipo.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Grazie PyerSilvio per la risposta ; un ultima domanda se mi puoi rispondere; se decidessi di procedere all'acquisto dell'appartamento , che tipo di documento di compravendita dovrei fare per"'acquistare" il preliminare dal venditore ?
Il preliminare riporta esattamente la frase :
"l'Avv. X ,nella sua predetta qualità , promette e si obbliga a vendere al sig Y , che accetta e si obbliga ad acquistare per se e/o ente o persona che si riserva di nominare al momento della stipula del contratto definitivo traslativo della proprietà "
Quindi , andando dal notaio con il venditore ( il Sig Y e non con il curatore ), che tipo di documento dovrei formalizzare e quindi 'acquistare'? Un documento in cui mi 'nomina' , o cosa altro ?
Perdona la mia domanda basilare , ma avevo premesso di essere assolutamente ignorante in materia.

Ti ringrazio in anticipo.

Dovrai stipulare un nuovo compromesso.

Su quest'altro strumento di acquisto, viene premesso e specificato, che quel soggetto ha stipulato un preliminare di compravendita.

Avevo già intuito che non esisteva nessun assistito.

Il promissario acquirente è l'avvocato stesso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto